La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Consiglio di Sezione – 3/3/2017

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Consiglio di Sezione – 3/3/2017"— Transcript della presentazione:

1 Consiglio di Sezione – 3/3/2017
1. Comunicazioni del Direttore. 2. Questioni riguardanti il personale 3. Questioni riguardanti le sicurezze 4. Discussione relativa ai risultati della VQR 5. Relazioni: P. Paolucci - Progetto Arte e Scienza F. Guarino - Esp. AUGER C. Aramo - Esp. CTA 6. Varie ed eventuali. CD 28/10, 29/11, 21/12, 29/12, 27/1, 24/2 Riunioni dei direttori: 27/10, 28/11, 20/12, 25-26/1, 23/2

2 RINNOVO CARICHE -Elezione vicepresidente (S. Falciano ha terminato il mandato): eletto Zoccoli con 31 voti su 31 votanti. - Prof. P. Picozza nuovo rappresentante MISE nel CD

3 PERSONALE – DL 218 Il DD per la semplificazione delle attività degli EPR in vigore da 10 dicembre. 6 mesi per scrivere il nuovo statuto, regolamenti e disciplinari. GDL Statuto: Mandó, Diemoz, Meroni, Bettoni, Gomezel, Passeri. Abolizione PO (Discusso il 25 gennaio un piano per il personale): Bandire concorsi per stabilizzare il personale a TD nei ruoli tecnici e amministrativi A regime per i livelli I-III: 40% – 40% - 20%, che comporta circa 100 promozioni. Inserimento di queste azioni nel prossimo PT invia di preparazione. Costi complessivi aggiuntivi del nuovo piano: circa 14 Meuro. (Stabilizzazioni, passaggi di livello, assunzione 24 nuovi tecnologi, integrazione assunzione 73 nuovi ricercatori, circa 100 assunzioni categorie protette…..) Turnover: 1.8 Meuro/anno, sarà difficile impegnarlo, almeno per tutto il 2017. Consistente riduzione del TD. Ultimo Decreto 65 Madia

4 PERSONALE Assunti 6 tecnologi III Livello su graduatorie : NA, CNAF, LNS, LNL, LNF, TS (primi 6 delle 24 posizioni previste nel PT) Circolare sulla durata degli incarichi elettivi, che limita a un massimo di due mandati per tutti, anche per i rappresentanti locali del personale. Discussione accesa in CD, per i problemi che introduce la circolare, che non rispetta quanto prevista dall’attuale statuto: che recita: ‘I rappresentanti locali possono essere confermati per una sola volta’ Mentre per gli incarichi elettivi usa ‘ per un massimo di due mandati’

5 PERSONALE Assegnati per il 2017 le posizioni di telelavoro: 41 posti su 42 richieste. Si ritiene che il primo anno abbia funzionato bene. Al termine del II anno si farà il punto e valutare se aumentare il numero di posizioni. Categorie protette L 68/99. A marzo 2015 l’Ente doveva assumere 141 unità, avendone solo 9 in servizio. Da assumere ancora 104 unità. Le Sezioni sono finora soddisfatte. Banditi 12 posti di tecnologo: 3 LNF, 1 TIFPA, 1 PC, 1 PG, 2 LNL, 2 MI, 1 FI, 1 CT. Previsti ancora 7 tra quelli in programma, tra cui 2 in AC. Barbara Caccianiga (MI) Paolo Valente (RM1) Andrea Venturi (PI) Idonei: Mario Antonelli (LNF) Marco Circella (BA) Massimo Passera (PD) Francesco Prino (TO) Vincenzo Maria Vagnoni (BO) Giuseppe Verde (CT)

6 PERSONALE Proposta della GE di assegnare 6 posti di CTER previsti nell’attuale PT: LNF, LNL, LNS, LNGS, AC (Stabilizzandi) Passaggi orizzontali ricercatore – tecnologo (Art.65): presentate 11 domande. Tutte rigettate, eccetto una (F.Frasconi di Pisa). ( timore dei candidati in vista del DL). Presentato da Vito Padroni il corso in e-learning sulla prevenzione alla corruzione, rivolto a tutti i dipendenti ed organizzato su tre diversi livelli: avanzato per direttori e responsabilità servizi, medio per RUP e responsabili di sigle, e base per tutti gli altri.

7 PERSONALE Conclusi i concorsi per Ricercatori – sperimentali 58 posizioni, teorici 15. Napoli: Ivano Lombardo, Biagio Rossi -Possibilità di prendere servizio entro settembre I vincitori hanno già comunicato la data e la sede prescelta, già partite le prime assunzioni (22 sperimentali e 1 teorico). -Formazione per i giovani assunti : 5-6 giugno LNF. I giorno presentazione dell’Ente, II giorno formazione ( IV-VIII assunti quest’ultimo anno + ricercatori e tecnologi). Tra gli idonei: 3 TD, il CD concede un proroga di solo 6 mesi al contratto su FI. Ancora bloccata la situazione per le chiamate dirette. Il CEPR è scaduto a dicembre . Il nuovo DL prevede un aumento dal 3% al 5% dell’organico, è una commissione ad hoc.

8 PERSONALE Relazione di A. Zoccoli sui contratti Rtda co-finanziati dall'INFN dal 2015: 34 contratti, costo totale di 5 milioni, di cui 2.7 coperti dall'INFN, 2.0 dalle Università e 0.3 da fondi esterni. -Sommati agli Rtda finanziati dal 2012: totale di 53 posizioni. In futuro si farà una ricognizione della carriera dei beneficiari di questi contratti. Napoli: 1,5 posizioni RTDa finanziate da INFN Approvata la graduatoria per 20 borse PostDoc per stranieri sperimentali Napoli : Banerjee Kaushik G3 e 15 borse per teorici – Napoli ‘Theoretical models of GW sources : Okada da Silva Hector Approvata la graduatoria di 6 progetti di ricerca in CSN5.

9 PERSONALE Incontri con i sindacati per i turni, straordinari e controllo orario i lavoro. Su entrambi i punti non si è giunti a un accordo. L’Ente ha proposto il superamento del cartellino per tutto il personale, con assenso FP, I sindacati sono contrari per problemi legati ai benefici(buoni pasto e straordinari). - Recupero di risorse, da discutere con i sindacati, dall’indennità da sede disagiata, per ripristinare turni e straordinari e far fronte a richieste motivate di aumento di alcune indennità (circa 220 Keuro). Generale accordo del CD a discutere questo punto (GDL Cuttone, Di Ciaccio, Adriano, Gomezel, Passeri) - Livelli I-III: indennità di direzione di strutture o progetti ex art. 22 (DPR 171) non devono far parte del salario accessorio (parere ARAN,) mentre l’Ente ha costituito da tempo un fondo accessorio per I-III di 650 Keuro. Questo non può essere abolito , per legge, per cui si pensa di distribuirlo a pioggia a tutti i livelli I-III (in media 80 euro mensili a regime più gli arretrati negli ultimi 3 anni) . I sindacati chiedono di integrare questa cifra con fondi esterni, per arrivare a 108 euro/mese, come per i livelli IV-VIII, come premialità per l’apporto dato al reperimento e gestione dei fondi esterni. Il CD è d’accordo con la prima azione, ma non con la seconda.

10 PERSONALE Accordo salario accessorio IV-VIII: il MEF obietta sull’uso di fondi esterni (incerti) dell’Ente per coprire la parte fissa dell’indennità (spesa certa), per cui la cifra di 1,8 Meuro concordata con i sindacati per le indennità , sembra che possa essere assegnata solo per la premialità. Il DG propone un GDL per esplorare modalità di valutazione per la premialità per il futuro.

11 Commemorazioni Ricordato dal Presidente Giovanni Volpini , recentemente scomparso, persona di primo piano del LASA, che ha dato un contributo importante ai toroidi di ATLAS.

12 AMMINISTRAZIONE - IL NUOVO CODICE CONTRATTI PUBBLICI
Commissionindi gara. Iscrizione all’Albo degli esperti (3 Sezioni). Accreditamento dell’Ente come Stazione Appaltante (Fascia elevata -20 Meuro) Entro il 3 giugno disposizioni dell’ANAC : Documenti da presentare per l’iscrizione all’Albo e tariffario. Fino a ottobre non cambierà nulla

13 AMMINISTRAZIONE Nuovo bilancio INFN: finora il bilancio è stato fatto solo sul FOE, aggiungendo dopo i fondi esterni , con note di variazione (1-2 al mese), che comportano tempo e lavoro. Tenuto anche conto che ogni nota va approvata dai revisori. Dal 2017 nel bilancio di previsione si includono, oltre al FOE, anche tutte le entrate storiche sulla base dell’ultimo triennio. Queste sono state virtuali, ma in corso d’anno , quando si riceve un contratto con nuove entrate, si procede con un semplice accertamento da parte della Direzione Affari Amministrativi. Naturalmente si procede con cautela nel mettere a bilancio i fondi,: Si accerta l’85% del finanziamenti solo su contratto firmato Per i conti terzi si accerta l’entrata solo all’effettivo incasso. Per la parte non accertata (15%) si può attivare un fondo rischio.

14 AMMINISTRAZIONE Il nuovo appalto per l’agenzia di viaggi è stato aggiudicato alla CISALPINA: Diversi servizi vantaggiosi: -Booking a partire da 2 giorni prima della partenza, procedura d’urgenza fino a 6 ore prima -Gli hotel si possono prenotare e pagare direttamente sul conto della missione -I tool di agenzia integrati con portale missioni -per i treni è stato aggiunto Italo …………..

15 RICERCA -Premiali 2015, presentati i progetti (4 progetti come capofila e 3 come partecipante): Capofila: 1) GW con ASI e INAF, 2) Nuove tecniche di accelerazione (LNF con ELETTRA e ENEA), 3) ARIA con università e ENEA, 4) studio dei materiali per lo Spazio con ASI, e Centro Fermi.. Partecipante: 1) Astronomia e multimedialità a capofila INAF, 2) rivelatori per radiazione x nello Spazio con capofila ASI, 3) Tomografia a raggi x con capofila INRIM + partner ELETTRA.

16 RICERCA Presentata l’iniziativa ATTRACT. Coinvolge alcuni lavoratori europei: CERN, ESRF, EMBL. Obiettivo: accelerare lo sviluppo di rivelatori e tecnologie di imaging da immettere sul mercato. Prevede 2 fasi: I – finanziamento di 180 progetti con 100 Keuro ciascuno. II – i progetti più maturi verranno poi finanziati in maniera più consistente verso l’applicazione industriale La prima fase è finanziata attraverso ‘Mini Attract’ (core consortium) per applicare alla call europea INFRAINNOV Fostering co,-innovation for future detection and imaging techniques. DEAD LINE 29 MARZO. I progetti vincitori avranno 12 mesi per sviluppare il lavoro e presentarli ad un evento a Bruxelles.

17 RICERCA INFN è il primo tra gli EPR Italiani nella classifica delle istituzioni di ricerca più produttive stilato ogni anno da Nature. Negli anni precedenti l’Ente non compariva a causa di un errore, ogni struttura veniva considerata a sé stante. Inaugurato con successo l’Anno Accademico del GSSI: presentati i primi quattro dottori di ricerca.

18 RICERCA Fondo Conferenze (Commissione presieduta da Zwirner): 49 richieste (450 Keuro) , a fronte di un budget di 110 Keuro. Finanziare 31 richieste con un minimo di 2 Keuro. Priorità: temi di interesse dell’Ente, serie di successo, numero partecipanti . Pubblicati i risultati della VQR. Buona valutazione dell’INFN , nonché dei Dipartimenti che l'ospitano. Possibili squilibri nella competizione tra i Dipartimenti per i premi. GDL (Di Ciaccio, Pallavicini, Poggi, Vercesi) del Direttivo sta lavorando a una proposta di un algoritmo innovativo per la prossima ASN, per risolvere il problema delle soglie alte a causa dell’effetto LHC.

19 RICERCA -Nuovo templare web per le sezioni (Ufficio Comunicazione) Identità grafica comune e riconoscibile, fornire informazioni alla comunità interna e comunicare con altri target, sicurezza, versione in inglese in tutti i siti. Supporto alle Sezioni. Attualmente il template è testato al CNAF. -Nuovo Logo INFN.

20 Di interesse per la Sezione di Napoli
Programmazione 2017 Assegni di Ricerca e Borse di Studio INFN – Sez. Napoli Per il 2017 sono in programma i seguenti AdR/Borse di studio: G1 - Referente Gianpaolo Carlino – Esp. ATLAS - ASSEGNO DI RICERCA “Ricerca di fisica oltre il Modello Standard nei processi con heavy quarks ed energia mancante nell'esperimento ATLAS ad LHC” G1 - Referente Michele Iacovacci – Esp. G-2 - ASSEGNO DI RICERCA “Misura del momento magnetico anomalo del muone” G2 - Referente Carla Aramo – Esp. CTA - ASSEGNO DI RICERCA 
”Sviluppo elettronica di front-end per camera SCT di CTA “ G2 - Referente Pasquale Migliozzi – Esp. KM3NeT - ASSEGNO DI RICERCA “Integrazione e calibrazione del Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT” G3 - Referente Dimitra Pierroutsakou – Esp. EXOTIC- ASSEGNO DI RICERCA “Sviluppo dell'apparato sperimentale e analisi dei dati raccolti con l'apparato EXOTIC presso i LNL, in vista della futura sperimentazione con SPES”

21 Di interesse per la Sezione di Napoli
G4 - Referente Angela Gargano – Esp. STRENGTH - ASSEGNO DI RICERCA “Study of the effects of three-body forces on finite nuclei and equation of state of infinite nuclear matter” G 5 - Referente Paolo Russo – SYRMA CT- ASSEGNO DI RICERCA "Dose e qualità dell'immagine nell'imaging 3D a raggi X del seno" G5 – Referente Renato Fedele – ESP. SL COMB - BORSA DI STUDIO TECNOLOGICA (12 mesi) “Metodi di accelerazione e manipolazione dei fasci di particelle cariche mediante l'uso dei plasmi” .G5 – Referente Maria Rosaria Masullo – ESP. MICA - BORSA DI STUDIO PONTE (6 mesi) “Fenomeni di instabilità nelle macchine circolari: studio di metamateriali per lo smorzamento di modi di ordine superiore e di modi parassiti nei collimatori di LHC “

22 Di interesse per la Sezione di Napoli
Cofinanziamento RTDa: Progetto ASI EUSO-SPB – SPB e ESP. ERNA

23 Di interesse per la Sezione di Napoli
Attività di outreach Istituito un gruppo di coordinamento : Pasquale Migliozzi (coordinatore), Luca Lista, Luigi Coraggio, Paolo Mastroserio, Carla Aramo, Pierluigi Paolucci. Attività prossime/in corso -Futuro Remoto -Alternanza Scuola Lavoro -Fisica a vela -Parchi scientifici

24 Di interesse per la Sezione di Napoli
Concorsi per categorie protette: procedura avviata, con invio della convenziona alla Città Metropolitana. Si prevede l’assunzione di 3 unità di personale. Il Presidente è favorevole a bandire uno dei tre posto con qualifica CTER per l’OM. Borsa per diplomati per il SER, bandita dalla SUN Art.2222 – 6 mesi , candidato L. Panico Borsa per diplomati , Servizio PM Nota: il Dipartimento non può finanziare le tre borse per diplomati, come fatto l’anno scorso.

25 Di interesse per la Sezione di Napoli
In corso di lavorazione: Convenzione INFN-UNINA. Convenzione INFN-SUN

26 Di interesse per la Sezione di Napoli
Prese di servizio dal 26 ottobre 2016: Pardi Silvio 7/11/2016 tecnologo t.i. (CALCOLO) - De Matola Loredana 2/11/2016 borsista diplomata (TANDEM) - Cozzolino Francesca 1/1/2017 camm (AMMINISTRAZIONE) - Aversano Adelaide 1/1/2017 camm (AMMINISTRAZIONE) - Pontoriere Vincenzo 9/1/2017 borsista diplomato (O. M.) - Evangelisti Andrea 1/3/2017 borsista neolaureato (SER) Rinnovi: - Spisso Bernardino 2/12/2016 annuale - Perfetto Francesco 1/2/2017 annuale - Noli Pasquale 1/2/2017 annuale - Iannone Gerardo 5/1/2017 annuale


Scaricare ppt "Consiglio di Sezione – 3/3/2017"

Presentazioni simili


Annunci Google