La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Pasquale Colloca | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Pasquale Colloca | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA"— Transcript della presentazione:

1 Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici
Pasquale Colloca | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE

2 Benessere economico e orientamenti democratici
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Benessere economico e orientamenti democratici Lipset (1960) e tesi classica della modernizzazione: lo sviluppo economico come prerequisito del processo di democratizzazione Anche gli atteggiamenti civici e politici sono sensibili ai cicli economici: nelle fasi economiche di crescita non aumenta soltanto l’occupazione, ma anche la tolleranza e la fiducia generalizzata Circolo virtuoso  circolo vizioso? Peggioramento materiale e rischio democratico? Shock e recessioni economiche come «beliefs-twisting events» (Cogley e Sargent, 2008) Crescente intolleranza e erosione di generosità e fiducia generalizzata (Friedman, 2006) Perdita di capitale sociale e partecipazione sociale (Besser et al., 2008) Rischi elevati per la stabilità democratica (Bermeo, 2003; Diamond e Linz, 1989) Diminuzione di fiducia verso istituzioni e governi (McAllister, 1999; Graham et al., 2004)

3 Atteggiamenti democraticamente rilevanti
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Il modello empirico Crisi economica Atteggiamenti democraticamente rilevanti Genere Età Livello d’istruzione Zona geografica Condizione professionale 1) La crisi ha un effetto sugli atteggiamenti? 2) In aggiunta alle variabili socio-demografiche? 3) In interazione alle variabili socio-demografiche? Dati: Life in Transition Survey II (2010). Inchiesta campionaria internazionale condotta dalla Banca Mondiale e dalla Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo ( casi in 34 paesi, tra cui l’Italia con circa 1000 casi).

4 Esposizione alla crisi: cambiamento forzato dello stile di vita
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Esposizione alla crisi: cambiamento forzato dello stile di vita

5 Come misurare un rischio democratico in termini di atteggiamenti?
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Come misurare un rischio democratico in termini di atteggiamenti? Sfiducia politica Legittimità politica Sfiducia verso democrazia Intolleranza Cultura politica Sviluppo umano Ostilità etnica Comunità Sfiducia generalizzata Mancato rispetto delle regole Fonte: adattamento da Inglehart e Welzel (2005)

6 Sfiducia politica «Quanta fiducia lei ha nelle seguenti istituzioni?»
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Sfiducia politica «Quanta fiducia lei ha nelle seguenti istituzioni?» (scala finale a 10 punti da “completa fiducia” a “completa sfiducia”)*: 1) Presidente della Repubblica 2) Governo/ Consiglio dei ministri 3) Parlamento 4) Partiti politici *dopo analisi fattoriale esplorativa, è stato selezionato il fattore in cui sono state estratte le istituzioni democratiche «tradizionali»

7 L’atteggiamento verso la democrazia
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici L’atteggiamento verso la democrazia Con quale delle seguenti affermazioni lei è più d’accordo? La democrazia è preferibile ad ogni altra forma di sistema politico In alcuni casi, un governo autoritario è preferibile ad uno democratico Per la gente come me, non importa se un governo è democratico o autoritario

8 Atteggiamento verso la democrazia
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Atteggiamento verso la democrazia

9 Atteggiamento verso la democrazia: effetti soprattutto al Sud
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Atteggiamento verso la democrazia: effetti soprattutto al Sud

10 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Intolleranza sociale «Nella lista sono riportati differenti gruppi di persone. Selezioni quelli che non vorrebbe avere come vicini di casa»: (seguiva una lista di 15 gruppi di persone) 1) Immigrati/lavoratori stranieri 2) Zingari/nomadi 3) Persone che parlano una lingua differente 4) Omosessuali Ecc…

11 Intolleranza: al Sud e tra i più istruiti
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Intolleranza: al Sud e tra i più istruiti

12 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Ostilità etnica In che misura è d’accordo con le seguenti affermazioni? (Indice finale basato sui punteggi sui tre indicatori, 0-10) 1) La presenza di altri gruppi etnici è un arricchimento culturale 2) La presenza di altri gruppi etnici è una causa di insicurezza 3) La presenza di altri gruppi etnici aumenta la disoccupazione

13 Sfiducia generalizzata
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Sfiducia generalizzata N R² adj ,085 *** = p < 0,001; ** = p < 0,01; * = p < 0,05; ° = p < 0,10 «In generale, lei direbbe che bisogna avere fiducia delle persone, oppure che è meglio essere cauti nell’avere a che fare con gli altri?» (0 = minima sfiducia, 10 = massima sfiducia)

14 Sfiducia generalizzata: soprattutto al Sud
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Sfiducia generalizzata: soprattutto al Sud

15 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Anticivismo «Alcune persone pensano che determinati comportamenti sono sempre sbagliati, mentre altri credono che ci sono situazioni in cui è giustificabile venir meno alle regole. Nel complesso, quanto consideri sbagliato mettere in atto ognuno dei seguenti comportamenti?» (7 item, n° di risposte «per niente» o «poco» sbagliato, indice finale 0-10): Pagare in contanti senza ricevuta, per evitare di pagare l’Iva o altre tasse Fare una richiesta esagerata per un risarcimento danni Ecc…

16 Anticivismo: tra i più istruiti e gli occupati
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Anticivismo: tra i più istruiti e gli occupati

17 Principali indicazioni…..
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Principali indicazioni….. Tre approcci differenti, ma effetti significativi e tra loro coerenti: più si è esposti alla crisi e maggiori sono i rischi di «regredire» anche dal punto di vista civico-politico. Alcune variabili socio-demografiche alterano (limitano/acuiscono) l’effetto della crisi: 1) zona geografica = si verifica di più al Sud rispetto al Centro-Nord; rinuncia «cumulativa» al Sud? (impotenza) 2) variabili di status sociale = più evidenti i rischi tra gli occupati e i più istruiti; maggiore «incoerenza di status» da parte loro? (rabbia) Al di là delle caratteristiche socio-demografiche, perché il peggioramento materiale influenza gli atteggiamenti? Attraverso quale meccanismo sociale si concretizza il suo impatto? …e un’ulteriore ipotesi…

18 Quanto conta la prospettiva di mobilità futura?
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Quanto conta la prospettiva di mobilità futura? Posizionamento sociale è utile per spiegare gli atteggiamenti di rilevanza pubblica (ad es. ruolo svolto dalla classe sociale). Rabbia, impotenza…in che misura dipendono in realtà dalla prospettiva di un peggioramento del posizionamento nella “scala sociale”? Peggioramento puramente materiale potrebbe non essere un rischio democratico se non si accompagna anche alla prospettiva di un peggioramento sociale (declassamento dello status sociale). Hp: peggioramento materiale, dovuto alla crisi, ha più impatto quando si accompagna alla prospettiva di una perdita di status sociale (mobilità discendente). Al contrario, una prospettiva di mobilità ascendente (PoUM perspective of upward mobility) può svolgere un ruolo «compensativo» (diminuisce la frustrazione e la percezione di deprivazione relativa determinante perché non ci sia recessione civica)

19 Mobilità futura percepita
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Mobilità futura percepita A) Provi a immaginare la popolazione italiana su una scala a 10 gradini in cui sul gradino più basso, il primo, è presente il 10% più povero del Paese, mentre sul gradino più alto, il numero 10, si trova il 10% più ricco. Su quale dei 10 gradini collocherebbe la sua famiglia oggi? 1 (i + poveri) 2 3 4 5 6 7 8 9 10 (i + ricchi) B) E dove crede che sarà tra 4 anni a partire da adesso? 1 (i + poveri) 2 3 4 5 6 7 8 9 10 (i + ricchi) Indice di mobilità futura percepita: B - A (valori negativi: mobilità discendente; valori positivi: mobilità ascendente; valori uguali a 0: immobilità)

20 Recessione civica: una questione di «prospettiva»?
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Recessione civica: una questione di «prospettiva»? Mobilità futura percepita Genere Età Livello d’istruzione Zona geografica Condizione professionale Atteggiamenti democraticamente rilevanti Crisi economica Modello per testare il ruolo moderante della mobilità percepita: modello precedente + mobilità + interazione crisiXmobilità

21 Sfiducia politica Modello precedente + mobilità + crisiXmobilità
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Sfiducia politica Modello precedente + mobilità + crisiXmobilità Interazione crisiXmobilità: b = -.01 (ns)

22 Atteggiamento verso democrazia
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Atteggiamento verso democrazia Interazione crisiXmobilità Demo migliore rif. Autoritarismo β = -.01 (ns) Non importa β = -.07*

23 Intolleranza sociale Interazione crisiXmobilità: b = -.06***
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Intolleranza sociale Interazione crisiXmobilità: b = -.06***

24 Ostilità etnica Interazione crisiXmobilità: b = -.05*
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Ostilità etnica Interazione crisiXmobilità: b = -.05*

25 Sfiducia generalizzata
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Sfiducia generalizzata Interazione crisiXmobilità: b = -.10***

26 Anticivismo Interazione crisiXmobilità: b =.01 (ns)
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Anticivismo Interazione crisiXmobilità: b =.01 (ns)

27 Considerazioni conclusive...
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Gli atteggiamenti politici degli italiani: esposizione alla crisi e rischi democratici Considerazioni conclusive... Peggioramento di tipo materiale (esposizione alla crisi) agisce sugli atteggiamenti, diventando un rischio democratico, soprattutto quando si lega anche ad un confronto sociale peggiorativo, che genera la prospettiva di un declassamento dello status sociale. Ulteriori analisi evidenziano che l’effetto civico della crisi non c’è in altre nazioni: perché più diffusa nell’opinione pubblica una prospettiva di miglioramento futuro? Prospettiva di mobilità futura ha una natura socio-contestuale e extra-individuale: variabile proxy di fiducia nel sistema-paese? Fiducia nella capacità di intervento del welfare state? Nella capacità di reazione del mercato del lavoro?... Necessità di trattare lo status sociale non come un fenomeno statico, ma di considerarne gli effetti in termini di cambiamenti dinamici, non solo già concretizzati ma anche anticipatori


Scaricare ppt "Pasquale Colloca | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA"

Presentazioni simili


Annunci Google