La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI”"— Transcript della presentazione:

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI”
Solidarietà e Volontariato

2 La “storia” . . . continua nel Pof
Il Liceo Scientifico “ Lorenzo Mascheroni” di Bergamo nei suoi 31 anni di storia ha sempre avuto una attenzione particolare verso coloro che, per ragioni economiche, sociali e geografiche, vivono una situazione di disagio. Ha coinvolto singoli studenti e classi intere nella maturazione di una sensibilità solidale e nella creazione di concrete attività di sostegno. . . . continua nel Pof

3 “Gruppo solidarietà” di Facebook
Come trovarci Bacheca della scuola “Gruppo solidarietà” di Facebook Link “Gruppo Solidarietà” dal sito ufficiale del Liceo Mascheroni

4 Quali proposte. . . Laboratori di volontariato Cultura e Scienza…
Percorsi formativi di educazione alla cittadinanza attiva Laboratori di volontariato Cultura e Scienza… ma con il desiderio di formare persone e cittadini Gruppo di solidarietà Percorsi di alternanza scuola lavoro

5 Percorsi formativi di educazione alla cittadinanza attiva
Percorsi di formazione proposti dalla scuola per la formazione della persona e del cittadino Approvazione del consiglio di classe (tutte le componenti) nel mese di ottobre Attività proposte a tutta la classe durante l’orario scolastico con modalità diverse

6 Percorsi formativi di educazione alla cittadinanza attiva

7 Laboratorio di volontariato “Sporchiamoci le mani”
Laboratori pomeridiani, proposti dalla scuola, da svolgere liberamente durante i pomeriggi o durante il periodo estivo Presentazione delle attività a tutti gli alunni interessati con la presenza dei referenti delle diverse associazioni Individuato l’ambito interessato, si abbinano i servizi tenendo conto dei giorni e degli orari disponibili Viene informato il consiglio di classe dell’attività svolta con relativo giudizio; per il triennio è motivo di credito formativo

8 Laboratorio di volontariato “Sporchiamoci le mani”
Gli obiettivi principali sono: Far conoscere meglio il mondo del volontariato, le sue motivazioni e le diverse modalità attive sul nostro territorio; Proporre ai giovani, direttamente coinvolti in tali attività, servizi rivolti a persone in difficoltà, al fine di cogliere l’esistenza di un diffuso bisogno di solidarietà e di sentirsi chiamati alla disponibilità di darsi e donarsi; Responsabilizzare i singoli in merito agli impegni assunti

9 Laboratorio di volontariato “Sporchiamoci le mani”
Centro Pluriservizi "Zabulon“- Mensa Casa Samaria Centro di Accoglienza Femminile "La Tenda“ Comunità di accoglienza femminile "Kairos“ Casa di riposo “Sacro Cuore” Casa di riposo a Torre Boldone Casa ragazzi – Torre Boldone Nap (Nuovo Albergo Popolare) Fabbrica dei sogni Spazio compiti Spazio Autismo “La Nota in Più” Coinvolti negli anni 250 ragazzi

10 Percorsi di Tirocinio Formativo (Alternanza Scuola–Lavoro)
Attività proposta dalla scuola da svolgere nel corso dell’anno (generalmente nel periodo di sospensione dell’attività didattica) I singoli alunni individuano l’ambito dove intendono svolgere la loro esperienza e viene informato il Consiglio di classe Attività presso l’ente/associazione con il monitoraggio costante del tutor “aziendale” e del tutor scolastico Il consiglio di classe valuta l’attività svolta con relativo giudizio che ricade sulle materie abbinate. Relazione di tutte le attività svolte dagli alunni a tutto il Consiglio di classe, ai genitori e ai tutor

11 Percorsi di Tirocinio Formativo (Alternanza Scuola–Lavoro)

12 un’ occasione di crescita personale
Gruppo Solidarietà Laboratorio pomeridiano, coordinato da alcuni docenti, da svolgere liberamente durante l’anno con l’obiettivo di favorire il protagonismo degli alunni Per promuovere una cultura della solidarietà, del senso civico e delle buone pratiche. Per favorire negli studenti, attraverso la partecipazione ad azioni di volontariato, un’ occasione di crescita personale Individuati i progetti e le proposte, vengono informati i referenti di ogni classe per coinvolgere tutti gli alunni della scuola e i docenti

13 Gruppo Solidarietà 2015-2016 Progetto “Orti a Ruteng”= 950,00 €
Scarpe diem = TANTE SCARPE, BORSE, ETC!!!!!! Raccolta tappi = kg Cogestione= 330,00 € “Dona Cibo” = 355 kg Vendita camici = 135,00 € Adozione a distanza = 1 BAMBINO Torte preparate = 149 Open Day= 770,00 € Concorso classi solidali ( ): TORTE: ES (23) DS e 5F (7) DONA CIBO: 2H (48,6 kg) 4B (35,2 kg) TAPPI: FS (91 kg) G (910 kg)

14 Gruppo Solidarietà 2016-2017 Progetto “Aiuto ai terremotati”
Progetto Orti a Ruteng Progetto Bangladesh Lacor Hospital Scarpe diem Raccolta tappi Raccolta materiale e visita al Sermig di Torino Preparazione e vendita di torte Aiutiamo il Nepal! Adozione a distanza Marcia della Pace Perugia-Assisi “Dona cibo” “Impacchettiamo un sogno!” . . . e molto altro!!! Volontariato estivo Concorso classe solidale Formazione e testimonianze

15 L’appuntamento è per GIOVEDI’ 1 DICEMBRE!!!
“Scarpe diem “ In collaborazione con il Servizio Esodo – Patronato S. Vincenzo, raccogliamo scarpe usate, zaini/borse scolastiche o sportive, coperte e calzettoni, ancora utilizzabili, a favore di persone bisognose del territorio. L’appuntamento è per GIOVEDI’ 1 DICEMBRE!!!

16 Preparazione e vendita di torte
È ormai diventato un appuntamento fisso al Mascheroni! Durante i giorni di ricevimento collettivo dei genitori proponiamo la vendita di torte preparate dagli studenti (e dai loro genitori!). Negli ultimi anni con la generosità di ragazzi e genitori siamo riusciti a raccogliere molti fondi necessari a sostenere annualmente vari progetti.

17 “Impacchettiamo un sogno!”
Più di 200 sono i volontari del Cesvi che durante le festività natalizie presidieranno alcuni negozi Prenatal d’Italia confezionando pacchetti regalo in cambio di una donazione in favore della Campagna “Fermiamo l’AIDS sul nascere” in Africa. Tra questi volontari. . . Ci saremo anche noi!

18 Adozione a distanza Da 5 anni la classe 5D si è impegnata a sostenere l’adozione a distanza di un bambino ospite del centro Alleluya Care Center in Malawi. Il progetto consiste nel raccogliere 1 euro per studente ogni mese e inviare tramite bollettini postali 25 euro al mese (totale 300 euro all’anno). Il prossimo anno scolastico l’adozione sarà sostenuta dalla attuale classe 1AS

19 “Dona Cibo” In collaborazione con il Banco Alimentare organizziamo una raccolta all’anno di viveri di prima necessità e a lunga conservazione da distribuire alle famiglie bisognose della nostra provincia. Alcuni studenti del Liceo Mascheroni si impegnano, alla sera, anche nella distribuzione dei pacchi viveri.

20 Raccolta dei tappi di plastica e sughero
Si invitano le classi a raccogliere tappi di plastica negli appositi contenitori che si trovano in ogni aula. In seguito vengono raccolti e dati all’AIPD (Associazione Italiana Persone Down).

21 Esperienze di volontariato estivo
Vengono proposte esperienze di volontariato estivo su progetti proposti da Caritas, Cesvi, Oikos, Villaggio della Gioia, Bambini in Romania. . . Sono esperienze forti che lasciano il segno. . .

22 Cena Solidale Generalmente una volta all’anno organizziamo una cena per i docenti e il personale ATA, il cui scopo è informali riguardo le nostre iniziative e raccogliere ulteriori fondi da destinare a diversi progetti.

23 Sermig Il progetto proposto dal Sermig prevedeva la presentazione di significative testimonianze sul tema della pace, della mondialità, della solidarietà specie verso i poveri e gli emarginati, della giustizia, della partecipazione responsabile e della cittadinanza attiva. A seguire, un concerto/racconto dal titolo “Una buona notizia: il mondo si può cambiare!”, proponeva una riflessione sui fondamentali valori attraverso il linguaggio musicale e la presenza di alcuni testimoni.

24 Progetto orti a Ruteng (Indonesia)
Progetto Caritas attivo per 6 anni che la nostra scuola ha deciso di finanziare e che è ormai giunto a compimento! E’ consistito nell’aiutare le famiglie dei migranti nella coltivazione delle loro terre per creare un ambiente benestante e prevenire l’emigrazione.

25 Progetto Bangladesh Per cinque anni abbiamo promosso e sostenuto il Progetto “Ostello Santal” in Bangladesh, in collaborazione con la Sig.ra Gisella Aschedamini e Padre Franco Cagnasso, missionario del PIME. Ogni anno, con l’ iniziativa “dona 100 €” (per classe), sono stati finanziati gli studi universitari di 5 ragazze in Bangladesh, a loro volta chiamate ad insegnare a leggere e scrivere ai bambini del loro villaggio. Il progetto ha coinvolto circa 120 ragazzi in totale.

26 Concorso della classe più solidale
Le classi che alla fine dell’anno risultano aver donato: La quantità maggiore di tappi Il maggior numero di sacchetti ‘Dona cibo’ Il maggior numero di torte La cifra più alta di offerte in progetti particolari. . . . . . saranno premiate con un premio gustoso e solidale consistente in dolci provenienti dal Commercio Equo e Solidale!

27 Preoccupati solo di te stesso e ti ritroverai solo
e triste, aiuta il prossimo e troverai amicizie e felicità

28 E BUON PROSEGUIMENTO NELLA VISITA DEL NOSTRO LICEO!!!
GRAZIE A TUTTI E BUON PROSEGUIMENTO NELLA VISITA DEL NOSTRO LICEO!!!


Scaricare ppt "LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI”"

Presentazioni simili


Annunci Google