La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Riunione Senato Accademico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Riunione Senato Accademico"— Transcript della presentazione:

1 Riunione Senato Accademico 27.09.2016
Staff del Rettore

2 RIUNIONE CRUI Rendicontazione assegni di ricerca e cococo su progetti europei. E’ stato posto al Ministero il problema della rendicontazione degli assegni e dei cococo per i progetti europei, in quanto considerati dalla UE lavoratori. Ci sono stati contatti con Bruxelles e c’è stata una negoziazione. Saranno considerati come lavoratori subordinati ma bisognerà rendicontare le ore, preparando i time-sheet orari e tutte la documentazione necessaria. Il Ministero invierà una nota a breve.

3 Dottorati innovativi Problemi con la definizione di “dottorato innovativo”. Esiste un framework europeo dal quale non possiamo uscire. Verrà redatto un documento dal ministero per definire esattamente quali sono i confini per definire innovativo un dottorato. Il Ministero si pronuncerà anche sulle problematiche relative al periodo all’estero, lo stage aziendale e altre cose. Nel giro di una settimana arriverà questo documento dove verrà affrontato anche il problema della “proprietà intellettuale”, che è insormontabile per alcune aziende

4 Internazionalizzazione
Si rinvia l’incontro con gli Stati Uniti per mostrare il nostro sistema. La visita è rinviata quasi certamente al e 26 gennaio. Manca un documento strategico della CRUI sull’internazionalizzazione. Lo stanno preparando con il contributo di alcuni colleghi. Il ministero degli affari esteri lavora per creare l’agenzia per l’internazionalizzazione.

5 Internazionalizzazione.
E’ stato posto il problema della Turchia. Manfredi dice che è delicato e che riguarda non solo i rapporti con il governo turco ma anche con i colleghi. E’ l’EUA che se ne sta occupando. C’è stata una riunione con i massimi livelli a Bruxelles. Le università chiuse sono quelle private (65000 studenti che sono stati riassegnati alle università statali più vicine). Ci sono gravi ingerenze. Al Council dell’EUA (a fine ottobre/novembre) ci sarà la possibilità di chiarire tutta una serie di aspetti critici affinché si possano affrontare ai massimi livelli.

6 Human Technopole E’ stato firmato il protocollo. Paleari sarà il presidente del comitato. Paleari afferma che il progetto deve essere una opportunità per tutte le università italiane. Manfredi ribadisce e auspica che le iniziative che vedranno in prima linea gli atenei guida, dovrebbero coinvolgere quanti più atenei possibili. VQR Graziosi ha detto che confidano di chiudere entro il 30 ottobre come stabilito. La parte bibliometrica è stata completata e la non bibliometrica è al 90%. Per il 15 di ottobre si potremmo già avere i risultati. Il 30 ottobre è comunque la data limite.

7 Norme per gli atenei come per centri di ricerca
Diritto allo studio. Lavoro promosso da commissioni parlamentari per il diritto allo studio (no tax area per redditi bassi e limitato alle triennali). Stanno facendo i conti per valutare l’impatto. Norme per gli atenei come per centri di ricerca Si sta chiedendo di recepire appena possibile (forse collegato alla finanziaria), le norme dei centri di ricerca che si possono applicare anche all’università (si confida entro fine anno).

8 Lauree professionalizzanti
Arriveranno molti finanziamenti per questa tipologia di lauree. Bisogna capire come poter dare un contributo. Dobbiamo trovarci pronti all’appuntamento per non trovare altri interlocutori al tavolo. I prorettori alla didattica stanno lavorando in ambito CRUI. Rassegna stampa nazionale il segretario della CRUI ci invierà una lettera per spiegare le modalità di come aderire ad una rassegna stampa nazionale sui temi dell’università (pagando circa mille euro).

9 Cineca Il CINECA è sotto investigazione perché c’è una procedura di infrazione promossa dalla UE. Lo Stato quindi non può erogare i fondi destinati. Si sta facendo un grosso lavoro di lotta agli sprechi (è stato ritirata anche la quota del 5% già data). Si sta procedendo alla modifica dello statuto. Si chiederà che per alcune cose potranno partecipare solo i rettori o i prorettori vicari ma non altri delegati per determinate iniziative (es. elezioni di organismi). La logica è quella di una maggiore assunzione di responsabilità quando si eleggono i vertici.

10 Residenze universitarie
Revisione AVA Problemi con le troppe osservazioni ricevute (molto materiale che è stato riassunto in 4 pagine e alcune tabelle). Il gruppo di lavoro è presieduto dal vicario di bicocca. Verrà inviato il documento politico e due documenti tecnici sui singoli indicatori. Approvato l’invio dei documenti. Residenze universitarie Ci sarà un incontro a ottobre con tutti i delegati all’edilizia per dare indicazioni agli atenei. Si parlerà nella prossima CRUI dell’edilizia sportiva.

11 Ricercatori a tempo determinato e disabilità
C’è stato un provvedimento da parte dell’ispettorato di lavoro di Torino, una multa molto importante perhè l’Ateneo non ha rispettato la quota di ricercatori assunti destinata ai disabili dei disabili. La Crui si è mossa con il ministero funzione pubblica ed è stato “smontata” la sostenibilità giuridica dell’argomentazione. Verrà fatta dal ministero una nota e la posizione sarà sempre quella assunta anche in passato, cioè che si sposterà sul personale TA le quote disabilità.

12 Lettera Presidente CRUI Nel prossimo autunno, partirà il Microsoft University Tour, pensato dalla Microsoft nell’ambito dell’accodo quadro con la CRUI. Vi saranno 11 incontri presso alcuni Atenei italiani e mi farebbe piacere che una tappa si svolgesse proprio presso il tuo Ateneo. L’evento, prevedrà una serie di sessioni parallele dedicare agli Studenti, ai Ricercatori e ai Professori, nelle quali saranno previsti momenti formativi, laboratori, demo e workshop, ma non mancheranno testimonianze dal mondo del lavoro. Lo staff della Microsoft ha già preso contatto con il Prof. Gianni Fenu del tuo Ateneo e a settembre seguirà un incontro per concordare il piano organizzativo. Invito primo meeting sullo University Tour che la Fondazione CRUI in collaborazione con Microsoft sta organizzando per mercoledì 28 settembre 2016 dalle ore L’obiettivo del primo meeting è quello di presentare le undici tappe dello University Tour, che coinvolgeranno anche il suo Ateneo e avviare, con le Università coinvolte, un confronto sugli aspetti organizzativi di carattere generale. A tal fine la preghiamo di estendere l’invito a partecipare al primo meeting del 28 settembre p.v., alla persona del suo Ateneo che si occuperà degli aspetti comunicativi dell’evento che sarà organizzato presso la sua Università nell’ambito dello University tour. Successivamente a questo primo meeting, seguiranno incontri specifici con ciascun Ateneo per concordare insieme gli aspetti organizzativi delle singole tappe.


Scaricare ppt "Riunione Senato Accademico"

Presentazioni simili


Annunci Google