La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

eventi cardiovascolari dopo chemioterapia antitumorale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "eventi cardiovascolari dopo chemioterapia antitumorale"— Transcript della presentazione:

1 eventi cardiovascolari dopo chemioterapia antitumorale
Dati epidemiologici: eventi cardiovascolari dopo chemioterapia antitumorale Milano, 28 settembre 2016 Dr. Pietro Barbieri Struttura Qualità, Accreditamento e Risk Management ASST Melegnano e Martesana Risk Manager ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda 1

2

3 1) Qualità delle cure: garantire i trattamenti efficaci a tutti i pazienti elegibili, senza esclusioni 2) Sicurezza dei trattamenti: prevenire gli eventi avversi e gestire adeguatamente i danni jatrogeni

4 “….Guidelines and position papers should help health professionals to make decisions in their daily practice. However, the final decisions concerning an individual patient must be made by the responsible health professional(s) in consultation with the patient and caregiver as appropriate.”

5 A critical evaluation of diagnostic and therapeutic procedures was performed, including assessment
of the risk–benefit ratio. Estimates of expected health outcomes for larger populations were included, where data exist.

6 The complexity of the clinical questions to be addressed by cardio-oncologists will require the definition of a curriculum describing the necessary knowledge and skills to deliver optimal care and the hospital setting in which these experts will be active. These cardio-oncology teams should also be involved in the long-term surveillance of cancer survivors with a potential for late-onset cardiovascular complications

7

8 Registro Osservazionale Cardioncologia
Giuseppe Vighi - Farmacovigilanza R. Lombardia ROC Registro Osservazionale Cardioncologia Patrizia Boracchi Annalisa Orenti Ettore Marubini Statistica Medica Università di Milano Silvana Scarpini (Cardiologia) Barbara Severgnini (Cardiologia) Andrea De Monte (Oncologia) Mario Comandé (Oncologia) Cristina Giannattasio (Cardiologia) Paola Vallerio (Cardiologia) Salvatore Siena (Oncologia) Andrea Sartore Bianchi (Oncologia)

9 ROC Registro retrospettivo
Pazienti che hanno iniziato un trattamento anti-tumorale dal 2010 al 2014 MAC – inizio trattamento (evento indice) e ulteriori contatti ricoveri successivi per qualsiasi causa prescrizioni di farmaci prestazioni ambulatoriali

10 Informazioni ottenibili dallo studio retrospettivo
Mortalità complessiva Eventi cardiovascolari maggiori (ricoveri successivi all’evento indice) o precedenti il decesso Interruzione non pianificata del trattamento anti-tumorale Inizio o significativo cambiamanto di un trattamento cardiovascolare attribuibile ad una complicanza “minore” Accelerazione “anomala” degli accertamenti cardiologici

11 ROC Registro prospettico
Pazienti presi in carico dagli ambulatori di cardio-oncologia di Niguarda, Cernusco, Melegnano Valutazione clinica e strumentale preliminare routinaria: fattori di rischio, anamnesi cardiologica, capacità funzionale, farmaci, ecocardiogramma opzionale: test da sforzo, doppler TSA, angiografia coronarica Controlli cardiologici programmati: valutazione clinica complessiva e rilievo delle reazioni avverse da farmaci (anche quelle non rilevate o rilevabili nello studio retrospettivo) ecocardiogramma: monitoraggio dei parametri limitando la variabilità iter-operatore

12

13

14

15

16

17 Imprecisione nei dati Maggiore sensibilità diagnostica Insorgenza di condizioni cliniche correlate

18 3) Insorgenza di condizioni cliniche correlate

19

20 Scompenso cardiaco Mieloma multiplo Amiloidosi Scompenso cardiaco (embolia polmonare) Leucemia Monocitica Embolia polmonare

21 Overall Survival <66 >65 F M

22 Age Overall Survival <66 >65 F M Mean 742.3 SD 565.2 Median
582.0 >65 F Age Mean 63.9 SD 13.4 Median 66.2 M

23 Elixhauser Comorbidity Index
CCIscore Total Failure Censored % Censored 7873 2752 5121 65.05 1 47094 18177 28917 61.40 2 36774 20107 16667 45.32 > 2 8209 5758 2451 29.86 99950 46794 53156 53.18 Elixhauser Comorbidity Index >65 <66

24 Antracicline n=3780 Survival Function Cumulative Hazard Function
CCI > 2 CCI = 2 n=3780 CCI 0-1

25 Anticorpi monoclonali
Survival Function Anticorpi monoclonali Cumulative Hazard Function CCI = 2 CCI > 2 n=17367 CCI 0-1

26 Conclusioni una rilettura della position paper
Le evidenze sono limitate: è opportuno acquisire ulteriori informazioni (“big data”, studi osservazionali) Necessario predisporre un follow-up strutturato per i pazienti elegibili e per limitare le esclusioni dai trattamenti Necessario modificare l’organizzazione: spazi ambulatoriali specifici e personale sanitario dedicato e appositamente formato Le interazioni tra malattie, tra trattamenti e tra trattamenti e malattie sono complesse; è necessario “personalizzare” i trattamenti: emerge un “nuovo” paradigma della medicina, tramontano le malattie


Scaricare ppt "eventi cardiovascolari dopo chemioterapia antitumorale"

Presentazioni simili


Annunci Google