La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Benvenuto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Benvenuto."— Transcript della presentazione:

1 Benvenuto

2 Che cos’è il CESE?

3 Il Comitato economico e sociale europeo è un organo consultivo che rappresenta la società civile organizzata da un Comitato delle regioni, che esercitano una funzione consultiva." (Articolo 13 del Trattato sull'Unione europea)

4 COSA SIGNIFICA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA?
Le persone attive "sul campo", rappresentate da organizzazioni di datori di lavoro lavoratori attività diverse (agricoltori, consumatori, ONG, liberi professionisti ecc.) impegnate a difendere i loro interessi o determinate cause (diritti umani, diritti dei minori, tutela dell'ambiente, lotta alla povertà, al razzismo e alla discriminazione ecc.)

5 Che cosa fa il CESE?

6 Il Parlamento europeo, il Consiglio dell'UE e la Commissione europea hanno l'obbligo giuridico di consultare il CESE prima di adottare nuovi atti legislativi in un'ampia gamma di materie. Il CESE esamina le proposte legislative ed esprime il suo parere in merito, sulla base dell'accordo raggiunto tra i suoi membri. Inoltre, il CESE adotta pareri d'iniziativa sui temi che i suoi membri ritengono rilevanti per gli interessi dei cittadini europei elabora pareri esplorativi su richiesta dei legislatori europei interessati a conoscere i punti di vista della società civile.

7 IL CICLO DI VITA DI UN PARERE
Clicca qui per guardare il video

8 PANORAMICA DEI PARERI E DEGLI ALTRI LAVORI DEL CESE
Pareri in primo piano =portal.en.documents Ricerca di pareri Search/Pages/opinionssearch.aspx?culture=EN

9 METODI DI LAVORO Il CESE può essere consultato dal Parlamento europeo, dal Consiglio dell'UE o dalla Commissione europea. I suoi pareri possono essere obbligatori, di iniziativa o esplorativi. Per elaborare un parere le sezioni formano un gruppo di studio e nominano un relatore. Il consenso viene raggiunto nelle riunioni attraverso un dibattito costruttivo. Al voto in riunione di sezione segue il voto in sessione plenaria. Il parere del CESE viene quindi trasmesso alle istituzioni europee e pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE.

10 RITMO DI LAVORO 9 sessioni plenarie all'anno
Le sezioni si riuniscono in media una volta al mese Ciascun gruppo di studio si riunisce da 1 a 3 volte per elaborare il parere I membri e i vari organi di lavoro sono assistiti da un segretariato generale

11 Chi sono i membri del CESE?

12 IL CESE È UN'ASSEMBLEA. I SUOI 350 MEMBRI PROVENGONO DA TUTTI GLI STATI MEMBRI DELL’UE
sono nominati dal Consiglio, con mandato quinquennale rinnovabile, su proposta dello Stato membro di appartenenza non sono retribuiti, ma hanno diritto al rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno non risiedono stabilmente a Bruxelles: la maggior parte di loro continua a svolgere la sua attività nel proprio paese

13 NUMERO DI MEMBRI PER PAESE
9 NUMERO DI MEMBRI PER PAESE 6 12 7 9 9 9 24 12 21 12 24 12 5 9 12 12 24 15 7 9 12 21 24 12 12 24 lingue di lavoro 5 5

14 eletta per un mandato di 2 anni e mezzo
LA PRESIDENZA DEL CESE eletta per un mandato di 2 anni e mezzo Gonçalo Lobo Xavier Gruppo Datori di lavoro (PT) Vicepresidente Michael Smyth Gruppo Attività diverse (UK) Georges Dassis Gruppo Lavoratori (GR)

15 LA PRESIDENZA DEL CESE "Per un'Europa unita, democratica, solidale, pacifica e prospera, vicina ai suoi cittadini"

16 Priorità fondamentali dell'UE
LA PRESIDENZA DEL CESE Priorità fondamentali dell'UE Rafforzare il dialogo sociale e civile e la democrazia partecipativa Sostenere le PMI e le microimprese e l'economia sociale Promuovere un lavoro sostenibile e "dignitoso" Promuovere una nuova politica in materia di migrazioni Favorire la sicurezza e la stabilità nei paesi vicini dell'UE Incoraggiare modelli innovativi di sviluppo sostenibile Incoraggiare le fonti di energia rinnovabili e una politica climatica equilibrata

17 Il CESE è composto da 3 gruppi:
I GRUPPI Il CESE è composto da 3 gruppi: I - Datori di lavoro, II - Lavoratori e III - Attività diverse. L'obiettivo è quello di arrivare a un consenso tra questi tre gruppi, in modo che i pareri del CESE rispecchino realmente gli interessi economici e sociali dei cittadini europei.

18 Gruppo Attività diverse Gruppo Datori di lavoro
I GRUPPI I presidenti dei gruppi sono eletti per un mandato di 2 anni e mezzo Gruppo Lavoratori Presidente Gabriele Bischoff (DE) Gruppo Attività diverse Presidente Luca JAHIER (IT) Gruppo Datori di lavoro Presidente Jacek Krawczyk (PL)

19 I presidenti dei gruppi sono eletti per un mandato di 2 anni e mezzo
Rappresentanti delle associazioni, federazioni e confederazioni di categoria degli imprenditori dell’industria, del commercio, dei servizi e dell’agricoltura Rappresentanti delle organizzazioni, federazioni e confederazioni sindacali dei lavoratori Altri rappresentanti e soggetti interessati della società civile, in particolare della sfera economica, civica, professionale e culturale

20 GLI ORGANI DI LAVORO DEL CESE: 6 SEZIONI
Il CESE si articola in 6 sezioni, che si occupano dei diversi ambiti del lavoro del Comitato. Ogni membro fa parte di una o più sezioni, in funzione dei settori in cui possiede competenze specifiche. Nelle sezioni i membri svolgono il lavoro di base, elaborando i pareri sulle proposte di atti legislativi dell'UE. In questa fase, tutti i diversi partecipanti devono condurre negoziati per raggiungere un consenso.

21 GLI ORGANI DI LAVORO DEL CESE: LE SEZIONI
ECO INT TEN REX NAT SOC Unione economica e monetaria, coesione economica e sociale Mercato unico, produzione e consumo Trasporti, energia, infrastrutture, società dell'informazione Relazioni esterne Agricoltura, sviluppo rurale, ambiente Occupazione, affari sociali, cittadinanza Joost Van Iersel (Gruppo Datori di lavoro, NL) Martin Siecker (Gruppo Lavoratori, NL) Pierre Jean Coulon (Gruppo Lavoratori, FR) Dilyana Slavova (Gruppo Attività diverse, BG) Brendan Burns (Gruppo Datori di lavoro, UK) Pavel Trantina (Gruppo Attività diverse, CZ)

22 CCMI OMU OSS OML GLI ALTRI ORGANI DI LAVORO DEL CESE
Comitato direttivo Europa 2020 Gruppo di collegamento Commissione consultiva per le trasformazioni industriali (CCMI) Osservatorio del mercato unico Osservatorio dello sviluppo sostenibile Osservatorio del mercato del lavoro Cooperazione strutturata con le organizzazioni e le reti della società civile a livello UE

23 A che cosa serve il CESE?

24 ABBIAMO BISOGNO DEL CESE PERCHÉ…
è una specie di gruppo di pressione (lobby)? perché il CESE è l'unico canale di cui dispongono i gruppi di interesse in Europa per esprimersi in modo formale e in una cornice istituzionale sulle proposte legislative dell'UE perché la partecipazione della società civile organizzata è una componente cruciale della democrazia: la democrazia partecipativa perché il CESE si occupa di tutti i temi che toccano la vita quotidiana delle persone (occupazione, sanità, diritti dei consumatori, agricoltura, lotta alla criminalità organizzata ecc.)

25 ABBIAMO BISOGNO DEL CESE PERCHÉ…
è una specie di gruppo di pressione (lobby)? No, niente affatto. Il CESE è l'unico luogo d'incontro e l'unica sede di dialogo istituzionale a livello europeo che consenta di arrivare a un consenso tra interessi diversi. Una lobby, invece, è lì per difendere esclusivamente un determinato interesse di parte.

26 Alcuni esempi

27 UN'ECONOMIA PIÙ FORTE PER UN'EUROPA PIÙ FORTE
Nel parere sul tema Completare l'UEM il CESE ha elaborato una tabella di marcia concreta per l'Unione economica e monetaria (UEM) per la prossima legislatura europea e ha invocato un autentico patto per la crescita, l'occupazione e la stabilità (un "new deal" europeo) In questa sua tabella di marcia, il CESE è stato il primo organo dell'UE a dichiarare pubblicamente, già nel 2014, che "gli investimenti, la crescita e l'occupazione dovrebbero figurare al primo posto dell'agenda nel prossimo mandato dell'UE" Il Presidente Juncker ha fatto proprie le proposte essenziali del Comitato nel suo "programma per l’occupazione, la crescita, l’equità e il cambiamento democratico"

28 ADDIO ALL'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA
L'obsolescenza programmata è una strategia commerciale ben precisa che costringe i consumatori a sostituire più rapidamente i prodotti usurati o obsoleti, con evidenti effetti dannosi sull'ambiente, sperpero di preziose risorse naturali ecc. Il CESE ha deciso di agire contro tale strategia, dedicando a questo problema ben due pareri, che sono alla base di un'ampia serie di iniziative (dichiarazioni, articoli, attività di follow-up) volte a far sì che la questione dell'obsolescenza programmata trovasse posto nell'agenda politica della Commissione europea e del Parlamento europeo.

29 sulle ultime iniziative realizzate dal CESE
Per saperne di più sulle ultime iniziative realizzate dal CESE Visita il nostro sito Internet e scarica il nostro opuscolo

30 Si tratta dell'Europa, si tratta di TE!
Visita il nostro sito Internet e seguici sui social media

31 Si tratta dell'Europa, si tratta di TE!
Pagina dei membri Ricerca di pareri Search/Pages/opinionssearch.aspx?culture=EN Per saperne di più sul nostro lavoro Sintesi delle sessioni plenarie Documents#/boxTab1-2

32 Si tratta dell'Europa, si tratta di TE!
Tirocini tirocini Vieni a lavorare con noi EPSO

33 Commissione europea Consiglio dell'UE Casa della storia europea CESE Comitato europeo delle regioni Parlamentarium Parlamento europeo

34 Si tratta dell'Europa, si tratta di TE!
Facci sapere come è stata l'esperienza della tua visita riempiendo il modulo di valutazione


Scaricare ppt "Benvenuto."

Presentazioni simili


Annunci Google