La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Manuale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Manuale."— Transcript della presentazione:

1 Manuale

2 L’ Autunno è una stagione speciale
L’ Autunno è una stagione speciale. E’ il momento in cui, nei paesi a clima temperato, i cieli tersi, le giornate assolate e le notti fresche tingono un po’ alla volta i boschi di mille sfumature di giallo, arancio e rosso. E’ il momento in cui gli alberi sempreverdi come i pini e i cedri provvedono uno sfondo sobrio alle vivaci tinte rosse e gialle dei loro cugini a foglie caduche.

3 L’autunno è particolarmente apprezzato nei paesi orientali, i giapponesi spesso vanno
‘‘a caccia dei colori dell’autunno’’: questa, letteralmente, è l’espressione con cui indicano le escursioni autunnali che fanno per ammirare la bellezza della natura. In Corea i parchi nazionali in autunno sono più belli che mai, e in particolare a Sorakan.

4 Gli affioramenti di granito coperti da pinete e i caratteristici dirupi scoscesi sembrano la quintessenza di un panorama orientale, impreziosito da una fiammeggiante ghirlanda di faggi e aceri. La mattina di buon’ora, quando le cime emergono da un mare di nebbia, chi è mattiniero viene ricompensato da uno spettacolo indimenticabile.

5 Camminare nei boschi è sempre un piacere, ma soprattutto in autunno quando le foglie autunnali
volano qua e là come farfalle dorate e sembra che Dio abbia rivestito le colline di molti colori : colori che cambiano di giorno in giorno e che risaltano ancora di più sotto i tersi cieli autunnali.

6 Perché le foglie cambiano colore?
Chi è curioso non può fare a meno di chiedersi a cosa è dovuta questa colorita trasformazione. Cosa determina se una foglia diventa gialla o rossa? I colori autunnali fanno parte del processo con cui gli alberi si preparano ad affrontare l’ inverno. In autunno le giornate si accorciano e questo segnala all’orologio interno dell’albero di iniziare a interrompere il rifornimento di acqua e sostante nutrienti alle foglie.

7 Ciascuna foglia reagisce costruendo alla base del picciolo uno strato di una sostanza simile al sughero che funge da barriera impedendo il passaggio dei fluidi dalla foglia al resto dell’albero, così che la foglia alla fine cade. Mentre questo processo è in corso, si attivano dei pigmenti che cominciano a tingere le foglie di giallo o di arancione.

8 In estate la verde clorofilla predomina sui carotenoidi, i pigmenti che colorano le foglie di giallo o di arancione. In autunno la clorofilla si scompone, vengono alla ribalta i pigmenti gialli e inizia a prodursi anche l’antocianina, il pigmento che colora le foglie di rosso. Quando non rimane più clorofilla le foglie di pioppo acquistano un colore giallo brillante, diversamente quelle dell’acero diventano di un rosso acceso.

9 Se siete amanti della natura avrete osservato che i colori dell’autunno cambiano da un anno
all’altro e da luogo a luogo, secondo il tipo di alberi a foglie caduche presenti nella regione. Un altro fattore che entra in gioco è il clima: la quantità di antocianina prodotta dalle foglie dipende dal tempo che fa, è massima se le giornate sono serene e assolate e le notti fresche.

10 Molte colline sono ammantate da una grande varietà di alberi a foglie caduche, ciò assicura agli amanti della natura l’ambiente ideale per ammirare i colori dell’autunno. L’intero processo in virtù del quale gli alberi perdono le foglie non è solo bello a vedersi, ma assolve anche una funzione pratica. Eliminando le foglie, gli alberi risparmiano acqua ed energia durante l’inverno, nello stesso tempo si liberano di rifiuti tossici che si sono accumulati nelle foglie durante l’estate.

11 Un elegante sistema di riciclaggio
Cosa succede ai miliardi di foglie che cadono al suolo? Grazie a insetti, funghi, vermi e altri animali, tutto questo materiale organico viene ben presto trasformato in humus, un componente essenziale del terreno fertile.

12 Così, dopo aver fornito uno spettacolo affascinante, le foglie cadute provvedono anche a fertilizzare il terreno per la successiva primavera! Riuscite ad immaginare un sistema di riciclaggio più spettacolare? Quando ci soffermiamo ad ammirare queste opere d’arte, sembra quasi che ‘‘gli alberi del campo battano le mani’’ mentre lodano in silenzio il loro Creatore.

13 ppsAdri Tutto dal web Fotografie: Igor Zanin Musica:
G. Marradi – Unchained Melody ppsAdri pps no profit diritti riservati ai rispettivi autori


Scaricare ppt "Manuale."

Presentazioni simili


Annunci Google