La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La morte della dieta mediterranea

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La morte della dieta mediterranea"— Transcript della presentazione:

1 La morte della dieta mediterranea
una presentazione da wynne barsanti e andreea sandu

2 ?

3 «NON SIAMO NATI UNICAMENTE DA NOSTRA MADRE
«NON SIAMO NATI UNICAMENTE DA NOSTRA MADRE. ANCHE LA TERRA È LA NOSTRA MADRE CHE PENETRA DENTRO DI NOI CON OGNI BOCCONE CHE MANGIAMO . . .» -BRUNO BRIGO

4 Come si sta cambiando la dieta tradizionale italiana oggi?
L’argomento: Cause e conseguenze dei cambiamenti recenti nelle abitudini alimentari in Italia Come si sta cambiando la dieta tradizionale italiana oggi? Qual è il legame tra la dieta che si cambia e la società che si cambia?

5 La storia della dieta mediterranea
«La dieta dei poveri» Proviene dalla «Mezzaluna Fertile » anni fa Dopo l’inizio dell’agricoltura e l’addomesticamento degli animali, la dieta si è diffusa nella zona mediterranea, dove è stata adottata ai cibi locali I cereali, le verdure, le frutte, l’olio di oliva, la carne magra la ricerca del dottore italiano Lorenzo Piroddi dimostra che c’è un legame tra la dieta e le malattie cardiovascolari Gli anni 50 - il dottore americano Ancel Keys fa la sua studia celebra “Seven Countries Study” e scopre che i paesi dove si mangia la dieta mediterranea con i grassi salutari hanno un tasso più basso di malattie cardiovascolari

6 «LA DIETA MEDITERRANEA . . . È PIUTTOSTO UNA FILOSOFIA DI VITA »
-UMBERTO VERONESI

7 Cos’è la dieta mediterranea?
È la dieta che si mangia nella zona mediterranea (Italia, Spagna, Grecia, Marocco, ecc.) Si mangiano frutti e verdure stagionali, grassi «salutari» (olio d’oliva), pesce e grani integrali Si dice che è la dieta la più sana per il cuore Perché è importante mangiare una dieta così sana? L’obesità se stessa è una malattia 1 su 3 bambini italiani è sovrappeso - il tasso più alto dell'Europa In 2010, l’UNESCO ha dichiarato che la dieta mediterranea fa parte del patrimonio culturale immateriale dell’umanità

8 «Cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia.»
-heinz beck

9 La gastronomia italiana regionale
L’unificazione tarda d’Italia in 1861 vuole dire che ogni regione ha le sue proprie tradizioni, incluso nella gastronomia Per esempio: Il panettone milanese La pizza napoletana Il ragù bolognese E così via . . .

10 «IL GUSTO È KING.» -BURGER KING ITALIA

11 Cosa mangiano gli italiani oggi?
Dopo la seconda guerra mondiale, la cultura americana si è diffusa in tutto il mondo, incluso il «fast-food» La globalizzazione = mangiamo tutti la stessa cosa (?) 20% degli italiani non sanno nemmeno cos’è la «dieta mediterranea» 8 su 10 italiani non mangiano abbastanza frutti e verdure Burger King ha 123 ristoranti in Italia In 2014, l'entrata di McDonald’s Italia era € (!) Sembra che i bambini italiani stiano perdendo il gusto per il cibo tradizionale

12 «SEI QUELLO CHE MANGI . . .»

13 Il legame tra cibo e identità
«Il cibo come patrimonio culturale» Il cibo che si trova in una regione particolare riflette l’agricoltura e le tradizioni della regione Quello che mangiamo indica la gruppa sociale a cui apparteniamo «Kosher» - «halal» - «vegano» - e così via . . . C’è un rapporto stretto tra il cibo che mangiamo e la nostra identità culturale, sociale, etnica, religiosa . . .

14 Pericoli . . . Svantaggi . . . Il futuro
Il paesaggio gastronomico si sta cambiando - i ristoranti fast-food sono dappertutto; i supermercati vendono i stessi prodotti . . . Conseguenze economiche: I contadini locali vendono meno cibo Conseguenze per la salute: La dieta «americana» è associata con un paio di malattie, incluso l’obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari Il tasso di queste malattie cosiddette «occidentale» sta cambiando in Italia . . . Svantaggi? La globalizzazione vuol dire che siamo più aperti ad altre culture Il futuro? C’è molta gente in Italia che vuole proteggere il patrimonio gastronomico del paese

15 Conclusione La dieta italiana tradizionale è diventata celebra perché è considerata la più sana del mondo, e la cucina italiana è diffusa in tutto il mondo - mentro a casa, gli italiani cominciano a non mangiare più la dieta tradizionale L’apparenza del «fast-food» in Italia dopo la seconda guerra mondiale ha cambiato la cultura gastronomica ed è diventata molto popolare con i giovani Il tasso di malattie «occidentale» sta crescendo, forse a causa di questo C’è un legame tra cibo e identità, e il fatto che la dieta italiana si è cambiata vuol dire che l’Italia se stessa sta cambiando Tuttavia è importante proteggere il patrimonio culturale della gastronomia italiana

16 Bibliografia «Cibo è Identità.» Cibo è Identità. N.p., n.d. Internet. 18 nov < «Cibo Locale e Globalizzazione.» N.p., n.d. Internet. 18 nov < «Dieta Mediterranea, Gli Italiani La Trascurano.» Eco Museo Della Dieta Mediterranea Di Pioppi - Pollica - Cilento - Italy. N.p., 24 mai Internet. 18 nov < «Dieta Mediterranea, Gli Italiani L'hanno Dimenticata.» De-gustare. N.p., 03 giugno Internet. 18 nov <

17 Bibliografia «Dieta Mediterranea, Questa Sconosciuta: Gli Italiani Mangiano Poca Verdura E Frutta. I Risultati Dell’Osservatorio ADI - Il Fatto Alimentare.» Il Fatto Alimentare. N.p., 13 nov Internet. 18 nov < «Dieta Mediterranea Settimanale: Origini, Storia e Peculiarità!» InRan. N.p., 15 ott Internet. 18 nov < «Gastronomia Italiana.» Gastronomia Italiana, Piatti Tipici Regionali. N.p., n.d. Internet. 18 nov <

18 Bibliografia «Gli Italiani Trascurano la Dieta Mediterranea.» QuotidianoNet. N.p., 07 mai Internet. 18 nov < GRECO, Marcello. «Il Concetto di Cibo e Identità» Il Concetto Di "cibo E Identità" N.p., n.d. Internet. 18 nov < Gustoblog. N.p., n.d. Internet. 18 nov < «I 7 Fast Food Che Vorremmo Anche in Italia.» Agrodolce. N.p., 28 ag Internet. 18 nov <

19 Bibliografia «I Piatti Tipici Regione per Regione.» I Piatti Tipici Regione per Regione - Il Sole 24 ORE. N.p., n.d. Internet. 18 nov < «Il Rapporto Tra Cibo e Cultura.» Il Cibo Espressione Della Cultura Di Un Popolo. - Doctissimo. N.p., n.d. Internet. 18 nov < «Malattie Cardiache: L'importanza Della Dieta Mediterranea.» Informasalus.it - L'indipendenza Del Sapere. N.p., n.d. Internet. 18 nov < «La Cucina Italiana Sta Morendo?» La Repubblica. La Repubblica, 24 feb Internet. 18 nov <

20 Bibliografia «La Dimensione Culturale del Cibo.» Barilla (n.d.): n. pag. Internet. 18 nov < «La Storia Della Dieta Mediterranea.» DietaMediterranea: La Memoria Che Resta. N.p., 04 luglio Internet. 18 nov < LONARDI, Giorgio. «Fastfood, Assalto a Big Mac Perché Fa Gola Il Mercato Italiano.» Repubblica.it. La Repubblica, 19 gen Internet. 18 nov < NERESINI, Federico e RETTORE, Valentina. Cibo, Cultura, Identita. Roma: Carocci, Disponibile in biblioteca.

21 Bibliografia PRAVVETONI, Riccardo. Il Cibo Come Elemento Di Identità Culturale Nel Processo Migratorio (n.d.): n. pag. Internet. 18 nov < «Storia Della Globalizzazione Del Cibo.» Storia Della Globalizzazione Del Cibo. N.p., n.d. Internet. 18 nov < di TODARO, Fabio. «Effetto Globalizzazione Mangiamo Tutti Gli Stessi Cibi.» LaStampa.it. N.p., 31 dic Internet. 18 nov <


Scaricare ppt "La morte della dieta mediterranea"

Presentazioni simili


Annunci Google