La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V"— Transcript della presentazione:

1 Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano

2 Dal generale al particolare (suddivisione degli obiettivi )
Obiettivi di breve p Obiettivi di lungo p Creazione di valore Economico Mission dell’azienda Concetto diverso da VISION

3 SIA e i suoi sottoinsiemi
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE ( contabile – COGE ) informazioni con dati del bilancio p1-86 SISTEMA INFORMATIVO EXTRACONTABILE in relazione alle funzioni aziendali Funzione finanza p Funzione acquisti- logistica p Funzione produzione classe V Funzione vendite e marketing Funzione personale Firm Infrastructures classe V

4 VESPA FOREVER Activity 1 : dopo aver visionato il video , riscostruisci la storia dell’azienda Discutine con i tuoi compagni e docente Activity 2 : rispondi alle domande su nearpod PIN ….. when ? What? Who ? where ? Why ? How?

5 VESPA FOREVER Activity 3 : leggi il tuo libro di testo a pag 133 trova le similitudini tra la storia della Vespa con l’evoluzione del concetto di marketing anni …….Marketing orientato alla produzione anni …….M. orientato al prodotto anni ……..M orientato al cliente anni …….Marketing relazionale – e qualità totale (p149)

6 Cos’è il marketing ? Scopo –finalità
Che differenza c’è tra marketing strategico e operativo ? Activity 4 : guarda e rispondi Give a definition in English of marketing Why is marketing so important for business?

7 Caso Ferrero Videolezione https://www.youtube.com/watch?v=WoR2rcUKqns
Presentazione

8 Attività di marketing : fase analitica
Dove siamo ? Attività di marketing : fase analitica Il management , prima di effettuare qualsiasi scelta , deve analizzare l’ambiente esterno: Microambiente ambiente specifico/competitivo : mercato : la domanda -i concorrenti e i canali distributivi p Ambiente generale/ macroambiente : Andamento demografico- Politica e legislazione Aspetti culturali e religiosi Andamento macroeconomici pag 136 variabili che influenzano l’azienda e le sue decisioni

9 Macroambiente Ricordarsi che siamo in un mercato globalizzato NB lezione di Angela Pirino classe IVC (didattica on line) Caso Ferrero Caso Lavazza Caso Kellog’s Anche l’andamento demografico è importante es p 136

10 Microambiente Studiare le opportunità da sfruttate
Studiare le minacce per fronteggiarle Significa comprendere le caratteristiche del mercato : Conoscere la struttura distributiva 138 Conoscere la domanda cioè il consumatore Conoscere la concorrenza calcolando la quota di mercato relativa 137

11 Conoscere i competitors
Per essere un soggetto attivo sul mercato Con un’analisi quantitativa  calcolare la propria quota di mercato/market share (assoluta e relativa ) p137

12 Conoscere il consumatore
Con un’analisi qualitativa  mira a conoscere le effettive motivazioni del consumatore What? Who ? Where? Why? How? When ? P 137 - fonti interne/esterne p 140 - ricerche quantitative p141-3 - ricerche qualitative

13 Attività di marketing : fase analitica
Dove siamo e chi siamo ? Ambiente esterno è fondamentale , ma non dimentichiamoci di analizzare Ambiente interno aziendale cioè individuare: Punti di forza e di debolezza Le risorse e le competenze nella catena di valore

14 Attività di Marketing : fase analitica
Chi siamo ? Analisi SWOT Individuare risorse e competenze e capire come vengono utilizzate nelle varie funzioni az. (Porter’s value chain )

15

16 SWOT analysis Pag 146 CLIL LESSONS

17 Senza informazioni non possiamo decidere ! Le 4 domande VITALI
Dove siamo ? Dove vogliamo andare ? Li ho raggiunti ? Che cosa fare per raggiungere gli obbiettivi ?

18 Attività di marketing : fase decisionale
Dove voglio andare ? Ora che l’azienda conosce il proprio macroambiente, il microambiente , la quota di mercato , i gusti consumatori , i propri SWOT …… può decidere 1- in quale SEGMENTO di mercato operare p con quali strumenti operativi utilizzare MARKETING MIX cap p con quali obbiettivi p146


Scaricare ppt "Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V"

Presentazioni simili


Annunci Google