La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Storia di acque nascoste

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Storia di acque nascoste"— Transcript della presentazione:

1 Storia di acque nascoste
LE ROGGE DI UDINE

2 Brevi cenni storici Primi documenti scritti che parlano delle rogge:
1171 del Patriarca Vodolrico (roggia di Palma ad oriente) 1217 del Patriarca Volchero (roggia ad occidente) In questi documenti viene concessa la costruzione di mulini. Inizia per Udine ed il Friuli la stagione dei mulini idraulici.

3 Nel 1793 la città di Udine ottiene i pieni diritti di gestione delle rogge come servizio pubblico ad uso dei suoi cittadini

4 ATTIVITA’ La creazione di canali artificiali per l’utilizzo delle ruote idrauliche è un fenomeno diffuso in tutta l’Europa, soprattutto dopo il 1200, e provoca il sorgere di opifici dedicati alle più varie attività artigianali che manterranno la loro produttività fino al XX secolo

5 1909 Edmondo Sanjust da Teulada
Proposta di un Piano Regolatore di ampliamento integrato in cui le rogge divengono elementi artistici da valorizzare

6 Anni venti La città cresce le rogge sono scomode e malsane.
Prima deviazione in Piazza 1° Maggio.

7

8 1938 Piano Regolatore Generale. Le rogge sempre più scomode.
Arrivano le automobili

9 LE COPERTURE 1949 via Zanon – via del Gelso -piazza Garibaldi
1951 terminati i lavori in via del Gelso Copertura roggia in via Gemona 1953 inizio lavori sistemazione di via Grazano 1954 copertura della roggia fino a p.le Cella 1956 copertura roggia di via Gorghi 1961 sistemazione p.le Chiavris

10 Via del Gelso verso Piazza Garibaldi

11 Ingresso Officine Tremonti Demolizione

12 Via del Gelso lavori di copertura

13 Via Gemona

14 Viale volontri della Libertà

15 Via Grazzano

16 Via Grazzano Lavori di copertura

17 Piazzale Cella

18

19 Via Gorghi

20


Scaricare ppt "Storia di acque nascoste"

Presentazioni simili


Annunci Google