La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Management Internazionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Management Internazionale"— Transcript della presentazione:

1 Management Internazionale
Lezione 2

2 IDE: Modalità Investimenti greenfield
Anche nella versione “brownfield”

3 Esempio di Greenfield: 海尔
Haier (Cinese: 海尔; pinyin: Hǎiěr) è un'azienda multinazionale cinese fondata nel 1984, specializzata nella produzione di elettrodomestici  e nell'elettronica di consumo  La sua sede principale è a Qingdao, Shandong in Cina, e il gruppo possiede 64 filiali, 29 impianti produttivi, 8 centri design e 16 parchi industriali, sparsi nel mondo. Haier è la terza più grande produttrice di beni per la casa. In Italia ha aperto uno stabilimento per la produzione di frigoriferi a Campodoro in provincia di Padova, dove vi lavorano circa 120 dipendenti.

4 Fusioni e Acquisizioni (Mergers and Acquisitions, M&A)
Fusione: quando le due imprese diventano una unica unità dal punto di vista legale (spesso quando l’acquisizione è l’accordo di entrambi i partner) Acquisizione: quando una impresa acquisisce la target, ma la target rimane indipendente dal punto di vista giuridico (spesso quando la target non viole essere acquistata, ed esistono conflitti tra gli AD) Recente crescita dei M&A

5 Chi ha comprato Jaguar e Land Rover nel 2008?

6

7

8

9

10

11

12 Il Ciclo di Vita Internazionale degli IDE

13 Il Ciclo di Vita Internazionale degli IDE
Teoria del ciclo di vita internazionale degli IDE Il flusso di IDE che escono ed entrano in un paese è correlato ed è legato al grado di sviluppo di un paese I paesi più poveri si generano né si ricevono IDE Nelle fasi di transizione (catching up) il paese riceve più IDE di quel che genera Nella fase di piena crescita industriale le imprese locali iniziano ad effettuare sempre più IDE Si raggiunge poi una parità tra IDE in uscita ed in entrata Cambiamento qualitativo del tipo di IDE nel corso del Ciclo di Vita

14

15 Investimenti in paesi “deboli”

16 La Politica di Attrazione IDE
Politiche restrittive fino agli anni 70 Apertura verso gli IDE negli anni 80 (in molti paesi) Boom Alcune restrizioni dopo il 2000 (sempre in un contesto di apertura)

17

18 Il caso di apertura vs gli IDE del Costa Rica

19 Costa Rica 1984: Politiche di Export Processing Zones
1990: boom di IDE nei settori high tech Electronica, microprocessori, apparecchi medici Punti di forza del Costa Rica Risorse Umane con competenze tecniche Vicinanza agli USA Stabilità Politica e Macroeconomica

20 Evoluzione degli Export: dalla Frutta all’High Tech

21 Gli impatti degli IDE (attesi dalle Investment Promotion Agencies)

22 L’impatto degli IDE sul territorio Ospitante
Trasferimento di conoscenza e tecnologia: spillover produttivi o tecnologici Aumento delle Esportazioni e Export Spillovers Valorizzazione capitale umano Rafforzamento agglomerazioni produttive Aumento di concorrenza

23 Quando sono più probabili?
1. Trasferimento di conoscenza e tecnologia: Spillover produttivi o tecnologici Cosa significa? Imprese “domestiche” imparano da quelle straniere (assumo che quelle straniere siano più avanzate) Come imparano? 1. Imitano (demonstration effects) 2. Legami contrattuali (cliente-fornitore) 3. Spinta competitiva (out-competition) Quando sono più probabili? Livello di avanzamento tecnologico delle imprese del paese Distanza tecnologica (relazione a U)

24

25 Distanza tecnologica e trasferimento tecnologico delle Multinazionali

26 2. Export Aumento dei volumi di export:
Intra-company: invio di prodotti finiti o semi-lavorati alla casa madre o alle altre sussidiarie (vedi caso Costa Rica) In altri paesi con cui c’è un accordo commerciale Export spillovers: le imprese locali imparano ad esportare

27 Costa Rica: Import & Export 1965-2002

28 Import, Export & IDE IDE

29 Legami locali: Impatto su Imprese locali

30 Intensità tecnologica delle acquisizioni locali

31 3. Capitale Umano Impatti sui salari: le multinazionali pagano salari più alti delle imprese domestiche (con alcune qualificazioni…) e inducono le imprese locali ad aumentare i salari (non sempre…) Impatti sul training: Miglioramento delle competenze, creazione di competenze, diffusione di competenze tramite il mercato del lavoro

32 4. Agglomerazioni produttive
Gli IDE possono attrarre altri investimenti e dar vita a sistemi di produzione locale – Export Processing Zones Non sempre sono efficaci nel promuovere lo sviluppo del paese ospitante

33 5. Concorrenza Gli investitori stranieri possono aumentare la concorrenza sul mercato locale. Con quali impatti? Positivi: Prezzi, Salari, Produttività Imprese locali Negativi: Salari (in negativo); Out-competition e Riduzione della produttività

34 Altre variabili possono influenzare l’impatto
Caratteristiche della sussidiaria Innovazione Modalità di entrata (greenfield vs. M&A); Potere relativo Governo ospitante-Sussidiaria e politiche locali


Scaricare ppt "Management Internazionale"

Presentazioni simili


Annunci Google