La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Temporanei o Permanenti?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Temporanei o Permanenti?"— Transcript della presentazione:

1 Temporanei o Permanenti?

2 Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: Legislazione per la protezione dell’impiego: terminare un rapporto di lavoro è costoso, terminare un contratto a termine costa zero. Incertezza sul ciclo economico: in periodi di espansione le imprese necessitano lavoratori aggiuntivi e tendono a ridurre la mano d’opera in recessione Oggi studiamo la scelta ottimale della forza lavoro in presenza di Costi per terminare un rapporto di lavoro Condizioni economiche che possono essere buone o cattive

3 Sommario Scelta ottimale dell’occupazione senza costi di licenziamento (impresa flessibile) Scelta ottimale dell’occupazione nell’impossibilità di licenziare (impresa rigida) Scelta ottimale dell’occupazione se è possibile combinare temporanei e permanenti (buffer stock) Evidenza empirica per l’Italia

4 L’impresa flessibile

5 Impresa flessibile Funzione di produzione Y = Ai log L
Ai indica il ciclo economico ed influenza la produttività del lavoro: In espansione Ai = Ah In recessione Ai = Al Naturalmente Ah > Al

6 Impresa flessibile La produttività marginale del lavoro quindi è:
Ai indica il ciclo economico ed influenza la produttività del lavoro: In espansione YL = Ah / L In espansione YL = Al / L

7 Impresa flessibile Semplifichiamo:
Il salario w è fisso (mercati del lavoro competitivi) Il prezzo di vendita dell’output è 1 Non esistono costi per licenziare (o assumere) i lavoratori  La distinzione tra temporanei e permanenti è inutile!

8 Impresa flessibile Come sceglie l’occupazione l’impresa flessibile?
La condizione di ottimalità è sempre la stessa: YL = w In espansione: In recessione:

9 Impresa flessibile: un esempio
Fissiamo i seguenti parametri: w = 1 Ah = 10 Al = 4 Quanto assume l’impresa flessibile in espansione e in recessione? Lh = Ah / w = 10 Ll = Al / w = 4

10 Impresa flessibile: un esempio

11 L’impresa rigida

12 Impresa rigida L’impresa rigida sa che non potrà licenziare in recessione… Non può massimizzare i profitti in ogni periodo La cosa migliore che può fare è massimizzare i profitti attesi Per questo è necessario sapere con che probabilità ci si troverà in recessione o espansione p = probabilità di trovarsi in espansione 1 –p = probabilità di trovarsi in recessione

13 Impresa rigida L’impresa flessibile sceglie L massimizzando
L’impresa rigida massimizza i profitti attesi:

14 Impresa rigida La condizione di ottimalità in questo caso è:
Nel nostro esempio numerico, se p = 0,5: LR = (0,5 x 10) + (0,5 x 4) = 7

15 Confronto impresa flessibile vs. impresa rigida

16 Impresa flessibile vs. impresa rigida
Implicazioni di quanto visto fino ad ora: Implicazione 1: l’occupazione media nell’impresa flessibile e in quella rigida è la stessa. Ovvero, in paesi con EPL molto forte l’occupazione non è necessariamente inferiore all’occupazione in paesi con EPL molto debole Implicazione 2: la volatilità dell’occupazione è maggiore nell’impresa flessibile che in quella rigida. Implicazione 3: i profitti dell’impresa flessibile sono maggiori di dei profitti dell’impresa rigida. L’impresa rigida non sta massimizzando i profitti in nessuno periodo!

17 Implicazione 1

18 Implicazione 2

19 Implicazione 3 Impresa flessibile Impresa rigida
Produttività marginale 10 Espansione Occupazione 7 Profitti 13.0 12.5 4 Recessione 1.5 0.78 MEDIA 7.3 6.6

20 Buffer-stock model

21 Buffer-stock model Cosa accade se l’impresa può usare insieme contratti permanenti e temporanei? Manteniamo le ipotesi che Non è possibile licenziare i permanenti Il ciclo economico è incerto

22 Buffer stock model La scelta ottimale consiste nell’assumere un numero di lavoratori permanenti pari all’occupazione ottimale in recessione e espandere la forza lavoro con temporanei in espansione:

23 Buffer stock model Limitazioni:
Non sempre i contratti permanenti si possono rinnovare più volte (se si susseguono periodi di espansione) Assumere lavoratori temporanei spesso richiede costi aggiuntivi (formazione, agenzie, salari, etc.) Lavoratori temporanei spesso cercano occupazioni permanenti altrove e potrebbero andarsene autonomamente

24 Le riforme del lavoro in Italia

25 Contratti temporanei: le riforme al margine
Numerosi interventi dalla metà degli anni 90: Treu 1997; Salvi 2000; Contratti a termine 2001. Sicuramente la flessibilità ha un ruolo importante nella creazione di posti di lavoro

26 Contratti temporanei: evidenza empirica

27 Contratti temporanei: evidenza empirica

28 Riforme dei contratti “tipici”

29 Riforme dei contratti temporanei


Scaricare ppt "Temporanei o Permanenti?"

Presentazioni simili


Annunci Google