La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Informazioni generali sul corso

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Informazioni generali sul corso"— Transcript della presentazione:

1 Informazioni generali sul corso
Diritto tributario professionale

2 Seminari e esercitazioni
Orari Lezioni Mercoledì ore 9-12 AMC ed EC7 Palazzo Costabili Venerdì ore ore Aula A1 Polo Umanistico - Via degli Adelardi Seminari e esercitazioni Lunedì ore 9-12 Aula A9 Polo Umanistico - Via degli Adelardi Solo in alcune occasioni a ottobre e novembre, segnalate previamente a lezione seminari per chi ha bisogno di costruirsi una base per seguire proficuamente il corso progredito (prime date 2 ottobre, 9 ottobre) esercitazioni su argomenti trattati a lezione (da novembre; la data o le date verranno comunicate appena definite in ragione dell’andamento del corso)

3 Esami Prime date: 19 gen 2017 (dalle 14:30) Appello Orale
Polo degli Adelardi

4 Esami 2 feb 2015 (dalle 14:30) DIRITTO TRIBUTARIO PROFESSIONALE
Appello Orale Polo degli Adelardi

5 Materiali Dispense Slides Legislazione

6 Ricevimento Durante ottobre e novembre: mercoledì ore 12
Controllare sul sito di dipartimento

7 Obiettivi del corso Questo corso costituisce la naturale prosecuzione del corso base, sviluppando e approfondendo le tematiche fondamentali per lo svolgimento della pratica professionale

8 segue Il corso è diretto all’individuazione, nello sterminato mare di questioni, spesso complesse, di un metodo L’obiettivo principale è, infatti, quello di mettervi in grado di inquadrare i problemi

9 segue Questo obiettivo può essere raggiunto se si acquisisce una certa padronanza di quelle nozioni fondamentali che ritornano ciclicamente nella soluzione dei problemi e che, considerata la loro sistematicità permettono appunto di inquadrare il problema e trovare ipotesi di soluzione.

10 segue Anche nell’esame della legislazione, il “motore di ricerca” non è la norma ma la domanda, ossia il problema specifico da risolvere Non ci si pone un determinato problema perché c’è la normativa che lo regola, ma al contrario c’è un problema concreto che può aver ricevuto una regolamentazione normativa. Il buon professionista non è tale perché padroneggia i dettagli, ma per la velocità e l’autorevolezza nell’individuare le priorità che interessano al cliente e le ipotesi di soluzione più convincenti.

11 Contenuti 1. Premessa. L'attività di consulenza, il ruolo dell'amministrazione, dei giudici e dei professionisti 2. L'istituto dell'interpello e la sua evoluzione Le varie forme di interpello: opportunità e diverse procedure 3. Aspetti applicativi connessi alle dichiarazioni I controlli automatici e le conseguenze operative: avviso bonario e cartella. Gli interventi del professionista Le rettifiche a proprio favore da parte del contribuente, il ravvedimento operoso e le istanze di rimborso

12 segue 4. Le varie funzioni del ritiro degli atti in autotutela, tra correzione, abbattimento e definitivo abbandono 5. L’acquiescenza, l'accertamento con adesione e la conciliazione giudiziale Vantaggi e tecniche di conduzione del contraddittorio con il Fisco 6. Il contenzioso tributario Procedure e ricorsi avanti le commissioni tributarie 7. Cornice del sistema sanzionatorio

13 segue 1. Il reddito d'impresa attraverso la lente dei settori d'impresa (food and beverage, energie, moda, grande distribuzione, etc.): ognuno di questi settori consentirà di approfondire temi importanti della fiscalità specialistica d’impresa. 2. La fiscalità dei gruppi. La cornice fiscale - La tassazione delle Holding - La tassazione dei dividendi e delle plusvalenze - La distribuzione delle riserve - La cessione eccedenze d’imposta infragruppo - Consolidato fiscale e trasparenza - La tassazione delle società controllate estere - I prezzi di trasferimento di beni e servizi infragruppo - Liquidazione IVA di gruppo

14 Segue La fiscalità straordinaria d'impresa. La cornice fiscale
I fiscalisti e le altre professionalità coinvolte nelle operazioni straordinarie La rilevanza del diritto tributario nelle operazioni straordinarie Le operazioni realizzative (vendite e assimilate) La necessità di considerare i profili tributari prima della fissazione del prezzo Le valutazioni di convenienza fiscale del venditore Le valutazioni di convenienza fiscale del compratore: il recupero fiscale del costo dell'investimento Le operazioni neutrali (fusione, scissione, trasformazione, alcuni conferimenti) come normale riflesso delle esigenze concettuali fiscali che spingono ad attendere il “realizzo” dei redditi, trascurando la “maturazione economica” degli avviamenti e dei plusvalori L’altalenante legislazione speciale per le operazioni straordinarie

15 segue Diritto tributario internazionale
Le fonti del diritto tributario nei rapporti internazionali Il diritto comunitario: trattato istitutivo UE, regolamenti, direttive Le convenzioni internazionali in materia tributaria e i problemi della doppia imposizione internazionale Il modello Ocse e il commentario

16 Segue Rapporti internazionali e imposte sui redditi
Residenza delle persone fisiche e delle società ed enti Regole interne e convenzionali sull'individuazione degli imponibili e sui criteri di tassazione delle varie categorie: redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi fondiari, redditi d’impresa. Modalità di prelievo nei confronti dei non residenti, tra ritenute alla fonte, imposte sostitutive e adempimenti ordinari Il credito di imposta per i redditi prodotti all’estero

17 Segue L'internazionalizzazione dell'impresa:
- la mera esportazione di beni e servizi - la costituzione di sedi secondarie all’estero (stabili organizzazioni) - la costituzione di società controllate con autonoma personalità giuridica (gruppo multinazionale) La delocalizzazione del reddito verso paesi a fiscalità favorevole e la cosiddetta esterovestizione I rimedi legislativi: transfer pricing, CFC legislation, paradisi fiscali

18 segue La mobilità internazionale dei dipendenti
Strutture contrattuali e fiscalità nella mobilità di breve periodo : trasferta, distacco breve, e altre figure ibride utilizzate nella prassi Strutture contrattuali e fiscalità nella mobilità di lungo periodo Credito per imposte estere, difficoltà di gestione e costi per imprese e dipendenti Collegamenti con la fiscalità d’impresa (iva, irap, stabile organizzazione e transfer pricing)

19 segue Rapporti internazionali e Iva Iva intracomunitaria
Accordi internazionali


Scaricare ppt "Informazioni generali sul corso"

Presentazioni simili


Annunci Google