La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA La città che cambia Bologna delle acque Inizio Rinascimento Akram Mrida, Chiara Milani, Manuel Occhino.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA La città che cambia Bologna delle acque Inizio Rinascimento Akram Mrida, Chiara Milani, Manuel Occhino."— Transcript della presentazione:

1 MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA La città che cambia Bologna delle acque Inizio Rinascimento Akram Mrida, Chiara Milani, Manuel Occhino

2 La città che cambia In questa stanza è esposta una seria di quadri che rappresentano come la città sia cambiata nel tempo. Le tele mostrano una Bologna che non c'è più, attraversata da canali, come una piccola Venezia.

3 Fiumi e canali L'acqua proveniva dal Reno e dal Savena. Il Navile era invece il canale commerciale che dalla città portava le merci fino a Venezia. Nel 1550 venne costruito anche un porto

4 Bologna delle acque Nel Medioevo a Bologna fu realizzato un efficace sistema idraulico artificiale, attraverso canali che fornivano l'acqua al centro abitato, sfruttando i fiumi vicini. L'energia idraulica serviva per muovere le ruote dei mulini.

5 Nel XIII secolo Bologna era la quinta città europea per popolazione e il maggior centro tessile d'Italia, famosa per la produzione di seta. Bologna e la seta

6 I canali erano regolati da chiuse e da chiaviche, dei cancelletti chiusi a chiave che sbarravano o lasciavano passare l'acqua ai mulini. Le chiaviche sono diventate le attuali fogne. Le chiaviche

7 L'Aposa I canali sono oggi quasi tutti interrati, l'unico che non è stato interrato è il torrente Aposa, che raccoglie le acque del Savena e, insieme al Reno, alimenta il canale Navile.

8 A Bologna possiamo trovare una finestrina sul torrente Aposa in via Piella, vicino al Torresotto. L'Aposa

9 In questa stanza interattiva c'è una ricostruzione suggestiva di Bologna sotterranea e del sistema idraulico attraverso dei giochi di luce soffusa e di immagini. Toccando il pavimento sembra davvero di trovarsi su uno specchio d'acqua che si muove. La stanza interattiva

10 Inizio Rinascimento Agli inizi del 500 Ulisse Aldrovandi, professore Universitario a Bologna, fece costruire il primo orto botanico. Si batté per la teriaca, una medicina che ogni speziale preparava a modo proprio. Lui disse che la teriaca doveva avere una ricetta.

11 Ulisse raccoglieva anche vari oggetti strani che collezionava nella “camera delle meraviglie”. Ognuna di queste apparteneva solo ai grandi signori ed in seguito si trasformarono in musei.


Scaricare ppt "MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA La città che cambia Bologna delle acque Inizio Rinascimento Akram Mrida, Chiara Milani, Manuel Occhino."

Presentazioni simili


Annunci Google