La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

progetti e esperienze in classe

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "progetti e esperienze in classe"— Transcript della presentazione:

1 progetti e esperienze in classe
Educazione stradale – documentazione progetti e esperienze in classe 1 Educazione stradale 1

2 la percezione che favorisce l’apprendimento
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE RICERCA PILOTA la percezione che favorisce l’apprendimento

3 148 ragazzi appartenenti a 8 classi del primo ciclo scolastico:
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE CAMPIONE 148 ragazzi appartenenti a 8 classi del primo ciclo scolastico: una classe II della scuola primaria (16 alunni con età media di 7 anni) una classe III della scuola primaria (25 alunni con età media di 8 anni) tre classi V della scuola primaria (60 alunni con età media di 10 anni) tre classi III della scuola secondaria di primo grado (47 alunni con età media di 13 anni)

4 Le configurazioni vai a vedere le configurazioni in movimento
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE Le configurazioni vai a vedere le configurazioni in movimento

5 PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE
PROCEDURA prima fase Spiegazione sommaria delle attività per creare una motivazione intrinseca nei bambini per favorire un atteggiamento curioso e di ricerca in un clima sereno e cooperativo. Preparazione degli strumenti di lavoro di ciascuno assegnazione degli stessi agli alunni per fissare quanto percepito in fase di osservazione Introduzione del contenuto delle attività sui temi in questione attraverso un linguaggio specifico

6 svolgimento delle attività
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE svolgimento delle attività seconda fase Proiezione delle dimostrazioni delle 3 configurazioni di Johansson e attenta osservazione spontanea delle animazioni da parte degli alunni vai a vedere le configurazioni in movimento

7 svolgimento delle attività
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE svolgimento delle attività terza fase Espressione orale di quanto percepito da ciascuno Discussione di gruppo su quanto percepito con domande stimolo da parte degli insegnanti Registrazione attraverso strumenti multimediali (camera digitale e registratore vocale) Interpretazione corporea delle singole situazioni con la simulazione del movimento delle palline attraverso il proprio corpo (la comprensione delle esperienze è legata al proprio vissuto)

8 svolgimento delle attività
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE svolgimento delle attività QUESTIONARIO Prima animazione (senza tendine) Che cosa vedi ? __________ C’è qualcosa che si muove ? _______________________ Come si muove ? _________ Prima animazione (con tendine) quarta fase Risposte scritte da parte degli alunni sui questionari predisposti con frasi minime e disegni

9 svolgimento delle attività
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE svolgimento delle attività quinta fase Rielaborazione in classe dell’esperienza Verifica dell’attività e della ricaduta sia didattica che emotiva sui bambini

10 In due classi III della scuola secondaria di primo grado
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE Sottocampione PERCEZIONE e CINEMATICA In due classi III della scuola secondaria di primo grado (8 alunni su 17 per una classe e 4 alunni su 14 per l’altra classe) partecipanti alla attività opzionale del Laboratorio scientifico motivati all’apprendimento della fisica e in possesso dei prerequisiti necessari di cinematica e analisi vettoriale è stato somministrato, prima e dopo la visione delle dimostrazioni, un questionario scritto individuale sui moti relativi, per valutare (tramite un sondaggio preliminare) il contributo dell'analisi della percezione allo studio di tali moti. 10 consulta il QUESTIONARIO DI CINEMATICA 10

11 i risultati le risposte al questionario 16 7 82 77 85 25 8 63 59 57 20
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE i risultati le risposte al questionario Classi alunni Età media (anni) % effetto percepito 1° configurazione configurazione a L a zig zag II primaria 16 7 82 77 85 III primaria 25 8 63 59 57 V primaria 20 10 83 80 79 18 73 68 75 22 76 71 72 III second.1° 14 70 69 64 62 61 17 74 67 Valore medio 11 11

12 i risultati le risposte al questionario 1° Configurazione 12
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE i risultati le risposte al questionario 1° Configurazione 12

13 i risultati le risposte al questionario Configurazione a L 13
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE i risultati le risposte al questionario Configurazione a L 13

14 Configurazione a zig zag
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE i risultati le risposte al questionario Configurazione a zig zag 14

15 i risultati le risposte al questionario 15
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE i risultati le risposte al questionario 15

16 Fattori che hanno influenzato la percezione:
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE i risultati Fattori che hanno influenzato la percezione: grado di oscurità delle aule (presenza di sistemi di riferimento visivi esterni all’animazioni) con effetto distraente; posizione dei partecipanti rispetto allo schermo (effetto di parallasse); livello di attenzione e di interesse dei partecipanti (lavoro di preparazione preventivo dell’insegnante) 16

17 Un bambino di sette anni:
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE considerazioni sull’esperienza Gli alunni sono stati catturati proprio dalla presenza di movimento (moto), dalla possibilità di calarsi nel ruolo di scienziati attivi, osservatori, curiosi che utilizzano strumenti precisi dall’opportunità di formulare idee e pareri personali Tutto ciò ha creato in loro una grande motivazione “si sa che la stessa cosa se la facciamo assieme a due amici ci appare diversa da quando la facciamo da soli, perché è più bello fare le cose in gruppo”. Un bambino di sette anni: 17

18 considerazioni sull’esperienza
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE considerazioni sull’esperienza Da un punto di vista dell’apprendimento invece è stato positivo un approccio così posto alla materia poiché ha sviluppato fin da subito e poi nei giorni successivi la trasposizione di quanto visto e sperimentato in situazioni e oggetti del loro vissuto 18

19 considerazioni sull’esperienza
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE considerazioni sull’esperienza Positivo anche l’approccio emotivo e metodologico: la consapevolezza che il nostro sistema visivo applichi nell’organizzazione percettiva delle traiettorie principi analoghi a quelli che stanno alla base della fenomenologia ha sviluppato interesse e aumentato l’attenzione rivolta a tematiche fondamentali della meccanica molto spesso considerate dagli studenti ostiche e prive di fascino 19

20 PERCEZIONE e CINEMATICA
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE PERCEZIONE e CINEMATICA 20

21 QUESTIONARIO di CINEMATICA Risposte date PRIMA
CLASSE di appartenenza RISPOSTE CORRETTE PER ALUNNO QUESTIONARIO di CINEMATICA Risposte date PRIMA della VISIONE delle ANIMAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 III A 3,5 NO PARZ. SI 2,5 10,5 PARZ III B 10 7,5 NO = risposta non data; ERR. = risposta errata; PARZ.= risposta parzialmente corretta;SI = risposta corretta

22 QUESTIONARIO di CINEMATICA Risposte date DOPO
CLASSE di appartenenza RISPOSTE CORRETTE PER ALUNNO QUESTIONARIO di CINEMATICA Risposte date DOPO la VISIONE delle ANIMAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 III A NO PARZ. SI 14 III B 13 10 NO = risposta non data; ERR. = risposta errata; PARZ.= risposta parzialmente corretta;SI = risposta corretta Le risposte nelle quali si è riscontrato un miglioramento a seguito della visione delle dimostrazioni sono indicate in neretto

23 nella scuola del 1° ciclo
PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE SINERGIA CINEMATICA I moti relativi PERCEZIONE Traiettorie MATEMATICA Analisi vettoriale DIDATTICA Apprendimento nella scuola del 1° ciclo 23


Scaricare ppt "progetti e esperienze in classe"

Presentazioni simili


Annunci Google