La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Nodi e trame di eccellenza in rete

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Nodi e trame di eccellenza in rete"— Transcript della presentazione:

1 Nodi e trame di eccellenza in rete
SIRQ – MARCHIO SAPERI SCUOLE IN RETE PER LA QUALITÀ E L’ECCELLENZA  VII Seminario nazionale sul Cambiamento Rete delle Reti Stresa 29 e 30 agosto 2016 Nodi e trame di eccellenza in rete Vito Infante SIRQ (SAPERI) – Associazione di Scuole in rete per la Qualità MARCHIO SAPERI - Centro Documentazione Qualita’ Eccellenza

2 Strutture con lo stesso fine si possono collegare tra di loro
La rete delle reti

3 RR UNA TECNOSTRUTTURA PER L’AUTONOMIA
La Rete delle Reti SIRQ/SAPERI FARO SICILIA AUMIR E MARCHE AICQ/Education LISACA SA, AMICO BO, TOSCANA PROFESSIONALI RR UNA TECNOSTRUTTURA PER L’AUTONOMIA

4 OBIETTIVI GENERALI FARE CRESCERE LE SCUOLE NELL’AUTONOMIA SUPPORTARE LE SCUOLE NEL MIGLIORAMENTO RIDURRE LA FRAMMENTAZIONE DEL SISTEMA COLLABORARE CON LE ISTITUZIONI E CON IL TERRITORIO

5 L’ Autonomia come processo di crescita
Funzionale Organizzativa

6 L’ Autonomia come processo di crescita
FORMAZIONE Funzionale Organizzativa Ricerca Sperimentazione Innovazione RETI

7 CAMBIAMENTO E MIGLIORAMENTO
LA RETE SIRQ CAMBIAMENTO E MIGLIORAMENTO Vito Infante

8 La Rete SIRQ SAPERI è finalizzata a coinvolgere le scuole nel miglioramento con una serie di azioni coordinate (volano). Obiettivi: Rendere le scuole autonome, Formare le professionalita’ necessarie Evitare «vincoli» esterni (es. costi fissi)

9 140 Scuole e 80 Esperti iscritti
LA RETE SIRQ IN BREVE 140 Scuole e 80 Esperti iscritti Diffusione: Piemonte, Campania, Lombardia, Trentino, Emilia Romagna, Liguria, Lazio, Sardegna, Umbria, Puglia + RETE SAPERI: 90 SCUOLE

10 LA RETE DEGLI ESPERTI SIRQ – SAPERI
IN BREVE 30 Auditor SAPERI 120 Auditor in formazione 80 Esperti in Autovalutazione 100 Formatori e Tutor 12 Impegnati nelle ricerche

11 RIFLESSIONI SUL MIGLIORAMENTO

12 La logica sana del miglioramento Si migliora rispetto a se stessi

13 Project changement Il cambiamento va pensato attentamente

14 Project changement Il cambiamento va attentamente pianificato

15 Project changement Il cambiamento va attentamente pensato, pianificato riesaminato migliorato

16 Miglioramento Piano formazione Assegnaz docenti
Mettere ordine nel sistema di gestione. Se gli obiettivi non sono condivisi i processi non possono essere coerenti Assegnaz docenti Piano formazione Previsione organico Rilevazione esigenze formative Orientamento Valutazione Piano ATA… Programmazione Incarichi Def Livelli di partenza ….

17 la non-qualita’ nasce nei processi
la non-qualita’ nasce nei processi Vito INFANTE SIRQ

18 L’insegnamento-apprendimento è un processo
la non-qualita’ si riduce allineando i processi agli obiettivi condivisi (mission e vision) Vito INFANTE SIRQ

19 IL CONTROLO STATISTICO DEI PROCESSI POI RIESAME E MIGLIORAMENTO Tempi
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Italiano Mate L Fisica … Es: Controllo dei tempi di consegna dei compiti, Matematica Latino ecc

20 La partecipazione è un processo non lineare
Come allineare i processi Il coinvolgimento La partecipazione è un processo non lineare

21 Il coinvolgimento è un processo non lineare

22 Il coinvolgimento è un processo non lineare

23 Il coinvolgimento è un processo non lineare

24 Il coinvolgimento è un processo non lineare

25 Il coinvolgimento è un processo non lineare

26 interessare gradualmente tutto il sistema. Anche se ha un unico
La qualità totale Il miglioramento deve interessare gradualmente tutto il sistema. Anche se ha un unico punto di avvio Vito Infante Torino 16/4/2013 26 26 26

27 Il ciclo di miglioramento è come un frattale

28 Il ciclo di miglioramento è come un frattale

29 Il ciclo di miglioramento come un frattale

30 Il Cambiamento di un sistema
Forum di Stresa: le storie delle scuole Il Cambiamento di un sistema Spesso le scuole nel PM si sono poste lo stesso punto d’arrivo «B». Ma molti sono i percorsi possibili (trasformazioni). A B Vito Infante Forum

31 Anche i percorsi vanno pensati in modo diverso da scuola a scuola
TEMPO 31

32 OGNI SCUOLA HA UN SUO CICLO DI VITA E UNA SUA MODALITA’ DI CAMBIAMENTO
CONTROLLO FLESSIBILITA’ P R E S T A Z TEMPO 32

33 CICLO DI VITA E CAMBIAMENTO SAPERI MISURA LE FASI PDCA
FLESSIBILITA’ CONTROLLO P R E S T A Z TEMPO 33

34 CICLO DI VITA E CAMBIAMENTO
FLESSIBILITA’ CONTROLLO P R E S T A Z TEMPO 34

35 CICLO DI VITA E CAMBIAMENTO
FLESSIBILITA’ CONTROLLO P R E S T A Z TEMPO 35

36 CICLO DI VITA E CAMBIAMENTO
FLESSIBILITA’ CONTROLLO P R E S T A Z TEMPO 36

37 CICLO DI VITA E CAMBIAMENTO
FLESSIBILITA’ CONTROLLO P R E S T A Z TEMPO 37

38 CICLO DI VITA E CAMBIAMENTO
FLESSIBILITA’ CONTROLLO P R E S T A Z TEMPO 38

39 Ogni scuola ha sue modalità di cambiamento
CONTROLLO FLESSIBILITA’ P R E S T A Z TEMPO 39

40 Ogni scuola ha sue modalità di cambiamento
CONTROLLO FLESSIBILITA’ P R E S T A Z TEMPO 40

41 MIGLIORARE IL SGQ Andare verso una organizzazione «Lean» snellire le procedure organizzative e gestionali e la documentazione di sistema. Focus sulla didattica

42 CD E OOCC in gruppi e reti professionali orientati all’obiettivo
Trasformare CD E OOCC in gruppi e reti professionali orientati all’obiettivo

43 Condividere la vision Data una situazione in ingresso…
Fascia bassa media alta Data una situazione in ingresso…

44 risultato finale atteso
Condividere la vision all’interno dei CC Fascia bassa media alta Data una situazione in ingresso…

45 Per coinvolgere Promuovere i confronti ma evitare conflitti distruttivi Se necessario creare punti di crisi

46 LA Commissione Qualità
Genitori/allievi LA Commissione Qualità Come difensore civico? Stato, Territorio

47 Le attività cicliche della SIRQ per sostenere il
miglioramento continuo Vito Infante Torino 16/4/2013 47 47 47

48 Il circuito della qualità SIRQ (il volano)
Work shop e seminari su SNV e Marchio SAPERI Metodi e strumenti Qualità Management scolastico, leadership e strumenti di gestione Didattica: competenze e metodologie innovative (Sedi: Torino, Cuneo, Asti, Novara, Bergamo, Ferrara, Cagliari, Salerno) 48 48 48

49 Il circuito della qualità SIRQ (il volano)
Preparazione strumenti e materiali. Es Manuale dei monitoraggi e controlli della Commissione di Autovalutazione Modelli PdM, PTOF, MQ, Alice, Nell’aula la scuola Procedure Pubblicazioni Vito Infante Torino 16/4/2013 49 49 49

50 Nuove ricerche

51 Sistemi di autovalutazione formativa dei docenti modello peer to peer e peer assessment
Ogni docente si autovaluta (rispetto a se stesso) E un modello dichiarato e condiviso i-SAPERI

52 Il PARCO delle scuole eccellenti
Modelli innovativi per la formazione Il PARCO delle scuole eccellenti

53 Per una Scuola snella e uno sviluppo ecosostenibile
PEER REVIEW E CERTIFICAZIONI QUALITA’ Per riconoscere il merito. Si valuta ogni scuola rispetto a se stessa - modello PDCA MARCHIO EUROPEO Per una Scuola snella e uno sviluppo ecosostenibile

54 RR UNA MISSIONE DA CONDIVIDERE PER LA CRESCITA DELLE SCUOLE INAUTONOMIA E RESPONSABILITA’ SOCIALE

55 Grazie scuolesirq@gmail.com www.sirq.it www.marchiosaperi.it
Cell

56

57 Importanza della comunicazione
Esiti e processi 1 2 3 4 5 6 7 Risultati scolastici O Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Curricolo, progettazione, valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Strategia e organizzazione Sviluppo e valorizzaz.risorse umane Territorio e rapporti con le famiglie

58 Esiti e processi 1 2 3 4 5 6 7 Risultati scolastici O Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Curricolo, progettazione, valutazione Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Strategia e organizzazione Sviluppo e valorizzaz.risorse umane Territorio e rapporti con le famiglie

59

60

61

62

63

64

65

66 Cercare con attenzione le cause della non qualità

67 Un vicino trovò Nasruddin in ginocchio intento a cercare qualcosa.
” Cosa stai cercando Mullah ? “. ” La mia chiave. L’ ho persa”. E i due uomini s’ inginocchiarono per cercare la chiave perduta. Dopo un po’ il vicino disse: ” Dove l’ hai persa ? “. ” A casa “. ” Santo cielo ! Ma allora perchè la cerchi qui ? ” ” Perchè qui c’ è più luce “.

68 La non qualità nell’organizzazione Per migliorare i risultati migliorare i processi, per migliorare i processi occorre migliorare l’organizzazione Direzione FS CQ

69 Per il miglioramento…Team complementari

70 DIAGRAMMA DI ISHIKAWA Un’analisi causa-effetto serve a generare alcune ipotesi sulle possibili cause di un problema o del manifestarsi di un certo fenomeno.

71 Individuare pochi problemi/cause per volta, quelli più importanti

72 Cause sistematiche e accidentali
livelli accettabilità Confronto tra classi Es classi prime Cause sistematiche e accidentali

73 Cause sistematiche e cause accidentali.
Analisi delle cause Accidentali e sistematiche

74 PARETO 80/20 80% Doppie accenti uso H ce-cie ghe ghi cqu cu qu
N errori per pagina PARETO 80/20 80% Doppie accenti uso H ce-cie ghe ghi cqu cu qu

75 Perché bisogna utilizzare al meglio le risorse

76 Perché dobbiamo avere una scuola più snella «lean»
Tempi Risorse Qualità Scopo

77 A parità di qualità se ho poche risorse (coinvolte) aumentano i tempi
Tempi Risorse Qualità Scopo

78 A parità di qualità se si migliora la gestione delle risorse si possono mantenere o ridurre i tempi: Il coinvolgimento di tutti Tempi Migliorare la gestione delle risorse Qualità Scopo

79 Gestire i conflitti Costruttivi non costruttivi
DECISIONI iMPLEMENTAZIONI DI PERSONALITA’ DI INTERESSE CLIMA Costruttivi non costruttivi

80 4) Coinvolgere le parti interessate e i destinatari


Scaricare ppt "Nodi e trame di eccellenza in rete"

Presentazioni simili


Annunci Google