La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Tecnica Bancaria (Cagliari )

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Tecnica Bancaria (Cagliari )"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Tecnica Bancaria (Cagliari - 2017)
Fabrizio Crespi, Università Cattolica e Università di Cagliari

2 Il ruolo della BCE: la politica monetaria

3 Politica economica e politica monetaria: concetti di base

4 intende perseguire obiettivi in termini di:
La politica economica Insieme coordinato di provvedimenti che avvalendosi della: Politica dei redditi di bilancio monetaria intende perseguire obiettivi in termini di: Crescita economica Occupazione Stabilità dei prezzi Equilibrio bilancia pagamenti 4

5 Gli obiettivi della politica economica
Gli obiettivi di politica economica vengono specificati in base ai valori di talune grandezze rappresentative e misurabili con specifici indicatori, utilizzate come proxy del fenomeno che vanno a rappresentare: il pil, per la crescita economica; il tasso di disoccupazione per il mercato del lavoro; l’indice dei prezzi al consumo per l’inflazione; il saldo della bilancia dei pagamenti per l’equilibrio dei conti con l’estero. 5

6 Politica monetaria L’insieme delle azioni intraprese dalla Banca Centrale e dirette a modificare/orientare la moneta, il credito, la finanza. E’ un processo a uno o più stadi in cui vengono attivati …. … determinati strumenti (tasso di rifinanziamento marginale, operazioni di mercato aperto) … … per conseguire obiettivi operativi (riserve bancarie, tassi di mercato monetario) … al fine di influenzare in via diretta alcune variabili monetarie conseguendo obiettivi intermedi (quantità di moneta, credito, tassi di interesse) … ….per influire su obiettivi finali di natura reale: prezzi, cambio, reddito, occupazione 6

7 La Banca Centrale Europea

8 Dove ha sede la Banca Centrale Europea?
8

9 Il sistema europeo delle banche centrali (SEBC) e l’Eurosistema
Il SEBC comprende la BCE e le Banche Centrali Nazionali (BCN) di tutti i paesi membri dell’UE (anche quelli che non hanno adottato l’euro) L’Eurosistema è composto dalla BCE e dalle BCN dei paesi che hanno introdotto la moneta unica L’Eurosistema e il SEBC coesisteranno fintanto che vi saranno Stati membri dell’UE non appartenenti all’area dell’euro L’Area euro comprende i paesi dell’UE che hanno adottato la moneta unica 9

10

11 La Banca Centrale Europea
La Banca Centrale Europea rappresenta il vertice istituzionale ed operativo del sistema. Gli organi decisionali della BCE sono: Il Comitato Esecutivo composto dal Presidente, Vicepresidente e altri quattro membri, tutti scelti dai governi dei Paesi dell’area euro (attua la politica monetaria) Il Consiglio Direttivo, composto dai membri del Comitato Esecutivo e dai governatori delle banche centrali aderenti all’’area euro (formula la politica monetaria) Il Consiglio Generale, composto da tutti i membri del consiglio direttivo più i governatori dei Paesi dell’Unione non aderenti all’UME. 11

12

13 La Banca Centrale Europea
Ha personalità giuridica. E’ nucleo centrale dell’eurosistema Aderisce al principio del decentramento. E’ indipendente Ha doveri di comunicazione e trasparenza. 13

14 La Banca Centrale Europea. Indipendenza
Indipendenza politica: indipendenza della BCE favorisce il mantenimento della stabilità dei prezzi. Ciò trova conferma in analisi teoriche e riscontri empirici di ampia portata riguardo all’indipendenza delle banche centrali. Né la BCE, né le BCN, né i membri dei rispettivi organi decisionali possono sollecitare o accettare istruzioni dalle istituzioni o dagli organi comunitari, dai governi degli Stati membri o da qualsiasi altro organismo. 14

15 La Banca Centrale Europea. Indipendenza
La gestione finanziaria della BCE è tenuta distinta da quella della Comunità europea. La Banca dispone di un bilancio proprio, e il suo capitale è sottoscritto e versato dalle BCN dell’area dell’euro. Lo Statuto prevede un mandato di lunga durata per i membri del Consiglio direttivo. Inoltre, il mandato dei membri del Comitato esecutivo non può essere rinnovato. 15

16

17 La Banca Centrale Europea. Indipendenza
Le seguenti misure assicurano la continuità dei mandati dei governatori delle BCN e dei membri del Comitato esecutivo: mandato di almeno cinque anni per i governatori (rinnovabile) mandato non rinnovabile di otto anni per i membri del Comitato esecutivo rimozione dall’incarico dei governatori e dei membri del Comitato esecutivo solo nei casi di incapacità ad assolvere il proprio mandato o di colpe gravi (competenza della Corte di giustizia delle Comunità europee a dirimere qualsiasi controversia in materia) …ma tutti i membri sono nominati di comune accordo dai capi di Stato o di governo dei paesi dell’area dell’euro 17

18 Indipendenza: un raffronto Fed-BCE
The Treaty on the Functioning of the European Union (Treaty) provides extensive protection to the independence of the Eurosystem, The Treaty (Article 130) also explicitly states that in formulating monetary policy, the ECB and national central banks (NCBs) of the euro area should not seek instructions from national governments or EU bodies (nor any other body), which, in turn, shall not seek to influence monetary policy In the “Government Performance and Results Act; Biennual Performance Plan ”, the Fed describes itself as “independent within the government”, in that the Fed should work within the framework of the overall objectives of economic and financial policy established by the government

19 La Banca Centrale Europea. Trasparenza
"Trasparenza" significa che la banca centrale fornisce al pubblico e ai mercati in modo aperto, chiaro e tempestivo tutte le informazioni rilevanti su strategia, valutazioni e decisioni di politica monetaria, nonché sulle proprie procedure. La trasparenza rende la politica monetaria della BCE più comprensibile al pubblico e, pertanto, più credibile ed efficace. Per tenere fede a questo principio la BCE spiega l’interpretazione del proprio mandato e comunica apertamente gli obiettivi di politica monetaria. 19

20 La Banca Centrale Europea. Trasparenza
Credibilità La BCE promuove la propria credibilità illustrando con chiarezza il proprio mandato e le azioni intraprese per assolvere i compiti assegnatele. Quando una banca centrale è ritenuta in grado di adempiere il proprio mandato ed è determinata a farlo, le aspettative sui prezzi sono ben ancorate. Regolari comunicazioni sulla valutazione della situazione economica risultano di particolare utilità. È inoltre essenziale che le banche centrali siano aperte e realistiche in merito a ciò che la politica monetaria può e, soprattutto, non può fare 20

21 La Banca Centrale Europea. Trasparenza
Autodisciplina Un forte impegno ad assicurare la trasparenza impone ai responsabili della politica monetaria l’autodisciplina, che garantisce la coerenza sia delle relative decisioni sia delle spiegazioni fornite. Agevolando l’analisi pubblica delle azioni di politica monetaria si spronano gli organi decisionali ad assolvere il proprio mandato nel modo più adeguato. 21

22 La Banca Centrale Europea. Trasparenza
Prevedibilità La BCE annuncia pubblicamente la propria strategia di politica monetaria e comunica la regolare valutazione degli andamenti economici. Ciò consente ai mercati di cogliere la sistematicità delle risposte di politica monetaria agli andamenti e agli shock economici, rendendo i singoli interventi più prevedibili nel medio periodo. Di conseguenza, i mercati possono formare aspettative più efficienti e accurate. Se gli operatori di mercato riescono ad anticipare in linea di massima le risposte delle autorità competenti, qualsiasi cambiamento della politica monetaria può essere rapidamente recepito nelle variabili finanziarie. Ciò a sua volta permette di accelerare il processo di trasmissione della politica monetaria alle decisioni di investimento e di consumo, nonché la realizzazione degli aggiustamenti economici necessari, incrementando la potenziale efficacia degli interventi effettuati. 22

23 Obiettivi e strumenti della politica monetaria

24 Obiettivi e compiti del SEBC
Primario = mantenere la stabilità dei prezzi Secondario = sostenere politiche economiche Definire e attuare politica monetaria dell’area euro Svolgere operazioni su cambi. Detenere e gestire riserve ufficiali Promuovere il sistema dei pagamenti Emettere banconote. Approvare l’ammontare delle emissioni di monete metalliche. 24

25 Definizione quantitativa dell’obiettivo primario
Aumento sui 12 mesi dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IAPC) per l’area euro inferiore (ma intorno) al 2%. (in un orizzonte di medio termine) 25

26 IACP: il termine “armonizzato” significa che tutti i paesi dell’Unione europea adottano la stessa metodologia. Ciò assicura la comparabilità dei dati dei diversi Stati membri Come si calcola? Rilevazione dei prezzi: ogni mese circa 1,8 milioni di prezzi vengono registrati dagli osservatori dei prezzi in oltre punti vendita di quasi città, piccole e grandi, nell’intera area dell’euro. In ogni paese sono rilevati mediamente i prezzi di circa 700 beni e servizi rappresentativi. Il numero esatto delle voci incluse nel campione differisce da un paese all’altro. Per ciascun bene o servizio vengono raccolti vari prezzi presso punti vendita differenti in diverse regioni. Ponderazione dei gruppi di beni e servizi: ai gruppi di beni e servizi viene assegnato un peso in base all’importanza che rivestono nel bilancio medio delle famiglie. Per assicurare che l’indice mantenga la sua rilevanza nel tempo e rispecchi le variazioni dei profili di spesa, i pesi sono aggiornati regolarmente. Il loro calcolo si basa sui risultati di indagini condotte presso le famiglie, alle quali si chiede di registrare le proprie spese. I pesi sono medie nazionali che riflettono la spesa di tutte le tipologie di consumatori (più o meno abbienti, più o meno giovani, ecc.) Ponderazione dei paesi: ai singoli paesi viene attribuito un peso in base alla rispettiva quota nella spesa per consumi totale dell’area dell’euro

27

28 La Fed The goals of monetary policy are spelled out in the Federal Reserve Act, which specifies that the Board of Governors and the Federal Open Market Committee should seek “to promote effectively the goals of maximum employment, stable prices, and moderate long-term interest rates.”

29 Base monetaria e aggregati monetari
Al fine di raggiungere l’obiettivo della stabilità dei prezzi, le banche centrali mirano a tenere sotto controllo la crescita della massa monetaria all’interno del sistema economico Ma che cosa è esattamente la moneta? In termini generali, la moneta è costituita dalle attività finanziarie che possono essere utilizzate come mezzo di pagamento. In primis, quindi, la moneta a disposizione del pubblico (M) può essere considerata come la somma della moneta legale (o circolante: CIRC) e dii depositi bancari (D) utilizzabili per effettuare pagamenti  M = CIRC (circolante) + D (depositi) 29 29

30 Base monetaria e aggregati monetari
Le banche centrali, tuttavia, sono in grado di influenzare direttamente solo il prezzo (costo opportunità) di detenere base monetaria, ossia il tasso di interesse a breve termine Per base monetaria si intende la moneta direttamente creata dalla Banca Centrale, che si distribuisce tra il pubblico e le banche. La base monetaria a disposizione del pubblico corrisponde al circolante, mentre quella delle banche può essere usata come riserva. Avremo quindi: BM (base monetaria) = BMp + BMb = CIRC+ RB (riserve bancarie – libere e obbligatorie)

31 Base monetaria e aggregati monetari
La moneta (intesa come strumento di pagamento) non è però rappresentata solo dalla base monetaria, ma anche da altre attività finanziarie facilmente trasformabili in moneta o comunque utilizzabili come mezzi di pagamento. Possiamo quindi introdurre il concetto di aggregato monetario = somma del circolante più le consistenze in essere di alcune attività finanziarie il cui carattere monetario è particolarmente evidente o la cui liquidità, intesa in senso lato, è elevata. In particolare si distinguono 3 aggregati monetari tipici 31

32 Base monetaria e aggregati monetari
M1, aggregato monetario ristretto, costituito dal circolante più i depositi in conto corrente; M2, aggregato monetario intermedio, costituito oltre che da M1 anche dai depositi con durata fino a due anni o ritirabili con preavviso fino a tre mesi; M3, aggregato monetario ampio, costituito oltre che da M2 anche dai pct e dalle quote di fondi comuni monetari e titoli di mercato monetario. Attenzione Più l’aggregato monetario è ampio, più risulta difficile per una banca centrale controllarlo. Tuttavia, più l’aggregato monetario è ampio, più il suo controllo produce effetti in termini di lotta all’inflazione. La BCE utilizza come riferimento per la sua politica monetaria l’aggregato M3 32

33

34 Un po’ di glossario Reverse transaction: an operation whereby the national central bank buys or sells assets under a repurchase agreement or conducts credit operation against collateral Outright transaction: a transaction whereby assets are sold or bought up to their maturity Foreign exchange swap: the simultaneous spot purchase/sale and forward sale/purchase of one currency against another. The Eurosystem executes open market monetary policy operations in the form of foreign exchange swaps where the national central banks (or the ECB) buy (or sell) euro spot against a foreign currency and at the same time sell (or buy) it back in a forward transaction.

35 Un po’ di glossario For standard tenders, a maximum of 24 hours elapses between the tender announcement and the certification of the allotment result. All counterparties fulfilling the general eligibility criteria may participate in standard tenders. Quick tenders are normally executed within a time frame of 90 minutes. The Eurosystem may select a limited number of counterparties to participate in quick tenders. The term “bilateral procedures” refers to any case in which the Eurosystem conducts a transaction with one or a few counterparties without using tender procedures. Bilateral procedures include operations executed through stock exchanges or market agents.

36 Operazioni di mercato aperto
Svolte su iniziative della BCE che ne stabilisce le modalità e le condizioni sono indirizzate a controllare i tassi di interesse, determinare le condizioni di liquidità sul mercato e segnalare l’orientamento della politica monetaria: operazioni di rifinanziamento principale operazioni di rifinanziamento a più lungo termine operazioni di fine tuning operazioni di tipo strutturale 36 36

37 Operazioni di mercato aperto
Operazioni di rifinanziamento principale: operazioni temporanee di immissione di liquidità con frequenza settimanale e scadenza (normale) a una settimana, effettuate dalle BCN con aste standard. Sono uno strumento centrale per il conseguimento degli obiettivi (operazioni segnaletiche), e forniscono la maggior parte del rifinanziamento necessario al settore finanziario. Operazioni di rifinanziamento lungo termine: operazioni temporanee con frequenza mensile e scadenza (normale) a tre mesi, fatte dalle BNC con aste standard. Solitamente queste operazioni non hanno scopo segnaletico (l’Eurosistema agisce da rate taker)

38 Operazioni di mercato aperto
Operazioni di fine-tuning, non hanno frequenza prestabilita e mirano a regolare la liquidità del mercato e a controllare l’evoluzione dei tassi, quando sopraggiungono fluttuazioni impreviste della liquidità nel mercato (normalmente sono reverse transactions ma possono anche assumere la forma di foreign exchange swaps o di collection of fixed-term deposit). Sono eseguite da BCN o, in casi eccezionali, dalla stessa BCE. Operazioni di tipo strutturale, mediante emissione di certificati di debito, operazioni temporanee e definitive. Sono effettuate ogni volta che la BCE intende modificare la posizione strutturale dell’Eurosistema nei confronti del settore finanziario. 38 38

39 Operazioni su iniziativa delle controparti (standing facilities)
Gestite dalle BCN e volte a immettere o assorbire liquidità overnight, in funzione delle esigenze delle controparti, per segnalare l’orientamento monetario e stabilizzare le fluttuazioni dei tassi di interesse del mercato overnight. Per ottenere finanziamenti overnight dalle banche centrali nazionali a fronte di attività stanziabili a garanzia (eligible assets). In condizioni normali non sono previsti limiti quantitativi. Il tasso di interesse è (soltiamente) il limite massimo nel mercato overnight; Operazioni di rifinanziamento marginale 39 39

40 Operazioni di deposito
Operazioni su iniziativa delle controparti (standing facilities) Per costituire depositi overnight presso le banche centrali nazionali. In condizioni normali non sono previsti limiti quantitativi. Il tasso di interesse è il limite minimo nel mercato overnight. Operazioni di deposito 40 40

41


Scaricare ppt "Corso di Tecnica Bancaria (Cagliari )"

Presentazioni simili


Annunci Google