La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

#SMS SALUTE MEDIA SCUOLA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "#SMS SALUTE MEDIA SCUOLA"— Transcript della presentazione:

1 #SMS SALUTE MEDIA SCUOLA
Regione Piemonte Assessorato alla Tutela della Salute Assessorato all’Istruzione Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte – Direzione Generale Regionale #SMS SALUTE MEDIA SCUOLA Verso una comunità di pratiche per promuovere il bnessere La rete piemontese delle scuole che promuovono salute Convitto nazionale Umberto I 19 novembre 2016 A. Capra – S. Coccolo - Simonetta Lingua 1 1 1

2 spunti Riflessioni e prospettive sul lavoro intersettoriale
La rete delle scuole che promuovono salute La frontiera 2

3 Riflessioni e prospettive sul lavoro intersettoriale
Trasversalità multiprofessionalità alleanze Ragionare come squadra ruolo di mediatori Fattore di sviluppo Reti relazionali INNOVAZIONE TERRITORIO FORMATIVO

4 Promozione della salute
La promozione della salute è il processo che abilita individui, gruppi o società ad aumentare il controllo sulla propria salute fisica, mentale, sociale e spirituale e a migliorarla. Questo si potrà realizzare attraverso la creazione di ambienti e società caratterizzati da chiare strutture ed ambienti rafforzativi, dove le persone sono in grado di identificare le proprie risorse interne ed esterne, di usarle e riusarle per realizzare le aspirazioni, soddisfare i bisogni, percepire il senso della propria vita e cambiare o far fronte all’ambiente in un modo che promuova la salute. “Health (life) promotion is the process of enabling individuals, groups or societies to increase control over, and to improve their physical, mental, social and spiritual health. This could be reached by creating environments and societies characterised of clear structures and empowering environments where people are able to identify their internal and external resources, use and reuse them to realize aspirations, to satisfy needs, to perceive meaningfulness and to change or cope with the environment in a health promoting manner” (Eriksson and Lindström, Journal of Epidemiology and Community Health 07;61: ). 4

5 Promozione della salute nelle scuole
5

6 Costruzione di una rete di scuole che promuovono salute
6

7 strategia trasformativa
Promozione della salute per cambiare la comunità democratizzazione Accesso alla conoscenza Capitale sociale Ricerca partecipata 7

8 8

9 Letteratura 2013 2011 2015 2007 2009 2012 9 9

10 Scuola promotrice di salute
centrato sullo studente sicurezza negli ambienti e nell’organizzazione del lavoro pianificato in modo sequenziale life skills aree per l’attività fisica e la ricreazione risoluzione non violenta dei conflitti ambiente e organizzazione scolastica curriculum insegnamento apprendimento attività creative tempi e fondi adeguati principi di giustizia sociale formazione e supporto degli insegnanti strutture utilizzabili dalla comunità formazione rivolta all’esterno rispetto della diversità approccio di gruppo relazioni con la comunità servizi di supporto alle famiglie Scuola e Salute - Protocollo d’Intesa del Ministero della Sanità con il Ministero dell’Istruzione del 5 gennaio 2007 Basi del Programma (Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari) definire nei limiti delle rispettive competenze programmi e strategie per promuovere o consolidare cultura condivisa in materia di promozione alla salute 4 aree tematiche sana alimentazione; lotta al tabagismo; lotta all’abuso di alcol e alle dipendenze; promozione dell’attività fisica realizzazione di un programma nazionale pluriennale di formazione e ricerca/azione congiunta: “Scuola e salute” rivolto ai referenti alla salute degli USR e UST di tutte le regioni italiane e dei loro corrispettivi operatori ASL iniziative che coinvolgano i membri della comunità promuovere una cultura dell’interazione sociale Health Promoting Schools Framework Deakin University and Department of Education, Employment and Training (Victoria), Health Promoting Schools In Action: A guide for schools alleanze tra le agenzie scolastiche e quelle per la salute e l’assistenza 10 10

11 Modello piemontese La rete delle scuole che promuovono salute
Guadagnare salute Piemonte Scuole che promuovono salute cornice istituzionale: il protocollo di intesa cornice metodologica: le linee guida percorsi operativi e buone pratiche INTRODUZIONE Nell’ultimo decennio in Piemonte tra sistemi scolastico e sanitario si è innescato un processo di ridefinizione secondo l’ottica di intersettorialità e di responsabilità condivisa per la salute, che attraverso il ri-conoscimento reciproco e l’acquisizione di un linguaggio comune ha determinato l’evoluzione di rapporti, obiettivi, metodi, decisioni e programmi, valorizzando il ruolo della scuola come setting per la promozione della salute e come attore fondamentale di sviluppo comunitario. Fattore determinante di crescita e opportunità di rilancio dell’impegno comune nel triennio 2007/2010 è stata la conduzione del progetto nazionale “Scuola e Salute”, che ha visto il Piemonte capofila di una attività formativa e di riprogettazione organizzativa in cui sono state coinvolte tutte le regioni italiane. METODI Il modello di collaborazione intersettoriale è articolato su tre assi strategici (raccordare e fare rete, programmare e documentare, attivare formazione) che generano una strategia comune - coerente con i rispettivi compiti - come solida cornice di riferimento. Si innesca così un processo partecipato a più livelli per dei percorsi sostenibili di educazione/promozione alla salute, il sostegno e la disseminazione di buone pratiche delle/nelle Scuole della Regione, in modo da: garantire la qualità degli interventi di Promozione e Educazione alla Salute attraverso la diffusione di modalità accreditate relative alla progettazione, gestione e valutazione degli interventi, nonché alla disseminazione delle buone pratiche; - ricondurre le iniziative ad un quadro unitario e compatibile sia con la programmazione socio-sanitaria nazionale e regionale, sia con i programmi nazionali e regionali del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. La rete delle scuole che promuovono salute 11 11

12 Modello piemontese 12

13 Gruppi di lavoro: profili di salute
Percorso di ricerca - azione Costruire e validare strumenti e metodologie Elementi costitutivi del profilo di salute Messa a punto e condivisione indice e strumenti Sperimentazione Gruppi di lavoro: profili di salute costruzione di policy Nuovi ingressi 13

14 membri attivi della rete SHE
14

15 Indice del profilo: la mappa

16 Costituzione rete regionale delle scuole che promuovono salute
Percorso di ricerca - azione per la costruzione dei profili di salute Inserimento come membri attivi della rete SHE Valutazione 16

17 Messa a disposizione di strumenti (manuale, piattaforma)
Nuovo Protocollo d’intesa tra Regione e USR sulle attività di promozione ed educazione alla salute nelle scuole Linee Guida relative alla programmazione degli interventi di promozione alla salute previsti per l’anno scolastico ” Messa a disposizione di strumenti (manuale, piattaforma) Proposta di un percorso per le Scuole che Promuovono Salute 17

18 I TAPPA: costruire il Profilo
COSA E’ IL PROFILO Il profilo di salute è uno strumento di analisi che utilizza un approccio interdisciplinare, sociale e sanitario, attraverso il quale è possibile giungere alla lettura della realtà della scuola da più punti di vista e con strumenti sia quantitativi che qualitativi 18

19 II TAPPA: elaborare una policy
Cosa è una policy Una policy è un piano di azione concordato tra i soggetti che hanno la facoltà di intraprenderlo e sostenerlo. Le policy delineano la cultura della comunità scolastica definendo valori, convinzioni, traguardi accettabili e azioni attese. Influenzano il funzionamento della scuola, cosa è insegnato e come interagiscono docenti, studenti e famiglie. Le policy per la salute possono focalizzarsi su temi specifici o essere finalizzate più ampiamente al sostegno del benessere degli studenti nel setting scuola. 19

20 Organizzare per obiettivi
Parole chiave Partecipare Organizzare per obiettivi Condividere Sperimentare Coinvolgere Coinvolgersi Nuovo Protocollo d’Intesa Regionale (Assessorati Sanità e Istruzione – USR) “organizzare” la salute sul territorio piemontese (GTR-GTP- Reti SCUOLE) stilare e diffondere le Linee guida relative alla programmazione degli interventi previsti per l’anno scolastico all’interno delle quali si inseriscono i Profili di salute della scuola 20 20

21 Parole chiave “organizzare” la salute sul territorio piemontese
Nuovo Protocollo d’Intesa Regionale (Assessorati Sanità e Istruzione – USR) “organizzare” la salute sul territorio piemontese (GTR-GTP- Reti SCUOLE) stilare e diffondere le Linee guida relative alla programmazione degli interventi previsti per l’anno scolastico all’interno delle quali si inseriscono i Profili di salute della scuola 21 21

22 Cosa possiamo fare insieme?
Costruire condizioni favorevoli per formare un cittadino attivo e competente Facilitare pratiche sociali per la salute Favorire percorsi di partecipazione Costruire responsabilità OBIETTIVO COMUNE Il lavoro finora svolto in sinergia con l’Ufficio scolastico regionale ci ha visti impegnati all’interno della significativa cornice promossa dal Ministero Salute attraverso il programma “Guadagnare Salute –rendere facili scelte di vita salutari” e abbiamo condiviso pertanto con il Ministero Istruzione il progetto” Scuola e Salute” A conclusione del suddetto progetto abbiamo riportato il processo culturale e politico all’interno del nostro “Piano di Prevenzione regionale” con una sezione dedicata al rapporto con la scuola Il nostro impegno si è anche focalizzato sulla strategia “ Salute in tutte le politiche” declinando il percorso dei “Profili e Piani di Salute” di cui protagonisti primari sono stati i Sindaci con il coinvolgimento di altri attori del territorio tra cui la Scuola Attualmente i sistemi organizzativi/operativi che curano il rapporto con il mondo della scuola, cooperando stabilmente sono rappresentati dalla rete dei RePES e dalla la rete dei Referenti del Piano di Prevenzione 22 22 22

23 La frontiera

24 Come i media si intrecciano con le scuole che promuovono salute pensando a:
Comunicare Arricchire Trasformare

25 Potenza della rete parole chiave
Comunicare Condividere Interagire Acchiappare Arricchire Collegamenti Trasformare Convergere Conoscenza Nodi della rete ponte ascolto Pensiero amicizia accondiscendenza senza giudizio Gruppi pluralità scambio

26 Media X salute = scuola

27 Vale la pena di diventare una scuola che promuove salute perché….
Grazie alla costruzione del Profilo, la scuola «riflette» su se stessa e acquisisce consapevolezza e intenzionalità nelle scelte Il Profilo è un prezioso strumento per riflettere sia sulla qualità della relazione educativa e didattica sia sul benessere organizzativo. E’ una riflessione multidimensionale e multiprospettica perché partecipata da tutta la comunità scolastica 27

28 Vale la pena di diventare una scuola che promuove salute perché….
La promozione della salute non è un progetto che si aggiunge nel PTOF ma ne è il paradigma: orienta tutte le attività della scuola. Costruisce così senso e coerenza all’interno dell’offerta formativa Lavorare con le modalità della ricerca- azione porta ad incrementare relazioni interne ed esterne alla scuola: crea capitale sociale e professionale; grazie alle alleanze e alle sinergie con gli altri soggetti istituzionali la scuola aumenta la propria efficacia. 28

29 Vale la pena di diventare una scuola che promuove salute perché….
Essere scuola SHE favorisce la condivisione di obiettivi e priorità e crea le condizioni per l’implementazione di politiche per la promozione della salute all’interno della scuola vista come sistema Grazie alla costruzione del profilo e allo sviluppo di policy di salute condivise, la scuola diventa centro civico: un punto di riferimento per tutta la comunità e un luogo di confronto in cui si forma alla cittadinanza responsabile e si esercita democrazia attiva. 29

30 Percorso Scuole che Promuovono Salute
30

31 Manifestazione di interesse nel diventare parte della rete delle scuole che promuovono salute
richiesta di adesione 31

32 sottoscrizione formale
richiesta di adesione 32

33 sottoscrizione formale
Approvazione di una delibera da parte del Consiglio d’Istituto e accettazione della Carta delle scuole che Promuovono Salute sottoscrizione formale richiesta di adesione 33

34 sottoscrizione formale
profilo di salute sottoscrizione formale richiesta di adesione 34

35 sottoscrizione formale
Strumento con un approccio interdisciplinare, per leggere la realtà della scuola da più punti di vista profilo di salute sottoscrizione formale richiesta di adesione 35

36 sottoscrizione formale
policy scolastica profilo di salute sottoscrizione formale richiesta di adesione 36

37 sottoscrizione formale
piano di azione concordato che delinea la cultura della comunità scolastica e Influenza il funzionamento della scuola policy scolastica profilo di salute sottoscrizione formale richiesta di adesione 37

38 sottoscrizione formale
interventi policy scolastica profilo di salute sottoscrizione formale richiesta di adesione 38

39 sottoscrizione formale
Programmazione interventi coerenti con quanto definito congiuntamente come prioritario interventi policy scolastica profilo di salute sottoscrizione formale richiesta di adesione 39

40 sottoscrizione formale
formazione interventi policy scolastica profilo di salute sottoscrizione formale richiesta di adesione 40

41 sottoscrizione formale
Percorsi di ricerca azione, sostegno, progettazione e accompagnamento a livello centrale e locale formazione interventi policy scolastica profilo di salute sottoscrizione formale richiesta di adesione 41

42 sottoscrizione formale
Comunità di pratica formazione interventi policy scolastica profilo di salute sottoscrizione formale richiesta di adesione 42

43 sottoscrizione formale
Stili di lavoro comuni tra pari Comunità di pratica formazione interventi policy scolastica profilo di salute sottoscrizione formale richiesta di adesione 43

44 Messa a disposizione di strumenti
piattaforma 44


Scaricare ppt "#SMS SALUTE MEDIA SCUOLA"

Presentazioni simili


Annunci Google