La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016"— Transcript della presentazione:

1 Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016
Il Turismo Caramis A., Ciani A., Cubeddu F., Montani A.R., Padovani L.M., Salvatore R. Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016

2 Che cosa intendiamo per turismo?

3 Turismo è l’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. È pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio abituale, arrivo ed eventuale soggiorno nella località di destinazione, ritorno alla località di partenza.

4 I flussi turistici, i servizi e le attività hanno un forte impatto sul territorio e sulla dimensione sociale. Il turismo viene concepito unicamente come settore economico, non si valutano i danni, le curve di carico e la vivibilità di un territorio. I decisori politici puntano allo sviluppo delle proprie comunità attraverso le pratiche turistiche scegliendo come politica sviluppo del turismo: mutare tutto il territorio per soddisfare le esigenze dei turisti.

5 Il turismo Conoscere gli impatti del turismo e che cosa sia è il modo per il decision maker di pianificare una buona pratica turistica che sia orientata ad un turismo sostenibile e ad un turismo lento. Passare pertanto da uno SVILUPPO del TURISMO ad un TURISMO dello SVILUPPO. Creare sviluppo Economico Causa di degrado

6 Gli impatti 1/2 Sul territorio Pressione sulle risorse naturali
Inquinamento e disastri Pressioni sociali e culturali

7 Gli impatti 2/2 Sulla dimensione sociale Immagine della destinazione
Lo sfruttamento delle persone vulnerabili La capacità di considerazione Problemi relativi alla localizzazione di costi-benefici

8 Una Buona Pratica Turistica 1/2
Deve valorizzare i Beni e le Risorse della Località per garantirne la vivibilità Beni Tangibili Beni Intangibili Turismo Risorse Naturali Risorse Storiche – artistiche

9 Una Buona Pratica Turistica 2/2
Il Turismo Sostenibile

10 Il turismo Sostenibile 1/3
Considera tre livelli Capacità di carico ecologica Capacità di carico Economica Capacità di carico Sociale

11 Il turismo Sostenibile 2/3
Incoraggiare la comprensione degli impatti del turismo; Assicurare una giusta distribuzione fra costi e benefici; Generare occupazione per le comunità ospitanti direttamente e nell’indotto; Stimolare il profitto nell’industria di accoglienza, dei trasporti, dell’artigianato e dei servizi; Generare scambi ed immettere capitale nell’economia locale; Diversificare l’economia locale, soprattutto in aree rurali a capacità occupazionale sporadica o insufficiente;

12 Il turismo Sostenibile 3/3
Coinvolgere nelle decisioni tutti i segmenti della società a partire dalla popolazione locale; Creare servizi di svago utilizzabili dalla comunità locale come dai visitatori; Incoraggiare e contribuire alla conservazione dei siti archeologici, dei palazzi e dei quartieri storici; Incoraggiare un uso produttivo di aree marginali per l’agricoltura permettendo la conservazione redditizia di aree verdi; Accrescere la considerazione della comunità locale e fornire maggiori opportunità per la comprensione e la comunicazione tra i popoli.

13 Il Turismo e l’intervento Statale
I Sistemi Turistici Locali (STL) sono il primo esempio di intervento pubblico per riqualificare i territori e migliorare le possibilità di accesso e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e agricolo dei luoghi in un ottica di sviluppo locale. I STL, sanciti dalla Legge Quadro sul Turismo n.135 del 2001, delineano una politica globale che comprende sia la qualificazione e il rispetto del territorio sia le necessità dei turisti.

14 Come un decisore politico può ottenere vantaggi dal Turismo 1/2
Selezione di opportune destinazioni turistiche di diverso tipo meno frequentate; Censimento e analisi degli alloggi, strutture di ricevimento e assistenza, disponibilità di trasporti; Preparazione di pacchetti turistici integrati; Definizione e impiego di incentivi per favorire la localizzazione di attività tradizionali e artigianali e dei loro punti di vendita nelle aree pilota, integrandole o avvicinandole alle strutture turistiche principali;

15 Come un decisore politico può ottenere vantaggi dal Turismo 2/2
Organizzazione di punti gastronomici ed enologici e percorsi di degustazione di cibo tradizionale e salutare; Organizzazione di attività sportive, ecoturismo, visite guidate, eventi culturali, parchi a tema; Pianificazione generale e specifica dei servizi turistici.

16 È fondamentale promuovere la collaborazione tra i diversi stakeholder e la partecipazione degli stessi al processo decisionale. La Community-Led Local Development, metodologia unica a livello europeo per una politica di coesione Questo metodo, assegna un’importanza centrale ai bisogni locali, primari, economico-commerciali e socio-culturali, e al potenziale di sviluppo. Insieme alle strategie locali integrate e multisettoriali favoriscono i processi di crescita più inclusivi.

17 Il marketing del turismo 1/3
Valorizza un territorio trasformandolo in prodotto accessibile, fruibile e completo di servizi, di attività ricettive e di svago, in modo da rendere la destinazione turistica come un prodotto al quale si è destinati. I turisti sono trattati come consumatori, poiché la località è un prodotto che può essere venduto o acquistato. La strategia di marketing è attenta a posizionare il prodotto sul mercato valorizzando l’esistente attraverso tre punti focali: cosa vendere del territorio, come venderlo e a chi venderlo.

18 Il marketing del turismo 2/3
Ha come obbiettivo Lo Sfondo Il fascino Il genius Loci Il cuore

19 Il marketing del turismo 3/3
Il posizionamento è l’immagine della destinazione che deve corrispondere a quella nella mente del turista. Esso mostra le caratteristiche del prodotto e le mette nel mercato in modo che esse possano essere vendute e percepite dai consumatori. Basilare per la riuscita e la messa in opera del marketing sulla meta la Valutazione, il Monitoraggio e il Controllo.

20 Una buona pratica? Il turismo dei parchi e delle riserve naturali del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga


Scaricare ppt "Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016"

Presentazioni simili


Annunci Google