La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CANDIDATA : GABRIELLA ARENA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CANDIDATA : GABRIELLA ARENA"— Transcript della presentazione:

1 CANDIDATA : GABRIELLA ARENA
«CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI FINALIZZATO AL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE PER I POSTI COMUNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEL 2016» CLASSE DI CONCORSO A028- MATEMATICA E SCIENZE L’ENERGIA CINETICA CANDIDATA : GABRIELLA ARENA

2 DURATA COMPLESSIVA DELLA LEZIONE: 4 ORE
DESTINATARI: CLASSE TERZA DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Tipologia di classe: Si suppone che la classe sia formata da 25 alunni e che sia una classe di livello medio sia sotto l’aspetto dell’ impegno scolastico che sotto l’aspetto della condotta disciplinare . In classe vi saranno dunque eventualmente degli alunni con bisogni educativi speciali e si suppone, in particolare la presenza di un alunno disabile con ritardo cognitivo lieve, affidato per alcune ore ad una insegnante di sostegno. DURATA COMPLESSIVA DELLA LEZIONE: 4 ORE composta da 25 alunni di cui uno appartenente all’area BES, nello specifico DSA . In presenza di disabile la classe non può superare le 25 unità. (verifica) 1 ora di introduzione 2 ore di lezione 1 ora di verifica

3 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

4 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Disciplinari ( Conoscenze e Abilità) Conoscere il legame tra energia e lavoro Conoscere le diverse forme di energia. Conoscere il significato di energia cinetica Conoscere e sapere applicare la formula dell’energia cinetica Conoscere i principali utilizzi in tecnologia dell’energia cinetica Trasversali (Al termine del primo ciclo di istruzione) Al termine della classe terza questa conoscenza scientifico- tecnologica avrà contribuito a formare nell’alunno un atteggiamento critico nei confronti della realtà .

5 METODOLOGIE e STRUMENTI
Libri di testo Power Point Video Materiali semplici per attività laboratoriali Risorse didattiche online Mappa concettuale Lezione partecipata Brainstorming Problem solving Cooperative learning Esercitazioni Da acquisire durante tutto il percorso di studi nel quadro dell’educazione e della formazione permanente

6 METODOLOGIE per ALUNNI BES
Misure dispensative da un eccessivo carico di compiti, da i tempi standard di consegna, da interrogazioni senza preavviso, dal prendere appunti Strumenti compensativi Come utilizzo di tabelle delle misure e delle formule, di schemi e mappe concettuali, attività di tutoring

7 COLLOCAZIONE E PREREQUISITI
IL LAVORO E LA POTENZA ENERGIA E LAVORO ENERGIA CINETICA Conoscere il lavoro come forza per spostamento Conoscere l’equazione oraria del moto rettilineo uniforme e i suoi collegamenti con la proporzionalità diretta Conoscere l’equazione oraria del moto uniformemente accelerato ENERGIA POTENZIALE LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA CALORE E LAVORO NUCLEO TEMATICO: FISICA

8 L’ENERGIA E LE SUE FORME
Fa caldo e ti senti fiacco…. ma la mamma ti chiede di aiutarla a portare in garage degli scatoli pieni di libri… riesci a dirle di si?.... … pensi di avere «energia» a sufficienza? In effetti non è facile lavorare col caldo!

9 L’ENERGIA E LE SUE FORME
Sul libro leggiamo che «l’energia è la capacità di compiere lavoro » Proprio ciò che ci viene a mancare quando fa troppo caldo! Oppure, possiamo anche dire che «l’energia è la capacità di spostare degli oggetti» …gli scatoli di mamma!

10 L’ENERGIA E LE SUE FORME
L’uomo Il vento L’acqua L’elettricità Il sole Un oggetto pesante …hanno energia perché possono provocare spostamenti Possiamo parlare di diverse forme di energia ma per tutte vale lo stesso «principio di conservazione dell’energia» (Feynman e i cubetti di Pierino)

11 Questi corpi possiedono
L’ENERGIA CINETICA Certo, se tu fossi già in movimento, ti sembrerebbe più facile spostare degli oggetti….alcuni corpi possono spostare degli oggetti proprio perché sono in movimento. Questi corpi possiedono «Energia cinetica»

12 L’ENERGIA CINETICA L’energia cinetica di un corpo aumenta con la sua massa e aumenta ancor di più con la sua velocità. Energia cinetica = x massa x velocità 2 1 2 Energia cinetica = kg x (m 2 / s 2 ) Joule =

13 Usiamo la formula dell’energia cinetica…. come in matematica
L’ENERGIA CINETICA DI UN CORPO IN MOVIMENTO Usiamo la formula dell’energia cinetica…. come in matematica Un’automobile ha massa di 1200 kg e viaggia a 25 m/s. Quanta energia cinetica possiede? Energia cinetica = x 1200 x 252 = J 1 2

14 L’ENERGIA CINETICA DI UN CORPO IN CADUTA LIBERA
m=1Kg E= mv2 1 2 Tempo (s) Velocità (m/s) Energia Cinetica (J) 0,1 0,98 0,4802 0,2 1,96 1,9208 0,3 2,94 4,3218 0,4 3.92 7,6832 0,5 4,9 12,005 0,6 0,7 0,8 0,9 1 9,8

15 L’ENERGIA CINETICA DI UN CORPO IN CADUTA LIBERA
traccia le funzioni

16 Dalle ruote idrauliche….alle centrali idroelettriche.
L’ENERGIA CINETICA : COME VIENE USATA Dalle ruote idrauliche….alle centrali idroelettriche. Cerca in internet e scrivi una breve storia dei mulini ad acqua dal III secolo ad oggi. Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5

17 Verifica: Ricapitoliamo in attività di tutoring
L’ENERGIA PASSA DALLA FORMA E’ LA POTENZIALE CAPACITA’ DI COMPIERE LAVORO CINETICA EOLICA E’ L’ENERGIA ELETTRICA E’ L’ENERGIA E’ L’ENERGIA DEI CORPI PESANTI E FERMI E’ L’ENERGIA DEL VENTO DEI CORPI IN MOVIMENTO DELLE CARICHE ELETTRICHE E= mv2 1 2 Troverai qui questo ppt


Scaricare ppt "CANDIDATA : GABRIELLA ARENA"

Presentazioni simili


Annunci Google