La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il deposito di bilancio in formato XBRL nel Registro delle Imprese:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il deposito di bilancio in formato XBRL nel Registro delle Imprese:"— Transcript della presentazione:

1 Il deposito di bilancio in formato XBRL nel Registro delle Imprese:
Campagna bilanci 2011

2 Com’è andata nel 2010? Depositati 1.017.861 Erogabili 944.443
I dati sono relativi ai bilanci presentati da gennaio 2010 a metà aprile 2011 Depositati 100,00% Erogabili 92,78% Di cui in XBRL 91,17% (98,25% di Erogabili) In fase di lavorazione 12.944 1,27% Ok/warning in fase di evasione 150 0,01% Annullati 34.975 3,44% Con XBRL e PDF 22,36%

3 Dettaglio per tipo di bilancio
Depositati bilanci di cui : Bilanci ordinari (codice atto – 711): 8,83% Bilanci abbreviati (codice atto – 712): 89,67% Bilanci consolidati d'esercizio (codice atto ): 0,39% Bilanci patrimoniali di consorzi (codice atto ): 1,12%

4 Qualità Bilanci della campagna 2010
Bilanci XBRL - Bilanci non elaborabili 11.877 1,28% - Bilanci doppi sulla stessa impresa 6.661 0,71% - XBRL consultabili -- Bilanci di imprese in liquidazione 47.597 5,23% -- Bilanci con errori di quadratura 24.412 2,83% -- Bilanci con errori di riclassificazione 5.583 0,65% -- Bilanci con durata di esercizio anomala 1.411 0,16% -- XBRL elaborabili a fini statistici

5 Dalla campagna bilanci 2009 alla campagna 2010
2009 : bilanci al 31 dicembre 2009 con allegato xbrl =  2,5% del totale xbrl con errori bloccanti = 5483 (~21.4%) 2010 : bilanci pervenuti al 15 aprile di cui erogabili : xbrl con errori bloccanti =  2 %

6 Analisi di dettaglio degli errori bloccanti
XF Il Codice Fiscale dichiarato nell"istanza non ha superato il controllo formale 338 XL Il codice fiscale presente nell"istanza non corrisponde ai dati della pratica 10.234 XU L"istanza non è well formed 416 XX Errore di estrazione del file xbrl firmato 33 X0 Il file non è un XBRL 298 X3 Impossibile identificare il Codice Fiscale (<DatiAnagraficiCodiceFiscale>) 112 X6 Non è presente alcun campo di tipo numerico per l"annualità di esercizio più recente 428 X7 Non esiste almeno un campo numerico con valore diverso da zero per l"annualità di esercizio più recente 502 X8 IX-Utile(perdita) dell'esercizio del Patrimonio Netto non coincide con la voce 23) Utile (perdita) dell'esercizio (del Conto Economico) 2729 X9 Totale Attivo (TotaleAttivo) dello Stato Patrimoniale non coincide con Totale Passivo (TotalePassivo)dello Stato Patrimoniale 4152 TOTALE 19790

7 Revisione della tassonomia del bilancio abbreviato
Obiettivi : ridurre drasticamente il tasso di errore azzerare la necessità del doppio deposito Introdurre flessibiltà nell’esposizione delle Riserve ..

8 Aggiornamenti della tassonomia: la scheda anagrafica
Contiene tutte le informazioni necessarie per ottemperare alla nuova normativa (articolo 42, legge 7 luglio 2009 n legge comunitaria 2008) che ha modificato l’articolo 2250 del codice civile sulla comunicazione delle imprese al registro. La sede della società, il numero di iscrizione e l’ufficio del registro delle imprese ove è iscritta (per tutti i tipi di società) Il capitale effettivamente versato quale risulta esistente dall’ultimo bilancio (per le società di capitali) Lo stato di liquidazione della società a seguito dello scioglimento (per tutti i tipi di società) Lo stato di società con unico socio (per s.p.a. e per le s.r.l. unipersonali) Indicazione del soggetto di cui all’art bis C.C “soggetto a direzione e coordinamento” (campo testo)

9 La scheda anagrafica aggiornata
Modifiche dello stato giuridico

10 Aggiornamenti della tassonomia: i dettaglio delle riserve
Adeguamento della scomposizione delle riserve del Passivo nello Stato Patrimoniale per consentirne in via facoltativa la distinta indicazione anche nello schema semplificato..

11 Le note a piè di pagina per rappresentare dettagli aggiuntivi
La tecnica delle note a piè di pagina è stata individuata quale soluzione idonea a consentire la rappresentazione dettagliata di quelle voci che nell’anno 2010 erano state la fonte del doppio deposito dei prospetti contabili. Per l’anno 2011 tale soluzione, sentito OIC, è stata resa disponibile per la voce “Varie altre riserve” e per la voce “Altri conti d’ordine”.

12 Tassonomia bilanci ordinari, abbreviati, abbreviati semplificati e consolidato:
Il dettaglio delle altre riserve.

13 Le note a piè di pagina e il principio di comparabilità dei valori
L’esposizione testuale del dettaglio della voce deve preservare il principio della comparabilità delle voci, previsto dall’art C.C. pertanto è necessario dettagliare la voce anche per l’esercizio 2009, in quanto la nota per tale esercizio di comparazione non è gestibile.

14 Aggiornamenti per il bilancio abbreviato:
dettaglio dell’utile (perdita) dell’esercizio Errore bloccante X8: IX-Utile(perdita) dell'esercizio del Patrimonio Netto non coincide con la voce 23) Utile (perdita) dell'esercizio del Conto Economico Gli utenti nel 2011 possono esporre nel bilancio in forma abbreviata e nel bilancio di esercizio le stesse voci: nel 2010

15 Necessità del doppio deposito ..ma quali possono essere le difformità?
L’art. 5, comma 5 del D.P.C.M. 10/12/2008, al fine di evitare che l’utilizzo delle tassonomie , porti all’approvazione in assemblea di bilanci nulli, impone la pubblicazione nel registro delle imprese oltre all’istanza XBRL, la riproduzione a stampa non modificabile secondo lo standard pdf/A del bilancio. Un bilancio non chiaro o non idoneo a rappresentare la situazione dell’impresa in modo veritiero, ovvero un bilancio non corretto, comporta la nullità della deliberazione assembleare di approvazione ai sensi dell’art.2434-bis C.C. Non si ha nullità se la violazione è sostanzialmente irrilevante, in quanto priva di consistenza, pertanto meramente formale, di immediata percezione o di agevole correzione a seguito delle informazioni rese in assemblea (Corte d’Appello, Torino, 24/08/2000).

16 Le difformità strutturali dello schema adottato rispetto alla tassonomia
(art –ter, comma 2) L’aggiunta di suddivisioni delle voci precedute da numeri arabi, senza eliminazione della voce complessiva è un caso di difformità dalla tassonomia. La separata indicazione delle immobilizzazioni concesse in locazione finanziaria. Il raggruppamento di alcune voci dello stato patrimoniale e/o del conto economico a seguito di irrilevanza dell’importo della voce raggruppata La presenza di patrimoni destinati ad uno specifico affare ai sensi dell’art bis e septies C.C. L’aggiunta di voci qualora il loro contenuto non sia compreso in alcuna delle voci previste dagli artt. 2424, 2425 e 2435-bis C.C. (art tet, comma 3 C.C.). L’adattamento della denominazione delle voci precedute da numeri arabi quando è una esigenza per il tipo di attività esercitata ai fini della chiarezza e precisione de bilancio (art ter, comma 4 C.C.)

17 Il processo di deposito del bilancio non cambia
Predisposizione della pratica di deposito bilancio e relativi allegati Firma digitale dell’istanza generata Aggiunta dell’istanza in allegato della pratica tipo di documento B06 – BILANCIO XBRL tipo documento NI - nota integrativa pdf/a Spedizione all’ufficio Registro Imprese di competenza

18 La generazione dell’istanza XBRL ‏
Gli utenti devono potere inviare pratiche corrette alla Camera di Commercio in cui gli allegati siano PDF/A e XBRL Con un ‘clik’ con gli adeguamenti forniti dal software gestionale Tutte le software house associate ad Assosoftware hanno collaborato con Infocamere ( Con gli strumenti sviluppati da InfoCamere

19 WebTelemaco: funzione di validazione PDF/A e XBRL

20 Gli strumenti per il deposito di bilancio: Bilanci OnLine
Bilanci On Line: applicazione pensata per: le S.R.L che non depositano l’elenco soci

21 FEDRA: XBRL nella pratica di Bilancio
tipo di documento B06 – BILANCIO XBRL

22 FEDRA: descrizione degli errori XBRL

23 Invio della pratica con lo strumento Telemaco

24 Grazie per la cortese attenzione e… vai con la diretta !
Per contattarmi:


Scaricare ppt "Il deposito di bilancio in formato XBRL nel Registro delle Imprese:"

Presentazioni simili


Annunci Google