La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La pianificazione nello sport

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La pianificazione nello sport"— Transcript della presentazione:

1 La pianificazione nello sport
Modulo di perfezionamento G+S 2017 – 18 La pianificazione nello sport Luogo, data, relatore

2 La pianificazione nello sport
Divertirsi, imparare e realizzare nello sport Strutturare la lezione e l‘allenamento I passi concreti nell‘ambito del ciclo della preparazione Piano programmatico FTEM Glossario

3 Divertirsi, imparare e realizzare nello sport
«La fortuna è ciò che accade quando la preparazione incontra l’opportunità». Lucio Anneo Seneca (ca. 4 a.C. – 65 d.C.)

4 Divertirsi, imparare e realizzare nello sport
Divertirsi, imparare e realizzare una prestazione sono il frutto della preparazione che hai svolto. Una buona preparazione offre una sicurezza per la messa in atto apre opportunità per innovare deve essere costantemente adeguata

5 Strutturare la lezione e l‘allenamento
«Chi non sa dove vuole andare non deve stupirsi se arriva in tutt’altro posto.» Mark Twain (1835–1910)

6 Strutturare la lezione e l‘allenamento
Cosa e come preparare? Chiarire chi deve imparare e insegnare cosa e come. I monitori meno sperimentati devono dedicare più tempo alla preparazione rispetto a monitori con maggiore esperienza.

7 Strutturare la lezione e l‘allenamento
Cosa fare in caso di imprevisti? Bisogna essere coscienti del fatto che preparazione e svolgimento possono divergere. Riferirsi a obiettivi sovraordinati offre una maggiore sicurezza e consente di considerare delle alternative.

8 Strutturare la lezione e l‘allenamento
Cosa modificare dopo la lezione? Valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi. Esaminare l‘esistenza di un clima d‘apprendimento stimolante e efficace.

9 I passi concreti nell‘ambito del ciclo della preparazione
«Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendo» Aristotele (384–322 a. C.)

10 I passi concreti nell‘ambito del ciclo della preparazione
Analisi Obiettivi Pianificazione Attività Valutazione

11 Il ciclo della preparazione
La pianificazione in Gioventù+Sport Tratto dal modello della pianificazione della formazione degli allenatori Svizzera (secondo Bürgi/Fuchslocher, 2007).

12 Analisi Cosa sa fare il tuo gruppo?
Quali sono i requisiti della tua disciplina? Compiti: Paragonare obettivi e stato attuale per trarne un bilancio Chiarire le condizioni quadro

13 Analisi Esempi di documenti per la preparazione Profilo delle esigenze
Paragone obiettivi e stato attuale Profilo dei punti forti e deboli

14 Obiettivi Che cosa volete raggiungere come gruppo? Compiti:
Definire le dimensioni degli obiettivi Concordare gli obiettivi nel gruppo Formulare gli obiettivi

15 Obiettivi Esempi di documenti per la preparazione
Programma di formazione

16 Preparazione Come e entro quando volete raggiungere
i vostri obiettivi? Compiti: Definire accenti e priorità Usare documenti di pianificazione già esistenti

17 Preparazione Esempi di documenti per la preparazione
Lista di controllo per pianificare la lezione Pianificazione annuale Cifre chiave

18 Preparazione

19 Attività Quando, dove e come si devono attuare i programmi? Compiti:
Chiarire le condizioni quadro effettive Attuare e adeguare la pianificazione in modo da sostenere i partecipanti Annotare osservazioni e circostanze in vista della valutazione

20 Attività Esempi di documenti per la preparazione
Struttura della lezione

21 Valutazione Come monitore, come puoi valutare la tua attività?
Compiti: Analizzare lo stato attuale Analizzare gli obiettivi di gruppi paragonabili Raffronto fra le usuali norme di riferimento

22 Valutazione Esempi di documenti per la preparazione
Quaderno d‘allenamento Verbale mensile o annuo

23 Piano programmatico FTEM
Fascicolo d‘informazione Reperibile presso: Swiss Olympic

24 Piano programmatico FTEM
Base comune dello sport elvetico Tre obiettivi principali: Coordinare e sistematizzare la promozione dello sport Incrementare il livello dello sport di prestazione Mantenere l‘abitudine di fare sport durante tutta la vita

25 Le dieci fasi di «FTEM Svizzera»
Immagine: «FTEM Svizzera» – Evoluzione dello sport e dell‘atleta (mod. Gulbin et al. 2013)

26 Glossario Il presente glossario non va inteso come una generica definizione dei concetti utilizzati, ma vuole piuttosto contribuire a diffondere un comune approccio terminologico servire da bussola per monitori ed eseprti G+S

27

28 Compiti riferiti alle immagini
In piccoli gruppi elaborate i seguenti interrogativi: A quale fase della preparazione si riferiscono le immagini? Interpretate l‘immagine usando il testo. Fate uno scambio di vedute sulla fase in questione.

29

30

31

32

33

34 Compiti riferiti alle citazioni
In piccoli gruppi elaborate i seguenti interrogativi : Chiarite come vanno comprese le citazioni. Illustrate la vostra posizione rispetto alle citazioni. Formate dei gruppi pro e contro e discutete le varie citazioni.

35 «La fortuna è ciò che accade quando la preparazione incontra l’opportunità»
Lucio Anneo Seneca (ca. 4 a.C. – 65 d.C.)

36 «Chi non sa dove vuole andare non deve stupirsi se arriva in tutt’altro posto»
Mark Twain (1835–1910)

37 «Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendo»
Aristotele (384–322 a. C.)

38 «Chi pianifica con cura improvvisa meglio.
Fascicolo G+S Canotaggio, Basi (2013, p. 43)

39

40 Analisi Esempi di documenti per la preparazione Profilo delle esigenze
Paragone obiettivi e stato attuale Profilo dei punti forti e deboli

41 Profilo delle esigenze CO

42 Profilo delle esigenze Squash

43 Profilo delle esigenze Tennis

44 Profilo delle esigenze Canoismo

45 Paragone obiettivi e stato attuale CO (estratto)

46 Profilo dei punti forti e deboli Triathlon (estratto)

47 Obiettivi Esempi di documenti per la preparazione
Programma di formazione Modello per definire gli obiettivi

48 Programma di formazione CO (estratto)

49 Modello per definire gli obiettivi (fascicolo Psiche)

50 Modello per definire gli obiettivi (fascicolo Psiche))

51 Preparazione Esempi di documenti per la preparazione
Lista di controllo per pianificare la lezione Pianificazione annuale Cifre chiave

52 Lista di controllo per preparare una lezione di danza (estratto)

53 Pianificazione annuale Sci di fondo

54 Cifre chiave dei contenuti dell‘allenamento di Biathlon (estratto)

55 Attività Esempi di documenti per la preparazione
Struttura della lezione

56 Struttura della lezione Karate

57 Struttura della lezione CO

58 Struttura della lezione Canoismo (estratto)

59 Struttura della lezione Biathlon

60 Valutazione Esempi di documenti per la preparazione
Quaderno d‘allenamento Verbale mensile o annuo

61 Quaderno d‘allenamento Triathlon (estratto)

62 Verbale mensile/annuo Biathlon (estratto)


Scaricare ppt "La pianificazione nello sport"

Presentazioni simili


Annunci Google