La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BALMAS Capacity Building Seminar

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BALMAS Capacity Building Seminar"— Transcript della presentazione:

1 BALMAS Capacity Building Seminar
20 Settembre 2016, Piran, Slovenia Il Piano Operativo Integrato per LA Gestione delle Acque di Zavorra in Adriatico Autori: Ludvik Penko, Gašper Zupančič, Urška Kocijančič, Andreja Popit, Metka Gorišek, Aleksandra Aubreht, Cosmo Forte, Erika Magaletti, Mauro Marini, Federica Grilli, Mauro Bastianini, Živana Ninčević Gladan, Damir Zec, Darinka Joksimović, Maja Markovčić Kostelac Sandro Vidas Collaboratori: Matej David, Giordana de Vendictis, Alfonso Scarpato, Lucia Spath, Allesandro Petri, Gordan Prskalo, Mladen Kustura, Jerina Kolitari, Magdalena Cara 1

2 INTRODUZIONE Il Piano Operativo Integrato per la gestione delle acque di zavorra nel Mar Adriatico è un quadro regionale concreto per l'attuazione della Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra e dei sedimenti delle navi - Convenzione BWM (Ballast Water Managment Convention) (Londra, 2004), nei paesi rivieraschi del Mar Adriatico. Il Piano Operativo Integrato per la gestione delle acque di zavorra nel Mar Adriatico si basa sui risultati delle attività svolte nell'ambito del progetto BALMAS (Sistema di Gestione delle Acque di zavorra per la protezione del Mar Adriatico). Figura 1: scarico delle acque di zavorra 2

3 SCOPO E PRINCIPI L'obiettivo del piano operativo integrato per la gestione delle acque di zavorra in Adriatico è quello di stabilire le attività regionali che devono essere attuate al fine di mitigare il trasferimento di organismi acquatici nocivi e di forme patogene (HAOPs - Harmful Aquatic Organism and pathogens) con le acque di zavorra delle navi. Il Piano è in linea con i principi, le misure e le linee guida stabilite dalla Convenzione BWM (Londra, 2004), e si inserisce più in generale nel contesto normativo attuale relativo alla protezione dell’ambiente marino e tutela della biodiversità. Figura 2: ciclo di carico e scarico delle acque di zavorra 3

4 Modelli sulla navigazione nel Mar Adriatico
Scarico delle acque di zavorra nel Mar Adriatico HAOPs nel Mar Adriatico Figura 3: densità del traffico marittimo in Adriatico nel 2014.

5 CONTESTO POLITICO E LEGALE DELLA GESTIONE DELLE ACQUE DI ZAVORRA
Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra e dei sedimenti delle navi (Convenzione BWM) Strategia mediterranea per le acque di zavorra Gestione delle acque di zavorra nel Mar Mediterraneo Direttiva Quadro UE sulla Strategia Marina 5

6 CONOSCI IL TUO AMBIENTE
Indagini di base (Port Baseline Surveys) nei porti Monitoraggio Rete di esperti sulle HAOPs Database contenente i risultati delle indagini nei porti Figura 4: Campionamento con retino attraverso un passauomo; staff OGS. Figura 5: Valutazione tramite conduttimetro di temperatura e salinità all’interno del serbatoio della zavorra 6

7 CONOSCI LE TUE OPZIONI Opzioni per la gestione delle acque di zavorra da parte delle navi Gestione delle acque di zavorra nei porti Gestione dei sedimenti delle navi nei porti e nei cantieri navali Figura 6: Aree nel Mar Adriatico con distanza dalla costa maggiore di 50 miglia nautiche o con profondità di almeno 200 m. Figura 7: Sistema di trattamento delle acque di zavorra. 7

8 CONOSCI LE TUE AZIONI Sistema di allerta precoce
Reporting delle acque di zavorra Sistema di supporto decisionale (DSS) elettronico per la gestione delle acqua di zavorra Valutazione del rischio per l’esenzione alle navi Controllo della conformità agli standard della Convenzione Figura 8: Schema a blocchi del DSS (Forte et al., 2016). 8

9 GRAZIE 9


Scaricare ppt "BALMAS Capacity Building Seminar"

Presentazioni simili


Annunci Google