La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale"— Transcript della presentazione:

1 Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale
Esercitazione Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale Attenzione: rispetto agli esercizi visti in aula ci sono alcune variazioni per rendere più semplici i calcoli

2 Esercizio 1: Concorrenza e politiche pubbliche di contenimento del prezzo
Siano QD = 100−10P e QS = P+1 le curve di domanda e di offerta del mercato delle patate perfettamente competitivo. Calcolate e fornite una rappresentazione grafica dell’equilibrio di questo mercato. Determinate ed indicate nel grafico il surplus totale di questo mercato, ricavandone analiticamente sia il surplus totale che quelli del consumatore e produttore. Supponete che il governo ritenga il prezzo competitivo eccessivamente elevato e decida di introdurre un prezzo massimo vincolato pari a P’= 8. Determinate la nuova quantità scambiata e le conseguenze della manovra sul benessere di produttori e consumatori. L’intervento pubblico migliora il benessere sociale? Commentate.

3 Esercizio 2: Concentrazione di mercato
Si consideri le vendite relative ai tre settori considerati: Per ciascun settore, si calcoli l’indice di concentrazione delle quattro più grandi imprese (C4). Secondo questo indice, qual’ è il settore maggiormente concentrato? Si calcoli l’indice di Herfindal-Hirschmann (HHI) per ciascun settore. Secondo questo indice, qual’ è il settore maggiormente concentrato? Perché si può affermare che HHI è da preferirsi a C4 per misurare la concentrazione di un settore? Si diano due motivazioni basate sulla tabella precedente. Quale dei settori definireste in generale come il più concentrato e perchè? Impresa Settore I Settore II Settore III A 450 800 300 B 200 50 C 150 25 D 100 E 20 Altri 80 Tot ale Mercato 1000 1000 600

4 Esercizio 2: L’indice C4: quote di mercato si delle imprese
Impresa Settore I Settore II Settore III A 0.45 0.80 0.50 B 0.20 0.05 C 0.15 0.025 D 0.10 E 0.02 Altri 0.08 C4 0,90 1 Calcoliamo ora HHI e definiamo quale sia il settore più concentrato

5 Esercizio 3: Efficienza allocativa e formazione di cartelli, perché conviene alle imprese?
Considerate a questo punto il mercato del terzo settore, la cui curva di domanda è P=1000-Q; il mercato è servito, come abbiamo visto da due imprese (A e B) ciascuna con funzione di costo c(q)=100q(*). Trovate: l’equilibrio di Cournot; l’allocazione di cartello; la configurazione di mercato efficiente in senso allocativo e le perdite di benessere del consumatore associate ai due casi precedenti. (*) Attenzione, rispetto all’esercizio visto a lezione ho corretto l’equazione del costo totale per ottenere risultati interi.

6 Soluzioni Esercizio 1: Esercizio 2: Esercizio 3: C4 0,90 1
a) P*=9, Q*=10; b) Surplus consumatore(SC)=5, Surplus produttore(SP)=49,5; Surplus Totale (ST)=54,5; c) Surplus consumatore(SC)=27/2, Surplus produttore(SP)=80/2; Surplus Totale (ST)=53,5. Esercizio 2: a) il settore più concentrato è il terzo: b) usando l’indice HHI il settore più concentrato è il secondo: I) HHI.1(a)=0,2775 e HHI.1(b)=0,28; II) HHI.2(a)=0,64415 e HHI.2(b)=0,65055; III) HHI=2*(0,5)2=1/n=0,5 c) è il secondo ad essere più concentrato, perchè le imprese sono nel complesso più grandi e sono considerate nel complesso. Esercizio 3: a) L’equilibrio di Cournot è: Q*=QA* + QB*, quindi: Q*=600 e P*=400; b) L’allocazione di cartello è: Q*=450, P*=550; c) L’allocazione efficiente prevede CMg=P e quindi: Q*=900, P*=100. La perdita di benessere del consumatore associata al duopolio alla Cournot è di , quella di cartello è di C4 0,90 1 Fate per esercizio le rappresentazioni grafiche necessarie


Scaricare ppt "Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale"

Presentazioni simili


Annunci Google