La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Zaira T. Lofranco | Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Zaira T. Lofranco | Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA"— Transcript della presentazione:

1 Crisi, disoccupazione, clientelismo Un’analisi comparativa tra Bosnia ed Italia
Zaira T. Lofranco | Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE

2 WP4: The ethnographic study of corruption practices
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, disoccupazione, clientelismo. Un’analisi comparativa tra Bosnia ed Italia WP4: The ethnographic study of corruption practices

3 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Crisi, disoccupazione, clientelismo. Un’analisi comparativa tra Bosnia ed Italia Z. T. Lofranco (2016), Party corruption in the BiH public employment system: Public discourse, legal and moral legitimation 3

4 BOSNIA ED ITALIA DUE CONTESTI COMPARABILI?
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, disoccupazione, clientelismO BOSNIA ED ITALIA DUE CONTESTI COMPARABILI? % DISOCCUPAZIONE 2016 ITALIA 11,6 % BOSNIA 30% 4

5 BOSNIA ED ITALIA DUE CONTESTI COMPARABILI?
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, disoccupazione, clientelismo. BOSNIA ED ITALIA DUE CONTESTI COMPARABILI? CPI ITALIA 61 BOSNIA 78 5

6 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Crisi, disoccupazione, clientelismo. Crisi, Disoccupazione e clientelismo come caratteristiche endemiche di società mediterranee Anni ’60 studiosi nordamericani si concentrano sulla diade patrono-cliente che é possibile rintracciare nelle società contadine dell’Europa meridionale e che starebbe alla base della sua arretratezza (es. Familismo amorale, Banfield 1958) Anni ’70 , tratto distintivo del clientelismo è la centralità ed unità della famiglia nel contesto mediterraneo (Gellner 1977, Weingrod 1977,Gilmore 1982)

7 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Crisi, Disoccupazione e clientelismo in “contesti di prevalente incertezza sociale” Studi sulla fiducia interpersonale e sistemica nell’Italia meridionale e nell’Europa post-socialista (Torsello D. 2006) Endemica precarietà economica ma soprattutto “cultura della sfiducia” e “incertezza generalizzata” che fanno da sfondo alla mancanza di fiducia nelle istituzioni. 7

8 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Crisi, Disoccupazione e clientelismo in “contesti di prevalente incertezza sociale” “Ricorrere alla fiducia che privilegia in modo esclusivo le sfere familiari e di parentela diviene uno dei pochi strumenti, seppur criticabili, che la gente ha per compensare delle carenze e debolezze istituzionali. Si tratta di scelte culturali, determinate storicamente che definiscono in maniera idiosincratica le differenze di percezione ed utilità degli attori fiduciari” (Torsello D. 2006, p.31). 8

9 Contro le interpretazioni culturaliste,
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Contro le interpretazioni culturaliste, Il clientelismo contemporaneo può essere analizzato in relazione alle peculiarità delle crisi economiche generatesi in un contesto globale ed interdipendente. Le pratiche di corruttela nei paesi post-socialisti non sono solo il prodotto dell’ iper-controllato e politicizzato Stato precedente ma anche il prodotto del deregolamentato Stato attuale (Haller and Shore 2005, p. 9). ‘The end of national capitalism’ mostrata dalla crisi globale del 2008 (Hart K. 2009:1). Cambiamento valoriale promosso da rapidi mutamenti istituzionali (Torsello, Vernand, in stampa) 9

10 Crisi, Disoccupazione e clientelismo
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, Disoccupazione e clientelismo Prospettiva emica vs prospettiva etica 10

11 Crisi, Disoccupazione e clientelismo come risposta a crisi globali
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, Disoccupazione e clientelismo come risposta a crisi globali 2008 Crisi dell’eurozona (KM ancorato all’Euro) Crisi del settore bancario e ripercussione sulla concessione e sulle condizioni di mutui e prestiti Calo nel volume delle esportazioni Perdita di posti di lavoro e diminuIzione del potere d’acquisto Crisi del settore privato 11

12 Crisi, Disoccupazione e clientelismo come risposta a crisi globali
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, Disoccupazione e clientelismo come risposta a crisi globali 2008 Vincoli di bilancio nell’Eurozona e nei paesi in fase di pre-accessione Taglio della spesa pubblica e ridefinizione dei criteri di assunzione del settore pubblico 12

13 Inconsistenza dello Stato nazione nel contrastarle
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA “Addomesticare l’ignoto” al livello locale attraverso il dispiegamento di attori e dinamiche conosciute, familiari Imponderabilita delle dinamiche finanziarie globali e dei loro effetti sulla quotidianità Inconsistenza dello Stato nazione nel contrastarle Ristrutturazione del settore pubblico e transizione verso nuove procedure di assunzione che genera “zone grigie”, ed incertezza. 13

14 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Crisi, Disoccupazione e clientelismo: delegittimazione legale e legittimazione morale La concezione morale del CLIENTELISMO sovrapposta a quella di AIUTO: Aiuto ad affermare il proprio merito altrimenti negato per motivi arbitrari in un contesto di caos istituzionale Aiuto umanitario quale effetto della crisi economica 14

15 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Crisi, Disoccupazione e clientelismo: delegittimazione legale e legittimazione morale La concezione morale del CLIENTELISMO come “dote”: Clientelismo quale strategia per sconfiggere il gap intergenerazionale nell’accesso alla stabilità lavorativa 15

16 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
INTERPRETAZIONI SOGGETTIVE E SITUAZIONALI DEL CONFINE TRA SETTORE PUBBLICO E PRIVATO Crisi del settore privato Appalti dal settore pubblico o posti di lavoro nel settore pubblico (tempo identerminato) (twist pubblico-privato) reti clientelari operino a cavallo tra settore pubblico e privato sia a livello imprenditoriale che del singolo lavoratore. 16


Scaricare ppt "Zaira T. Lofranco | Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA"

Presentazioni simili


Annunci Google