La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

percezione e attenzione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "percezione e attenzione"— Transcript della presentazione:

1 percezione e attenzione
Walter Gerbino 17 aprile 2009

2 riferimenti bibliografici essenziali M. Zorzi – V. Girotto
Fondamenti di Psicologia generale Ed Il Mulino Cap. III - Processi percettivi di base Cap. VI – Attenzione e coscienza

3 educazione stradale in Italia incidentalità molto elevata, in particolare in età giovanile necessità di sviluppare una corretta percezione del pericolo ruolo delle conoscenze sui limiti delle funzioni mentali incremento di consapevolezza

4 livelli di performance (Rasmussen 1974)
basata sulle abilità (skill-based) basata su regole (rule-based) basata sulle conoscenze (knowledge-based)

5 skill-based performance
dipende dall’attivazione automatica di programmi che integrano informazione sensoriale e rappresentazioni analogiche delle azioni gli errori dipendono da limiti percettivi e dalla variabilità delle azioni nel contesto spaziotemporale

6 rule-based performance
dipende da regole di produzione del tipo [ se… allora… ] gli errori dipendono da categorizzazioni inappropriate (e dalla conseguente selezione di regole inadeguate) o dalla applicazione di procedure scorrette

7 knowledge-based performance
dipende dalla pianificazione intenzionale di nuove azioni, che utilizza conoscenze recuperate dalla memoria a lungo termine gli errori dipendono da limiti di elaborazione (memoria di lavoro) e/o dall’incompletezza dell’informazione

8 percezione

9 soglie differenziali e
legge di Weber

10 Ernst H. Weber ( ) analizza la discriminazione tra stimoli di intensità quasi uguale confronta varie modalità sensoriali scopre una regolarità WEBER scopre una regolarità: La jnd cresce, in modo regolare, al crescere dell’intensità dello stimolo

11 sensibilità al peso sollevato

12 (così chiamata da Fechner)
legge di Weber (così chiamata da Fechner) = k I I I : minimo incremento discriminabile (jnd) I : intensità di riferimento k : costante specifica per la modalità La legge di Weber mette in evidenza un rapporto costante tra due intensità, quella corrispondente alla jnd (indicata di solito come I) e quella dello stimolo di riferimento.

13 la jnd non è costante I = 3 grammi se I= 100 grammi

14 differenze proporzionali e rapporti costanti
3 100 9 300 = I I = = k La costante di Weber e’ detta anche frazione o rapporto di Weber. frazione di Weber per il peso  0,03

15 (specifico per la modalità)
k di Weber (specifico per la modalità) 0,003 0,010 0,070 0,140 0,150 0,200 intensità di un suono intensità della luce odore intensità della pressione altezza di un suono sapore Il valore della costante di Weber è una sorta di codice identificativo per la modalità sensoriale (o per il tipo di stimolo).

16 un’applicazione della legge di Weber
Come aumenta l’intensità della sensazione S al crescere dell’intensità dello stimolo I?

17

18 le luci si sommano I I bassa illuminazione I1 alta illuminazione I2
spazio I1 I alta illuminazione spazio I2 I Come aumenta l’intensità della sensazione S al crescere dell’intensità dello stimolo I?

19 sensibilità al contrasto
veiling luminance e visibilità delle immagini proiettate cinema e tv specchiarsi nelle vetrine visibilità oltre al parabrezza Come aumenta l’intensità della sensazione S al crescere dell’intensità dello stimolo I?

20 la riflessione sul parabrezza può disturbare la visibilità esterna

21 riflessione esterna

22 unificazione percettiva
Come aumenta l’intensità della sensazione S al crescere dell’intensità dello stimolo I?

23

24

25

26

27

28

29

30

31 principio di minimo Come aumenta l’intensità della sensazione S al crescere dell’intensità dello stimolo I?

32 triangolo di Kanizsa

33 regola di Petter (minimizzazione dei contorni anomali)
contorni modali corti contorni amodali lunghi contorni amodali corti contorni modali lunghi

34 visione 3D Come aumenta l’intensità della sensazione S al crescere dell’intensità dello stimolo I?

35

36 chiaroscuro e direzione dell’illuminazione
orientamento egocentrico o ambientale? proviamo a guardare a testa in giù e se l’illuminazione venisse di lato?

37

38 illusione del corridoio
COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC? Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici. le persone hanno la stessa grandezza pittorica (verificare con un righello) ma nel montaggio quella a destra appare piccolissima

39 parallelepipedi di Shepard
la scatola a destra appare più simile a quella in alto a sinistra o in basso a sinistra?

40

41 boundary extension Come aumenta l’intensità della sensazione S al crescere dell’intensità dello stimolo I?

42

43 attenzione

44 William James ( ) “Tutti sanno che cos’è l’attenzione. È la presa di possesso da parte della mente, in forma chiara e vivida, di uno fra quelli che appaiono come i molti oggetti o pensieri simultaneamente possibili.” Everyone knows what attention is. It is the taking possession by the mind, in clear and vivid form, of one out of what seem several simultaneously possible objects or trains of thought. La definizione della psicologia fornita da William James nella prefazione ai Principles of Psychology (1890) funziona molto bene per la percezione. In prospettiva psicologica, la percezione viene studiatà come una funzione caratteristica di specifici organismi, portatori di individualità e definiti da limiti caratteristici.

45 attenzione spaziale allocazione di risorse cognitive in una zona del campo visivo anche senza muovere lo sguardo, possiamo dare e togliere attenzione modello del fascio di luce (spotlight) orientamento endogeno/esogeno

46 paradigma di Posner discriminazione sn/dx di un target
(cueing paradigm) discriminazione sn/dx di un target prove neutrali: cue non predittivo prove valide/invalide: cue predittivo nell’80% dei casi cue centrale (simbolico) vs. periferico (sensoriale)

47 (Stimulus Onset Asynchrony)
SOA (Stimulus Onset Asynchrony) ritardo tra inizio del cue e inizio del target la variabile SOA è importante per la distinzione tra attenzione endogena e esogena

48 prova valida con cue simbolico
(attenzione endogena) ms SOA = 550 ms

49 prova valida con cue sensoriale
(attenzione esogena) SOA = 550 ms ms

50 (attenzione endogena)
prova valida con cue simbolico (attenzione endogena)

51 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

52 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

53 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

54 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

55 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

56 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

57 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

58 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

59  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

60  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

61  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

62  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

63  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

64  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

65  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

66  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

67  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

68 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

69 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

70 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

71 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

72 (attenzione endogena)
prova non valida con cue simbolico (attenzione endogena)

73 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

74 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

75 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

76 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

77 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

78 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

79 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

80 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

81  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

82  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

83  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

84  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

85  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

86  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

87  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

88  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

89  COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

90 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

91 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

92 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

93 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

94 (attenzione endogena)
prova neutrale con cue simbolico (attenzione endogena)

95 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

96 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

97 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

98 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

99 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

100 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

101 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

102 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

103   COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

104   COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

105   COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

106   COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

107   COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

108   COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

109   COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

110   COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

111   COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

112 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

113 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

114 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

115 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

116 prova neutrale con cue sensoriale (attenzione esogena)

117 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

118 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

119 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

120 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

121 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

122 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

123 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

124 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

125 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

126 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

127 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

128 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

129 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

130 prova non valida con cue sensoriale (attenzione esogena)

131 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

132 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

133 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

134 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

135 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

136 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

137 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

138 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

139 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

140 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

141 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

142 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

143 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

144 prova neutrale con cue sensoriale (attenzione esogena)

145 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

146 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

147 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

148 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

149 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

150 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

151 - COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

152 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

153 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

154 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

155 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

156 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

157 + COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

158 risultati COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

159 IOR - Inhibition of Return
cue simbolico cue sensoriale V I N IOR - Inhibition of Return V I N Neutrali Invalide Valide prove

160 Berger et al. (2005) IOR cue simbolico cue sensoriale
COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC? Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici. 100 750 SOA (ms) 100 750 SOA (ms) SOA (Stimulus Onset Asynchrony): intervallo tra inizio cue e inizio target inibizione di ritorno nell’attenzione esogena per SOA lunghi

161 ricerca visiva (visual search)

162 c‘è? COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

163 c‘è? COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC?
Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

164 trovare il target in mezzo ai distrattori
ricerca inefficiente ricerca efficiente COME DOBBIAMO CONSIDERARE FENOMENI COME LE IC? Solo la teoria può assegnare il giusto peso ad osservazioni ottenute in condizioni estreme, al di fuori dei confini della normale operatività dei sistemi percettivi. Le temporanee macchie che affliggono il nostro campo visivo come conseguenza di una fissazione prolungata o di una stimolazione eccessivamente luminosa sono ben poco interessanti, se confrontate con lo straordinario problema rappresentato dalla percezione dei colori e delle grandezze delle superfici.

165 limiti della consapevolezza

166 per vedere il filmato clicca sul logo a fianco
e il trucco delle carte che cambiano colore per vedere il filmato clicca sul logo a fianco

167 change blindness


Scaricare ppt "percezione e attenzione"

Presentazioni simili


Annunci Google