La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Microsoft® Office Visio® 2007

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Microsoft® Office Visio® 2007"— Transcript della presentazione:

1 Microsoft® Office Visio® 2007
[Nome società] presenta: Microsoft® Office Visio®  2007 [Nota per l'istruttore: per informazioni dettagliate sulla personalizzazione di questo modello, vedere l'ultima diapositiva. Fare inoltre riferimento al testo aggiuntivo della lezione nel riquadro delle note di alcune diapositive.] Posizionare, impilare e raggruppare forme in modo accurato

2 Expertly position, stack, and group shapes
Sommario del corso Informazioni generali: Disporre le forme Lezione 1: Posizionare forme in modo accurato Lezione 2: Impilare forme per correlarle Lezione 3: Raggruppare forme Ogni lezione include un elenco di attività consigliate e alcune domande di verifica. Expertly position, stack, and group shapes

3 Informazioni generali: Disporre le forme
La disposizione delle forme nei diagrammi di Visio è la chiave per una comunicazione efficace delle informazioni. Una disposizione corretta delle forme consente di rafforzare il significato di ogni forma e di renderne più chiara la relazione rispetto alle altre. Le opzioni di disposizione delle forme disponibili in Visio sono più numerose di quanto si pensi. In questo corso viene descritta la varietà di scelte disponibili e viene illustrato come posizionare, impilare e raggruppare le forme in modo efficiente. Expertly position, stack, and group shapes

4 Expertly position, stack, and group shapes
Obiettivi del corso Posizionare forme in modo rapido e accurato. Impilare forme per evidenziarne le relazioni. Raggruppare forme in modo che sia possibile spostarle e utilizzarle come una sola forma. Expertly position, stack, and group shapes

5 Posizionare forme in modo accurato
Lezione 1 Posizionare forme in modo accurato

6 Posizionare forme in modo accurato
Uno dei principali motivi per cui si creano diagrammi è che la comunicazione delle informazioni risulta molto più efficiente rispetto all'utilizzo di testi. Una disposizione caotica delle forme nei diagrammi può tuttavia precludere il raggiungimento di tale obiettivo. Disporre le forme in modo ordinato contribuisce a migliorare la leggibilità e la comprensibilità dei diagrammi. Oltre a migliorare l'aspetto dei diagrammi, un posizionamento appropriato e accurato delle forme nella pagina consentirà di comunicare le informazioni in modo chiaro e completo. Osservare gli esempi contenuti nell'immagine. Il diagramma a destra è visibilmente più comprensibile poiché è meglio organizzato. Lo sguardo può seguire con facilità le connessioni delle forme. Il diagramma a sinistra appare disordinato e difficile da seguire. Expertly position, stack, and group shapes

7 Utilizzare le frecce di Connessione automatica
Nella maggior parte dei casi, oltre a disporre le forme in modo accurato, si desidera anche che le forme siano connesse ad altre forme. Per raggiungere entrambi gli obiettivi è possibile utilizzare le frecce di Connessione automatica. Funzionamento delle frecce di Connessione automatica: Nota per il passaggio 1: spesso il pulsante Connessione automatica è già attivo, a seconda del tipo di diagramma in uso. Assicurarsi che la funzionalità di connessione automatica sia attiva facendo clic su Connessione automatica . Selezionare la forma desiderata nello stencil. Expertly position, stack, and group shapes

8 Utilizzare le frecce di Connessione automatica
Nella maggior parte dei casi, oltre a disporre le forme in modo accurato, si desidera anche che le forme siano connesse ad altre forme. Per ottenere entrambi i risultati, è possibile utilizzare le frecce di Connessione automatica. Funzionamento delle frecce di Connessione automatica: La funzionalità Connessione automatica consente di ridurre notevolmente il tempo necessario per eseguire queste operazioni. Posizionare il puntatore del mouse sulla forma a cui si desidera connettersi, quindi fare clic su una freccia blu di Connessione automatica. Una nuova forma verrà aggiunta, connessa e posizionata in modo accurato nella pagina. Expertly position, stack, and group shapes

9 Utilizzare la griglia e i righelli
La Connessione automatica è estremamente utile, ma in alcuni casi si desidera semplicemente posizionare una forma in modo manuale. La connessione della forma viene rimandata a un secondo momento. Una soluzione alternativa per disporre le forme in modo accurato consiste nell'utilizzare le griglie e i righelli. Quando si posizionano le forme nella pagina o quando le si aggiunge inizialmente alla pagina, utilizzare le linee della griglia in modo da mantenerle dritte. Controllare inoltre che le forme risultino spaziate in modo uniforme sulla griglia. Expertly position, stack, and group shapes

10 Utilizzare la griglia e i righelli
Anche i righelli sono uno strumento prezioso. Utilizzarli per verificare l'esatta distanza tra le forme o per determinare le dimensioni di una data forma. I valori forniti da questi strumenti sono importanti quando si crea il layout di un ufficio o la pianta dettagliata di un edificio in cui è richiesto il controllo delle dimensioni fisiche. Per impostazione predefinita, le forme si agganciano alle linee della griglia e alle linee di misurazione sui righelli. Questo comportamento semplifica notevolmente le operazioni di posizionamento delle forme. Conclusione: grazie all'utilizzo della griglia e dei righelli, non è necessario collocare manualmente la forma nella posizione esatta. La forma si dispone automaticamente nella posizione desiderata e vi rimane fino a quando non la si sposta. Expertly position, stack, and group shapes

11 Expertly position, stack, and group shapes
Seguire le guide Ancora più visibili delle linee della griglia sono le guide, ovvero linee verticali o orizzontali che è possibile posizionare in una pagina in modo da garantire l'ordine degli elementi. Per impostazione predefinita, le guide vengono visualizzate in blu, come illustrato nella figura. Le guide consentono di organizzare i diagrammi in base al loro contenuto e non vengono visualizzate nei diagrammi stampati. Di seguito viene riportato un esempio di utilizzo delle guide: se il diagramma di flusso che si sta creando prevede tre processi, nella pagina è possibile collocare tre guide spaziate in modo uniforme, quindi posizionare le forme una sotto l'altra in ogni guida, come illustrato nell'immagine. Suggerimento: le guide sono utili anche per tracciare i margini della pagina. Expertly position, stack, and group shapes

12 Aprire la finestra Dimensioni e posizione
Utilizzare il mouse per posizionare o ridimensionare una forma può a volte risultare difficile o poco accurato. Si supponga ad esempio di lavorare al layout di un ufficio e che si desideri posizionare una scrivania in modo preciso. È possibile che la forma che si sta posizionando si agganci automaticamente ad una posizione non desiderata o che non si riesca a rilasciare il pulsante del mouse al momento giusto. La soluzione a questi problemi è rappresentata dalla finestra Dimensioni e posizione, disponibile nel menu Visualizza . Expertly position, stack, and group shapes

13 Aprire la finestra Dimensioni e posizione
La posizione di una forma viene indicata in termini di coordinate X e Y. La coordinata X indica la posizione sul righello orizzontale posto nella parte superiore della pagina. La coordinata Y corrisponde alla posizione sul righello verticale posto sul lato sinistro della pagina. Il punto in cui queste due coordinate si incontrano costituisce il fulcro della forma . Per la maggior parte delle forme, il fulcro coincide con il centro della forma. Expertly position, stack, and group shapes

14 Aprire la finestra Dimensioni e posizione
La posizione di una forma viene indicata in termini di coordinate X e Y. Per spostare la forma digitare i nuovi valori delle coordinate. La forma si sposterà automaticamente nella posizione esatta. In questa immagine della finestra Dimensioni e posizione, il valore della coordinata X è 22 mm e il valore della coordinata Y è 95 mm. Il centro esatto della casella si trova in corrispondenza dell'intersezione delle due coordinate. Per ridimensionare la forma digitare i nuovi valori per larghezza e altezza. I bordi della forma verranno adattati alle dimensioni specificate, mentre il fulcro della forma rimarrà nella posizione originale. Expertly position, stack, and group shapes

15 Impostare l'allineamento automatico delle forme
La griglia, i righelli e le guide sono strumenti indispensabili quando si crea un diagramma in modo pianificato e organizzato. Talvolta può tuttavia essere preferibile lavorare più liberamente e spontaneamente, organizzando il diagramma solo al termine delle operazioni. Mentre si lavora a mano libera e dopo aver completato un diagramma è possibile riordinare il lavoro svolto utilizzando il comando Allinea forme del menu Forma . Il comando Allinea forme consente di allineare le forme con facilità e può far risparmiare molto tempo. Expertly position, stack, and group shapes

16 Impostare l'allineamento automatico delle forme
La griglia, i righelli e le guide sono strumenti indispensabili quando si crea un diagramma in modo pianificato e organizzato. Selezionare la forma rispetto alla quale allineare le altre, quindi fare clic sull'opzione di allineamento desiderata. Nell'esempio riportato la scelta del pulsante di allineamento verticale ha determinato l'allineamento delle forme. Expertly position, stack, and group shapes

17 Distribuire le forme in modo uniforme
Se un diagramma contiene dozzine di forme, il posizionamento manuale di ogni singola forma, nonostante il supporto della griglia, dei righelli e delle guide, può richiedere molto tempo. Il comando Distribuisci forme del menu Forma contribuisce a ottimizzare lo spazio disponibile e a risparmiare tempo prezioso. Expertly position, stack, and group shapes

18 Distribuire le forme in modo uniforme
Si supponga che le forme desiderate si trovino nella pagina, ma che una di queste sia troppo vicina a un'altra mentre un'altra ancora sia troppo distante. Una disposizione ideale comporta la stessa quantità di spazio tra le forme. È possibile garantire questo risultato in tre semplici passaggi. Selezionare tre o più forme, fare clic sul comando Distribuisci forme quindi scegliere un'opzione di distribuzione. In questo esempio la scelta del pulsante di distribuzione orizzontale ha consentito di spaziare le forme in modo uniforme. Expertly position, stack, and group shapes

19 Expertly position, stack, and group shapes
Ruotare le forme Per dare il tocco finale a una forma posizionata, dimensionata e spaziata correttamente potrebbe essere necessario ruotarla. Per ruotare forme bidimensionali utilizzare il punto di manipolazione di rotazione . È sufficiente fare clic e trascinare questo punto nella nuova posizione. Esempi di utilizzo della rotazione: Posizionare una forma esplosione in corrispondenza di un angolo per richiamare l'attenzione. Ruotare una freccia affinché punti nella direzione opportuna. Girare una scrivania nel layout di un ufficio in modo che riceva più luce. Per ruotare forme monodimensionali, fare clic e trascinare il punto iniziale o il punto finale facendo ruotare la forma intorno al punto desiderato. Expertly position, stack, and group shapes

20 Expertly position, stack, and group shapes
Capovolgere le forme Talvolta è necessario ruotare una forma non girandola bensì capovolgendola in modo da creare una versione rovesciata o un'immagine speculare. Questo tipo di rotazione delle forme è detto capovolgimento. È possibile capovolgere le forme orizzontalmente o verticalmente. Quando si capovolge orizzontalmente una forma, l'azione di capovolgimento viene eseguita da lato a lato. Quando si capovolge verticalmente una forma, l'azione di capovolgimento viene eseguita dall'alto verso il basso. Expertly position, stack, and group shapes

21 Suggerimenti per l'esercitazione
Utilizzare le frecce di Connessione automatica. Esaminare un diagramma ultimato. Utilizzare i righelli e creare alcune guide. Posizionare le forme utilizzando le guide e la griglia. Utilizzare la finestra Dimensioni e posizione ed esercitarsi a spostare gli oggetti. Allineare le forme e distribuire gli spazi. Ruotare le forme e capovolgere una forma. [Nota per l'istruttore: se nel computer è installato Visio 2007, fare clic sul collegamento nella diapositiva per passare a un'esercitazione in linea in cui vengono fornite le istruzioni necessarie per eseguire ognuna di queste attività in Visio. Importante: se non si dispone di Visio 2007, non sarà possibile accedere alle istruzioni dell'esercitazione.] Esercitazione in linea (richiede Visio 2007) Expertly position, stack, and group shapes

22 Expertly position, stack, and group shapes
Test 1, domanda 1 Come si accede alla finestra Dimensioni e posizione? Scegliere una sola risposta. Si seleziona una forma, quindi si fa doppio clic sui valori relativi all'altezza e alla larghezza sulla barra di stato nella parte inferiore della finestra del programma. Si sceglie Finestra Dimensioni e posizione dal menu Forma. Si sceglie Finestra Forme dal menu Visualizza. Si sceglie Finestra Dimensioni e posizione dal menu Visualizza. Expertly position, stack, and group shapes

23 Test 1, domanda 1: Risposta
Si sceglie Finestra Dimensioni e posizione dal menu Visualizza. Expertly position, stack, and group shapes

24 Expertly position, stack, and group shapes
Test 1, domanda 2 Si supponga di disporre della forma di una casa con un albero sul lato sinistro. Se si capovolge verticalmente la forma, che aspetto assumerà quest'ultima? Scegliere una sola risposta. La casa risulterà sottosopra, il tetto e l'albero saranno rivolti verso il basso. La casa viene capovolta lateralmente, con l'albero sul lato destro. La casa viene rovesciata da un lato, con il tetto e l'albero rivolti verso sinistra. L'aspetto della forma non cambia poiché l'operazione di capovolgimento riporta la forma nella posizione originale. Expertly position, stack, and group shapes

25 Test 1, domanda 2: Risposta
La casa risulterà sottosopra, il tetto e l'albero saranno rivolti verso il basso. Quando vengono capovolte verticalmente, le forme risultano sottosopra, ovvero la parte superiore in basso o viceversa. Expertly position, stack, and group shapes

26 Impilare forme per correlarle
Lezione 2 Impilare forme per correlarle

27 Impilare forme per correlarle
La posizione non è sempre tutto. Talvolta la posizione delle forme non è sufficiente per descrivere in modo incisivo una relazione. Spesso occorrono informazioni visive aggiuntive. I cerchi sottostanti nel diagramma mostrano che ogni ufficio dispone di due computer e di una stampante. Senza i cerchi, la situazione non sarebbe stata così chiara. Ognuno di questi cerchi è stato posizionato al di sotto dei computer, mentre il rettangolo è stato collocato al di sotto dei due cerchi. La logica che consente di posizionare forme sopra o sotto altre forme è detta ordine di impilamento. Un utilizzo corretto dell'ordine di impilamento consente di creare relazioni complesse di immediata comprensibilità nei diagrammi. Expertly position, stack, and group shapes

28 Expertly position, stack, and group shapes
Impilamento di forme Questa illustrazione può descrivere meglio il concetto di ordine di impilamento. Sebbene in Visio non sia possibile osservare le forme impilate da una prospettiva laterale, quando si crea un diagramma è consigliabile immaginarle in questo modo. Per impostazione predefinita, in Visio le forme vengono collocate secondo un ordine di impilamento a mano a mano che le si aggiunge alla pagina. In Visio l'ordine di impilamento viene stabilito secondo la seguente regola: l'ultima forma che si posiziona nella pagina occupa il primo posto nell'ordine di impilamento. In questo esempio il computer si trova sopra alle altre forme perché è stato aggiunto per ultimo alla pagina. È tuttavia possibile che non si desideri sempre applicare questa regola. Se, ad esempio, si aggiunge la forma computer e successivamente il cerchio, la forma computer risulterà nascosta dal cerchio. Nella lezione successiva viene illustrato come modificare l'ordine di impilamento, laddove necessario. Expertly position, stack, and group shapes

29 Modifica dell'ordine di impilamento
Nell'immagine viene illustrato dove modificare l'ordine di impilamento di una forma. Procedura: Selezionare la forma, quindi scegliere Ordine dal menu Forma . Verranno visualizzate quattro opzioni. Porta in primo piano e Porta in secondo piano consentono di spostare in modo assoluto la posizione di una forma nell'ordine di impilamento. Expertly position, stack, and group shapes

30 Modifica dell'ordine di impilamento
Nell'immagine viene illustrato dove modificare l'ordine di impilamento di una forma. Procedura: Se nell'ordine di impilamento sono incluse diverse forme, è possibile che non si desideri spostare una forma davanti o dietro tutte le altre. Se si desidera spostare la forma in avanti o indietro procedendo un solo passaggio alla volta, scegliere Porta avanti oppure Porta indietro. Expertly position, stack, and group shapes

31 Suggerimento per l'esercitazione
Aggiungere un rettangolo e alcuni cerchi a un diagramma, quindi modificarne l'ordine di impilamento. [Nota per l'istruttore: se nel computer è installato Visio 2007, fare clic sul collegamento nella diapositiva per passare a un'esercitazione in linea in cui vengono fornite le istruzioni necessarie per eseguire ognuna di queste attività in Visio. Importante: se non si dispone di Visio 2007, non sarà possibile accedere alle istruzioni dell'esercitazione.] Esercitazione in linea (richiede Visio 2007) Expertly position, stack, and group shapes

32 Expertly position, stack, and group shapes
Test 2, domanda 1 Per quale motivo potrebbe essere necessario specificare un ordine di impilamento per le forme? Scegliere una sola risposta. Per visualizzare una vista laterale del modo in cui le scatole sono impilate in un ripostiglio. Per evidenziare relazioni posizionando forme davanti o dietro altre forme. Per poter numerare le forme in base a una sequenza specifica. Per disporre le forme in modo uniforme e ordinato. Expertly position, stack, and group shapes

33 Test 2, domanda 1: Risposta
Per evidenziare relazioni posizionando forme davanti o dietro altre forme. Grazie all'ordine di impilamento è possibile indicare quali forme appartengono in senso logico ad altre forme e creare categorie visivamente distinte. Expertly position, stack, and group shapes

34 Expertly position, stack, and group shapes
Test 2, domanda 2 In che modo si sposta indietro una forma nell'ordine di impilamento? Scegliere una sola risposta. Scegliendo Disponi forme dal menu Forma, quindi facendo clic su Massima o Minima per l'opzione Profondità. Scegliendo Ordine dal menu Forma, quindi facendo clic su Porta in secondo piano. Scegliendo Comportamento dal menu Formato, quindi facendo clic su Porta in secondo piano. Scegliendo Operazioni dal menu Forma, quindi facendo clic su Porta in secondo piano. Expertly position, stack, and group shapes

35 Test 2, domanda 2: Risposta
Scegliendo Ordine dal menu Forma, quindi facendo clic su Porta in secondo piano. È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su una forma e seguire la stessa procedura. Dopo avere fatto clic sulla forma, scegliere Forma dal menu di scelta rapida. Selezionare quindi Ordine, quindi fare clic su Porta in secondo piano. È inoltre possibile utilizzare i tasti di scelta rapida CTRL+MAIUSC+B. Expertly position, stack, and group shapes

36 Expertly position, stack, and group shapes
Test 2, domanda 3 Nella pagina si aggiunge un quadrato, quindi un cerchio e infine un triangolo. Si sposta quindi il quadrato a lato della pagina. Il quadrato occupa adesso la prima posizione nell'ordine di impilamento. Scegliere una sola risposta. Vero. Il quadrato è stato spostato per ultimo e occuperà quindi la prima posizione nell'ordine di impilamento. Falso. Il triangolo rimane nella prima posizione perché è stato aggiunto per ultimo alla pagina. Expertly position, stack, and group shapes

37 Test 2, domanda 3: Risposta
Falso. Il triangolo rimane nella prima posizione perché è stato aggiunto per ultimo alla pagina. Expertly position, stack, and group shapes

38 Lezione 3 Raggruppare forme

39 Expertly position, stack, and group shapes
Raggruppare forme Si supponga di aver creato una mappa. Diversi edifici sono stati posizionati uno accanto all'altro. Il risultato sembra perfetto. All'improvviso, tuttavia, ci si rende conto di avere posizionato il gruppo di edifici nella strada sbagliata. È necessario spostare tutti gli edifici nella posizione corretta. Per fare questo è possibile selezionare ogni edificio e spostarlo singolarmente, anche se questo metodo non è particolarmente efficiente. Con Visio, è possibile raggruppare gli edifici e spostarli tutti in una volta. Expertly position, stack, and group shapes

40 Selezionare, quindi raggruppare
Per raggruppare le forme è innanzitutto necessario selezionarle. A tale scopo è possibile premere MAIUSC mentre si selezionano le forme oppure trascinare un retino di selezione intorno ad esse. Una volta selezionate le forme, scegliere Raggruppamento dal menu Forma , quindi selezionare Raggruppa. Le forme verranno raggruppate. Expertly position, stack, and group shapes

41 Selezionare, quindi raggruppare
Per raggruppare le forme è innanzitutto necessario selezionarle. Su un gruppo di forme è possibile eseguire tutte le operazioni consentite per una singola forma. È quindi possibile ridimensionare il gruppo di forme, ruotarlo, allinearlo rispetto ad altre forme e così via. In Visio un gruppo di forme viene considerato come un'unica grande forma bidimensionale. Suggerimento: i tasti di scelta rapida per l'operazione di raggruppamento sono CTRL+MAIUSC+G, dove "G sta per "Gruppo". Expertly position, stack, and group shapes

42 Modificare solo una forma inclusa in un gruppo
Anche dopo avere raggruppato alcune forme, è possibile modificare solo una delle forme all'interno del gruppo. Si consideri ancora il gruppo di edifici come esempio. Se tre edifici sono raggruppati insieme formando un unico gruppo, in che modo è possibile selezionare un edificio per ridimensionarlo o cambiare colore? Expertly position, stack, and group shapes

43 Modificare solo una forma inclusa in un gruppo
Anche dopo avere raggruppato alcune forme, è possibile modificare solo una delle forme all'interno del gruppo. L'immagine illustra come sia semplice eseguire questa operazione. Fare clic sul gruppo per selezionarlo. Fare di nuovo clic per selezionare una forma inclusa nel gruppo. Expertly position, stack, and group shapes

44 Modificare solo una forma inclusa in un gruppo
Le forme selezionate vengono visualizzate con punti di controllo verdi contenenti delle X. Ciò significa che la forma selezionata fa parte di un gruppo. A questo punto è possibile modificare la forma selezionata nel modo desiderato. Questo metodo consente di modificare con rapidità una forma. Nella diapositiva successiva viene illustrato un metodo alternativo da utilizzare qualora sia necessario apportare modifiche più consistenti a una forma. Expertly position, stack, and group shapes

45 Expertly position, stack, and group shapes
Separare forme Talvolta può essere necessario separare un gruppo di forme. È ad esempio possibile che si desideri spostare il gruppo lasciando un solo edificio nella posizione originale oppure che occorra apportare numerose modifiche a una sola forma. La procedura da seguire è estremamente semplice: Suggerimento: per separare un gruppo è anche possibile premere CTRL+MAIUSC+U. Selezionare la forma. Scegliere Raggruppamento dal menu Forma, quindi selezionare Separa. Expertly position, stack, and group shapes

46 Forme raggruppate dall'inizio
È possibile che siano state utilizzate forme raggruppate senza esserne a conoscenza. Molte delle forme di Visio sono in effetti già raggruppate. Ciò ne semplifica l'utilizzo. Questa forma fabbrica rappresenta un ottimo esempio. Tenere presente questo aspetto quando si utilizza Visio. Se si desidera modificare una parte di una forma, provare innanzitutto a separarla. Questo è l'aspetto della forma fabbrica quando la si posiziona nella pagina. Se la si separa, tuttavia, si capirà che si tratta di un gruppo costituito da varie forme componente. Expertly position, stack, and group shapes

47 Suggerimenti per l'esercitazione
Raggruppare parti di un diagramma di esempio. Modificare una sola forma nel gruppo. Separare le forme. [Nota per l'istruttore: se nel computer è installato Visio 2007, fare clic sul collegamento nella diapositiva per passare a un'esercitazione in linea in cui vengono fornite le istruzioni necessarie per eseguire ognuna di queste attività in Visio. Importante: se non si dispone di Visio 2007, non sarà possibile accedere alle istruzioni dell'esercitazione.] Esercitazione in linea (richiede Visio 2007) Expertly position, stack, and group shapes

48 Expertly position, stack, and group shapes
Test 3, domanda 1 Per quale delle seguenti ragioni potrebbe essere necessario raggruppare alcune forme? Scegliere una sola risposta. Per spostare o ridimensionare più forme contemporaneamente. Per apportare modifiche specifiche a ogni forma presente nella pagina. Per connettere varie forme con le frecce. Per salvare le forme per utilizzi futuri. Expertly position, stack, and group shapes

49 Test 3, domanda 1: Risposta
Per spostare o ridimensionare più forme contemporaneamente. Il raggruppamento è utile quando si ha l'esigenza di modificare diverse forme contemporaneamente. Expertly position, stack, and group shapes

50 Expertly position, stack, and group shapes
Test 3, domanda 2 Vero o falso: ogni forma in Visio è in realtà un insieme di forme raggruppate. Scegliere una sola risposta. Vero. Falso. Expertly position, stack, and group shapes

51 Test 3, domanda 2: Risposta
Falso. Molte forme sono particolarmente complesse e composte in effetti da varie forme raggruppate insieme, ma non è sempre questo il caso. Alcune forme sono composte da una sola forma e una forma non è un gruppo. Expertly position, stack, and group shapes

52 Expertly position, stack, and group shapes
Test 3, domanda 3 Per quale delle seguenti ragioni potrebbe essere necessario separare alcune forme? Scegliere una sola risposta. Si ha l'esigenza di apportare una piccola modifica a una forma del gruppo. Si ha l'esigenza di aggiungere del testo al gruppo. Si ha l'esigenza di connettere il gruppo di forme con una linea. Si ha l'esigenza di spostare una singola forma del gruppo. Expertly position, stack, and group shapes

53 Test 3, domanda 3: Risposta
Si ha l'esigenza di spostare una singola forma del gruppo. Si ha l'esigenza di separare le forme anche quando è necessario apportare numerose modifiche a una delle forme del gruppo. Expertly position, stack, and group shapes

54 Scheda di riferimento rapido
Per un riepilogo degli argomenti trattati in questo corso, vedere la Scheda di riferimento rapido. Expertly position, stack, and group shapes

55 Utilizzo del modello Questo modello di Microsoft Office PowerPoint® include brani tratti dal corso di formazione che illustra come posizionare, impilare e raggruppare forme in Microsoft Office Visio 2007 per poterle utilizzare in modo efficiente e mostrarne chiaramente le relazioni. Il contenuto è stato adattato per essere presentato a un gruppo di persone e personalizzato in base alle proprie necessità. Il contenuto del modello è tratto dal corso di formazione di Microsoft Office Online dal titolo “Posizionare, impilare e raggruppare forme in modo accurato”. Caratteristiche del modello Diapositiva titolo: la prima diapositiva contiene un testo segnaposto sul quale digitare il nome della propria società. In alternativa, se non si desidera inserire queste informazioni, è possibile eliminare la casella di testo. Animazioni: alla presentazione sono applicati effetti di animazione personalizzati, che includono gli effetti di comparsa/scomparsa, stiramento, dissolvenza e scacchiera. Tutti gli effetti sono compatibili con le versioni precedenti fino a Microsoft PowerPoint Per modificarli, scegliere Animazione personalizzata dal menu Presentazione e agire sulle opzioni disponibili. Se questa presentazione contiene un'animazione Adobe Flash: per riprodurre il file Flash, è necessario registrare un controllo Microsoft ActiveX®, denominato oggetto Shockwave Flash, sul computer. A tale scopo, scaricare la versione più recente di Adobe Flash Player dal sito Web Adobe. Transizioni diapositiva: alla presentazione è applicata la transizione Sfumato in nero. Se si desidera applicare una transizione diversa, scegliere Transizione diapositiva dal menu Presentazione e modificare le opzioni disponibili. Collegamenti ipertestuali al corso in linea: il modello include collegamenti alla versione in linea di questo corso di formazione. I collegamenti rimandano all'esercitazione pratica relativa a ogni lezione e alla Scheda di riferimento rapido pubblicata per questo corso. Importante: per visualizzare le esercitazioni è necessario disporre di Visio In caso contrario, non sarà possibile accedere alle istruzioni dell'esercitazione. Intestazioni e piè di pagina: il modello contiene un piè di pagina che indica il titolo del corso. È possibile modificare o rimuovere i piè di pagina nella finestra di dialogo Intestazione e piè di pagina, accessibile dal menu Visualizza. UTILIZZO DEL MODELLO Per informazioni dettagliate su questo modello, vedere il riquadro delle note o la pagina contenente tutte le note accessibile dal menu o dalla scheda Visualizza.


Scaricare ppt "Microsoft® Office Visio® 2007"

Presentazioni simili


Annunci Google