La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Marketing A.A Docente: Costanza Nosi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Marketing A.A Docente: Costanza Nosi"— Transcript della presentazione:

1 Marketing A.A. 2017-2018 Docente: Costanza Nosi c.nosi@lumsa.it
UNIVERSITÀ LUMSA

2 CHI SONO … Mi chiamo Costanza Nosi e sono Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese Lavoro in LUMSA da ottobre 2016 Prima Roma Tre ( ) Prima ancora Siena ( ) Prima ancora Firenze ( ) Ancora prima General Electric ( ) Ho un gatto

3 COSA STUDIO … Ho una specializzazione post-lauream su Managment e Marketing delle Imprese vitivinicole Mi occupo di consumer behavior Di food & beverage e di comportamenti alimentari Legati a questi alcuni temi del Made in Italy e dell’imprenditorialità italiana Di ospitalità e turismo Mi occupo anche di inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettive in aziende che operano nel settore hospitality

4 IL LIBRO DI TESTO Peter, Donnelly, Pratesi, Marketing, McGraw-Hill VI edizione

5 PROGRAMMA MARKETING Capitolo 1 Introduzione al processo di marketing management 1.1  La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 1.2  Che cos’è il marketing? 1.3  La funzione del marketing management nelle aziende 1.4  Il processo di marketing management

6 PROGRAMMA MARKETING Capitolo 2 Il comportamento d’acquisto del consumatore e delle organizzazioni 2.1  Il comportamento d’acquisto del consumatore 2.2  Il comportamento d’acquisto delle organizzazioni

7 Capitolo 3 La segmentazione del mercato
PROGRAMMA MARKETING Capitolo 3 La segmentazione del mercato 3.1  Il processo di segmentazione 3.2  Determinare i bisogni e i desideri del consumatore 3.3  Suddividere il mercato in base alle sue dimensioni significative

8 Capitolo 4 La concorrenza
PROGRAMMA MARKETING Capitolo 4 La concorrenza Chi sono i nostri concorrenti? Come possiamo competere?

9 Capitolo 5 Le ricerche di marketing
PROGRAMMA MARKETING Capitolo 5 Le ricerche di marketing 5.1  Il ruolo della ricerca di marketing 5.2  Il processo di ricerca 5.3  I sistemi informativi di marketing

10 Capitolo 6 La strategia corporate
PROGRAMMA MARKETING Capitolo 6 La strategia corporate 6.1 Che cos’è la pianificazione strategica 6.2  Il processo di pianificazione strategica 6.3  Le strategie aziendali 6.4  Il portafoglio di attività aziendali 6.5  L’analisi SWOT

11 Capitolo 7 La strategia di marketing
PROGRAMMA MARKETING Capitolo 7 La strategia di marketing 7.1  La relazione fra strategia aziendale e strategia di marketing 7.2  Gli obiettivi di marketing 7.3 La strategia di marketing 7.4 Il targeting 7.5 Il posizionamento 7.6 Il marketing mix 7.7 L’implementazione e il controllo della strategia

12 Capitolo 8 Le decisioni relative al prodotto
PROGRAMMA MARKETING Capitolo 8 Le decisioni relative al prodotto 8.1 Elementi di base nella gestione del prodotto 8.2  Lo sviluppo di un nuovo prodotto

13 Capitolo 9 Il marketing dei servizi
PROGRAMMA MARKETING Capitolo 9 Il marketing dei servizi 9.1  Le caratteristiche fondamentali dei servizi 9.2  Fornire servizi di qualità 9.3 Superare le difficoltà nel marketing dei servizi

14 Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo o pricing
PROGRAMMA MARKETING Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo o pricing 10.1  Un modello generale per la determinazione del prezzo iniziale di un prodotto o servizio 10.2  Aspetti connessi all’ambiente 10.3  Le influenze dell’offerta sulla determinazione del prezzo 10.4  Aspetti connessi alla domanda 10.5  Aspetti connessi agli obiettivi 10.6  Effettuare le manovre e le modifiche di prezzo

15 Capitolo 11 La gestione dei canali distributivi
PROGRAMMA MARKETING Capitolo 11 La gestione dei canali distributivi 11.1  I canali distributivi 11.2  I rapporti con gli intermediari

16 Capitolo 12 La comunicazione di marketing
PROGRAMMA MARKETING Capitolo 12 La comunicazione di marketing 12.1  Gli obiettivi principali della comunicazione di marketing 12.2  Le diverse attività di comunicazione (communication mix) 12.3  La pubblicità: pianificazione e strategia 12.4  La promozione 12.5  Relazioni pubbliche 12.6 Altre forme di comunicazione 12.7 Comunicazione di marketing integrata

17 Capitolo 14 Lo sviluppo del piano di marketing
PROGRAMMA MARKETING Capitolo 14 Lo sviluppo del piano di marketing 14.1  La struttura di un piano di marketing 14.2  Le differenze fra piano di marketing e business plan

18 Capitolo 17 La gestione della marca e la brand equity
PROGRAMMA MARKETING Capitolo 17 La gestione della marca e la brand equity 17.1  L’importanza della marca 17.2  Le componenti della marca 17.3 La gestione della marca in chiave strategica 17.4 La brand equity 17.5 La valutazione della marca 17.6 La costruzione della marca

19 PROGRAMMA MARKETING SI SALTANO I CAPITOLI Capitolo 13 La vendita e la gestione della rete vendita Capitolo 15 Customer Relationship Management (CRM) e valore del cliente Capitolo 16 Il marketing digitale Capitolo 18 Il marketing internazionale 

20 SLIDE: COME FUNZIONANO
Per accedere alle slide Cliccare in basso a sinistra su ‘area riservata’ Nome utente: studente_nosi Password: marketing_nosi selezionare l'area di download privata dalla pagina docente dal menu corsi>>docenti LUMSA oppure pagina corso>>docenti cliccare sul ‘Logout’ , posizionato accanto al logo LUMSA al termine della consultazione

21 SLIDE: COME FUNZIONANO
Costituiscono contenuti aggiuntivi e di arricchimento della materia NON costituiscono ulteriore materiale di esame I compiti e gli orali verteranno ESCLUSIVAMENTE sul contenuto del libro di testo Fino a che non sarà spiegato un capitolo, le slide NON saranno disponibili online

22 MODALITA’ DIDATTICHE Lezioni frontali Esercitazioni Seminari tematici
Testimonianze aziendali

23 L’ESAME L’esame consiste in: Un compito scritto
Un esame orale (facoltativo) La valutazione di un project work (facoltativo, ma caldamente raccomandato)

24 COMPITO SCRITTO Il compito scritto, della durata di 75 minuti, si compone di: Domande chiuse (risposte multiple choice) domande aperte Il punteggio massimo ottenibile allo scritto è di 30/30

25 IN PARTICOLARE IL COMPITO SCRITTO E’ COSI’
2 domande aperte con risposta lunga circa 20 righe che valgono 6 punti ciascuna, 3 domande aperte con risposta di circa 8 righe che valgono 3 punti ciascuna, 6 domande a risposta multipla che valgono 1,5 punti ciascuna.

26 ESAME ORALE L’esame orale è facoltativo
In base all’esito della prova orale, il punteggio ottenuto al compito scritto potrà essere aumentato o diminuito al massimo di 3 punti

27 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE
Conoscenza dell’argomento richiesto Appropriatezza del linguaggio Chiarezza espositiva Capacità di sintesi Capacità di contestualizzazione dell’argomento nell’ambito dei macro-temi del corso

28 È PREVISTO UN PROJECT WORK
È facoltativo, ma CALDAMENTE RACCOMANDATO Si fa in gruppi di MASSIMO 3 persone Aggiunge da 0 a 3 punti al voto complessivo dell’esame

29 PROJECT WORK I partner del project work E la sua organizzazione …
LA SFIDA Fare un piano di marketing per la brand extension di National Geographic Channel di FOX

30 I PERCHE’ DEL PROJECT WORK
Perché oggi è INDISPENSABILE saper lavorare in gruppo Perché è un caso reale!!! Perché FOX ha davvero un problema coi National Geographic Perché ci possiamo confrontare col Top Management dell’azienda e imparare da loro (e loro da VOI) Perché avremo persone dedicate che ci supportano Perché tutti gli studenti d’Italia ci lavoreranno Perché la LUMSA se la può giocare Perché c’è un premio se siamo bravi

31 L’ESITO COMPLESSIVO DELL’ESAME
Deriva da: Voto compito scritto + voto eventuale orale Nel caso in cui si faccia il project work punti al voto complessivo

32 PRIMA “SITUAZIONE TIPO” DA EVITARE
SABATO SERA ORE 23.58 Studente manda mail e inizia con: Prof. scusi se la disturbo … Non vi scusate perché non sono sempre online e anche se ci sono magari faccio altro. Rispettiamoci vicendevolmente!!!

33 SECONDA “SITUAZIONE TIPO” DA EVITARE
UN GIORNO QUALUNQUE Domanda studente: Buongiorno Prof., le volevo chiedere Risposta: ok facciamo così Domanda: no, ma pensavo … Risposta: Va bene anche così Domanda: No, ma credevo… LA MAIL NON E’ UNA CHAT!

34 Grazie! Ricevimento giovedì ore sala docenti sede Vaschette IL PROSSIMO GIOVEDI’ 9 E’ ALLE 15.00 CONTROLLATE SEMPRE ONLINE!!!! UNIVERSITÀ LUMSA


Scaricare ppt "Marketing A.A Docente: Costanza Nosi"

Presentazioni simili


Annunci Google