La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Valutazione e misurazione del dolore

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Valutazione e misurazione del dolore"— Transcript della presentazione:

1 Valutazione e misurazione del dolore

2 Valutazione del dolore Misurazione del dolore

3 Valutazione del dolore
ANAMNESI precedenti esperienze descrizione dolore attuale E.O. Generale e locale MISURAZIONE DEL DOLORE

4 Una buona valutazione del dolore prevede:
ACCURATA ANAMNESI PROSSIMA E REMOTA domande al bambino o ai genitori precedenti esperienze dolorose descrizione del dolore (sede, irradiazione, risposta ai farmaci) e qualità di vita (sonno, gioco, relazione) situazione affettiva e familiare caratteristiche del dolore: PQRST

5 Sistema PQRST Provocazione Qualità iRradiazione Severità Tempo
Da cosa è provocato Cosa lo fa peggiorare? Cosa lo fa migliorare ? Che tipo di dolore è? A cosa assomiglia? Dov’ è? Dove si irradia? Quanto è forte, quale è la misura? C’è sempre, va e viene, da quanto tempo dura? Qualità iRradiazione Severità Tempo

6 ESAME OBIETTIVO: RACCOLTA DATI
GENERALE Osservazione generale, parametri vitali Anomalie: dimagrimento, atrofia muscolare, deformità, distrofia cutanea Oggettività del dolore: mimica facciale, rigidità SEDE del DOLORE - Ispezione della sede: colore o anomalie della cute, spasmi muscolari evidenti. - Palpazione della sede: dolore e irradiazione con reperti soggettivi e oggettivi associati. - Percussione per provocare, riprodurre o valutare il dolore. - Usare un pennello, un pizzico, una puntura, un graffio per valutare allodinia, iperestesia, iperalgesia. Fattori fisici influenzanti il dolore (es. movimento, applicazione di caldo/freddo, respiro profondo, cambio di postura). Altre regioni - Anamnesi e valutazione della sede del dolore in altre regioni.

7 ESAME OBIETTIVO: RACCOLTA DATI
Sistema Nervoso - Esame di nervi cranici, nervi spinali, sistema neurovegetativo, coordinazione, stato mentale. - deficit sensoriali (udito, vista) o anomalie della sensibilità (parestesie, disestesie, allodinia, iperpatia), - anomalie/deficit motori (astenia, iper-reflessia, iporeflessia), - perdita della coordinazione, - disfunzione neurovegetativa (arrossamento cutaneo, sudorazione anomala), anomalie/deficit di orientamento, memoria recente o remota, linguaggio, umore Sistema muscolo - scheletrico • Costituzione, postura, simmetria complessiva. • Anomalie della curva vertebrale, dell’allineamento degli arti e altre deformità. • Movimenti anomali e/o anomalie della marcia. • Estensione del movimento (colonna, estremità). • Per i muscoli di collo, tronco, estremità superiori e inferiori: - valutare tono, volume, forma, forza, estensione del movimento, - osservare la presenza di anomalie (astenia, atrofia, ipertrofia, irritabilità, dolorabilità, punti trigger).

8 MISURAZIONE del DOLORE
Misurare il dolore significa renderlo quantificabile utilizzando strumenti adeguati, efficaci e validati La misurazione del dolore permette di : valutare il livello di dolore attuale analizzare l’andamento nel tempo scegliere l’approccio analgesico adeguato monitorare gli effetti del trattamento scelto utilizzare un “linguaggio comune” tra operatori

9 Misurazione del dolore
Parametri fisiologici Parametri comportamentali Autovalutazione Eterovalutazione Valutazione strumentale

10 CONSENSO OGGETTIVITA’ SCARSA SPECIFICITA’ STRESS fisiologici 10

11 PARAMETRI COMPORTAMENTALI
Pianto Espressione facciale Movimenti corporei Modificazioni emozionali SCARSA SPECIFICITA’ STRESS 11

12 comportamenti ALTERAZIONE della MOTILITÀ POSIZIONI di DIFESA
ATONIA PSICOMOTORIA DISTURBI del RITMO CIRCADIANO DIFFICOLTÀ di RELAZIONE 12

13 THE GOLD STANDARD E B M AUTO VALUTAZIONE 1. Descrizione del dolore
2. Scale del dolore 13

14 Variabilità di risultati
ETERO-VALUTAZIONE Variabilità di risultati Utili nei Bambini con problemi relazionali o/e motori 14

15 OPS Quali Sca le? CHEOPS 15

16 Misurazione del dolore Quali scale ?

17

18

19 Neonato e in età pre-verbale al di sotto dei tre anni
SCALA FLACC

20 SCALA FLACC Consigli per la somministrazione
Neonato e in età pre-verbale al di sotto dei tre anni SCALA FLACC Consigli per la somministrazione Far riferimento allo stato del bambino per definire gli items: Pazienti in stato di veglia: Osservare il bambino da 1 a 5 minuti. Osservare le gambe e il corpo non coperti da lenzuola o altro, osservare la reattività, la tensione e il tono muscolare del corpo. Attuare interventi consolatori, se necessario. Pazienti addormentati: Osservare per almeno 5 minuti. Osservare il corpo e le gambe non coperti da lenzuola o altro. Toccare il corpo e valutare la tensione e il tono muscolare

21 Neonato e in età pre-verbale al di sotto dei tre anni
SCALA FLACC: Consigli per la somministrazione Non interpretare in modo soggettivo il comportamento del del bambino: il foglio di scoring deve essere letto attentamente, al fine di evitare sovra o sottostime della condizione di dolore del bambino Attenzione a distinguere la posizione di veglia rilassata da quella fissa e rigida. Seguire le indicazioni corrette relativamente al timing di osservazione del neonato/bambino.

22 Bambino di età > 3 anni
SCALA di WONG-BAKER NESSUN MALE 2 UN PO’ DI MALE 4 UN PO’PIU’ DI MALE 6 ANCORA PIU’ MALE 8 MOLTO PIU’ MALE 10 IL PEGGIOR MALE POSSIBILE

23 Bambino di età > 3 anni
SCALA di WONG-BAKER Consigli per la somministrazione Per aiutare il bambino nella scelta, si può suggerire che la faccia corrispondente a nessun male (0) corrisponde alla “faccia molto felice perché non ha nessun male” e che quella estrema corrispondente al peggior male possibile rappresenta la “faccia che ha il peggiore male che si possa immaginare, anche se non è necessario che tu pianga quando hai tutto quel male”.

24 Bambino di età > 3 anni
SCALA di WONG-BAKER: Errori da evitare - Attenzione al rischio che il bambino interpreti in modo inadeguato la richiesta, indicando la faccia che egli stesso ha nel momento in cui viene somministrata la scala Attenzione a non suggerire al bambino la risposta, o anticiparla. Attenzione a non modificare la terminologia usata nella scala

25 Bambino di età > 3 anni
SCALA di WONG-BAKER Errori da evitare Attenzione a non chiedere l’intensità del dolore facendo riferimento ad un periodo di tempo già trascorso Se il bambino chiede che vuol dire “il peggior dolore possibile”, non fare esempi che abbiano a che fare con esperienze o supposizioni personali, ma dire semplicemente “il peggior dolore che tu possa immaginare anche se se non è necessario che tu pianga quando hai tutto quel male”.

26 Bambino di età > 8 anni
SCALA NUMERICA Nessun dolore Il peggior dolore possibile

27 Bambino di età > 8 anni
SCALA NUMERICA: Errori da evitare Attenzione a non suggerire al bambino la risposta, o anticiparla Attenzione a non modificare gli item, usando terminologie diverse da quelle indicate dalla scala stessa. Attenzione a non chiedere l’intensità del dolore facendo riferimento ad un periodo di tempo già trascorso Se il bambino chiede che cosa vuol dire il peggior dolore immaginabile, non fare esempi che abbiano a che fare con esperienze o supposizioni personali dell’operatore, ma dire semplicemente “il peggior dolore che tu possa immaginare”.

28 SCALE ALGOMETRICHE Sopra i 4 anni (Evidenza A/B)
Possibilità di scelta fra due (Evidenza B) Formazione (Evidenza A/B) 28

29 0 No dolore 1-3 Dolore lieve 4-6 Dolore moderato
I NUMERI….. 0 No dolore 1-3 Dolore lieve 4-6 Dolore moderato 7-10 Dolore importante

30 VALUTAZIONE DEL DOLORE NEL NEONATO
PARAMETRI COMPORTAMENTALI PARAMETRI FISIOLOGICI

31 PARAMETRI FISIOLOGICI
MODIFICAZIONI RESPIRATORIE MODIFICAZIONI CARDIOVASCOLARI

32 PARAMETRI COMPORTAMENTALI
Pianto Mimica facciale Movimenti corporei Stato comportamentale

33 Neonatal Facial Action Coding System analisi della mimica facciale
Azione Descrizione Fronte corrugata Aggrottamento con pieghe e solchi verticali sulla fronte e tra le sopracciglia per l’abbassamento e la trazione delle sopracciglia Occhi serrati Palpebre aggrottate o strizzate. Pronunciamento dei cuscinetti grassi intorno agli occhi Solco Naso-labiale Pronunciato e stirato in alto Labbra aperte Qualsiasi separazione tra le labbra Bocca allungata (verticalmente) Pronunciata trazione in basso della mandibola, tensione agli angoli delle labbra Bocca allungata (orizzontalmente) Pronunciata trazione orizzontale degli angoli della bocca Labbra increspate Atteggiamento come per pronunciare una “O” Lingua tesa Sollevata a coppa con bordi sottili e tesi Tremolio del mento Movimento fine in alto ed in basso della mandibola Protrusione della lingua Lingua visibile tra le labbra, estesa oltre la bocca

34 Bocca aperta orizzontalmente
Labbra ad “O” Fronte corrugata Occhi stretti Lingua “a coppa” Solco nasolabiale pronunciato

35 Infant Body Coding System analisi dei movimenti corporei
Variabile Descrizione Movimenti delle mani e dei piedi Mani: flessione, estensione o rotazione del polso, grasping, spasmi delle dita Piedi: flessione, estensione o rotazione della caviglia, spasmi delle dita, allargamento delle dita Movimenti delle braccia Ben modulati o limitati. Passaggio dalla flessione alla estensione o viceversa o ad/abduzione compiuti, fluidi senza spasmo. Movimenti a scatto con improvvise oscillazioni dalla flessione alla estensione, drammatici starles, spasmi, contorsioni. Movimenti delle gambe Ben modulati, spasmodici o limitati Movimenti della testa Rotazione laterale , flessione o estensione del collo Movimenti del tronco Opposizione, inarcamento, contorsione

36 Scale di valutazione Scale Monodimensionali
1) FLACC (Face Leg Activity, Cry e Consolability) 2) NIPS (Neonatal Infant Pain Scale) 2) NFACS (Neonatal Facial Action Coding System) Scale di valutazione

37 Scale di valutazione Scale Pluridimensionali
6) PIPP (Premature Infant Pain Profile) 7) NPASS (Neonatal Pain Assessment and Sedation Scale) 1) COMFORT Scale di valutazione

38 SOLO SE CI SONO NEONATOLOGI AL CORSO

39 SOLO SE CI SONO NEONATOLOGI AL CORSO

40 SOLO SE CI SONO NEONATOLOGI AL CORSO

41 VALUTAZIONE DEL DOLORE NEI BAMBINI CON PROBLEMI COGNITIVI/NEUROMOTORI
Valutazione indiretta Scale ad hoc

42 Misurazione del DOLORE :FLACC
The FLACC behavioral pain tool has excellent reliability and validity in assessing pain in critically ill adults and children. Although similar in content to other observational pain scales, the FLACC tool may offer an advantage: it can be used across populations and settings, and FLACC scores are comparable to scores generated by using 0-to-10 numberrating scales.

43 Misurazione del DOLORE: NCCPC-R
La Checlcklist è di 30 items, divisi in 7 gruppi. Ciascun item prevede un punteggio che va da 0 a 3 (score totale da 0 a 90). E’ prevista per pazienti da 3 a 18 anni che presentano deficit cognitivo, con o senza problamtiche fisiche. Studiata per dolori di breve e lunga durata e per il dolore acuto procedurale o postoperatorio ( NCCPC-PV)

44 Quando? Sempre durante la visita
Almeno una volta al giorno nei ricoverati Prima-dopo interventi dolorosi Situazioni cliniche dolorose almeno tre volte al giorno Durante somministrazione di analgesici Dopo la sospensione di analgesici Alla dimissione Quando?

45 MEMENTO Non si può trattare il dolore se prima non si misura
E’ sempre possibile misurare il dolore sia in ospedale che a domicilio E’ necessario usare scale validate MEMENTO


Scaricare ppt "Valutazione e misurazione del dolore"

Presentazioni simili


Annunci Google