La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lavoro di gruppo Rigenerare i mercati generali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lavoro di gruppo Rigenerare i mercati generali"— Transcript della presentazione:

1 Lavoro di gruppo Rigenerare i mercati generali

2

3 Una piantina dei mercati

4 Piantina dell’ex-macello

5 Macao, asl, tempo riuso

6 1. FORMAT DEL SAGGIO BREVE
*MAX 4000 PAROLE TUTTO COMPRESO* 4000 è il massimo, non il minimo.

7 INDICE Abstract (max 200 parole) DESIGN (max 1500)
Definizione del problema ed evidenze Individuazione e valutazione delle alternative Conclusioni IL PROCESSO DECISIONALE (max 1800) Cronologia Analisi degli attori Analisi costi e benefici e interazioni Quali criticità Definizione di una strategia VALUTAZIONE (max 500) Indicatori di output Indicatori di risultato Indicatori di impatto

8 1. design 1.1. Definizione del problema ed evidenze (Bardach)
Qual è il problema/i da risolvere con l’intervento? Perchè è importante concentrarci su questo? Quali opportunità sono rilevanti per il problema? La definizione del problema è condivisa? Quali soluzioni? Ecc. 1.2. Individuazione e definizione delle alternative (Bardach) Quali alternative e strumenti sono possibili? Esitono best-practice di soluzione del problema? Sono esportabili al nostro contesto? Come/perché dovrebbe funzionare? (teoria del programma, meccanismi, ecc) Valutate la vostra alternativa e discutetela in termini di: efficienza, efficacia, fattibilità politica, accettabilità sociale, robustezza attuativa. Costruite un outcome matrix per le diverse alternative. 1.5 Conclusioni: quale design?

9 2. Processo decisionale Cronologia
Analisi degli attori (tabella + breve commento) Tabella costi/benefici e interazioni Discussione delle criticità emerse dall’analisi Es: Attori necessari? Risorse sufficienti? Alleati? Oppositori? Ecc. Definizione di una strategia decisionale ATTORE TIPO OBIETTIVI RISORSE RUOLO Costi concentrati Costi distribuiti Benefici concentrati Benefici distribuiti

10 3. Valutazione Creare un Sistema di indicatori (due per tipo): Output Risultato Impatto

11 2. FORMAT della PRESENTAZIONE

12 NON C’è UN FORMAT SPECIFICO, MA:
MASSIMO 10 MINUTI CONTENUTI: ELEMENTI CHIAVE DI DESIGN (COSA FARETE E PERCHÉ) + STRATEGIA DECISIONALE

13 3. ALCUNI CONSIGLI

14 FARE RICERCA: OTTENERE Più INFORMAZIONI POSSIBILI (sul problema, le alternative, le posizioni degli attori, le best-practice, le cause dei problemi, ecc.). COPIARE: ESISTONO CASI SIMILI DI SUCCESSO? Lì COSA HANNO FATTO? PERCHÉ HA FUNZIONATO? THINKING OUT OF THE BOX: COSA SUCCEDE INTORNO? QUALI FINESTRE DI OPPORTUNITÀ? ANALISI: COME LEGARE LE SOLUZIONI ALL’ANALISI DEL PROCESSO DECISIONALE?

15 4. VALUTAZIONE DEI LAVORI
L’alterazione della distribuzione delle risorse tra gli attori

16 CRITERI DI VALUTAZIONE
IL LAVORO DI GRUPPO CONTA IL 30% DEL VOTO FINALE CHE COSA VALUTEREMO: LE SESSIONI di REVISIONE IL SAGGIO LA PRESENTAZIONE

17 n Data Titolo Materiali 3 08 Febbraio Policy design Bardach 4 09 Febbraio Implementazione Dispense d1 - 15 Febbraio NO LEZIONE 16 Febbraio 5 22 Febbraio Modelli decisionali Dente 6 23 Febbraio Attori 7 01 Marzo Introduzione al lavoro di gruppo Definizione gruppi 02 Marzo VACANZA ACCADEMICA 8 08 Marzo Posta in gioco, interazioni, Strategie 9 09 Marzo LAVORO DI GRUPPO 10 15 Marzo Valutazione Dispense d2, d3 11 16 Marzo 12 22 Marzo 13 23 Marzo 26 Marzo Scadenza invio lavori 14 28 Marzo PRESENTAZIONI

18 REVISIONI: 9, 16, 23 marzo CONSEGNE: Il saggio da inviarsi via mail a e entro la mezzanotte del 26 marzo La presentazione deve essere pronta il 28 e consegnata direttamente in classe.

19 5. ALCUNE REGOLE DI COMPORTAMENTO

20 LE LEZIONI SONO TUTTE OBBLIGATORIE, INCLUSE LE PRESENTAZIONI.
SI TRATTA DI UNA COMPETIZIONE IL LAVORO A CASA è FONDAMENTALE. PORTATE SE L’AVETE PC, PROLUNGHE E PRESE MULTIPLE. I GRUPPI SARANNO DIVISI TRA QUESTA AULA E L’AULA 5/11 ESERCITAZIONE ≠ RICREAZIONE

21 FORMAZIONE GRUPPI

22 Gruppo 1 Mirco Selvi 803138 Dario Capra 799422 Francesca Zini 804976
Cristina Menni

23 Gruppo 2 Silvia Tomarchio 806507 Lorenzo Re Calegari 803012
Sara Capelli Lucia Farulla

24 Gruppo 3 - Gianluca Ghislanzoni 806261 - Arianna Longo 803228
- Rebecca Ciceri - Silvia Bertani Martina Stucchi Marika Mirandola  

25 Gruppo 4 Sabrina Lucia Zogno Andrea Aprigliano Astrid Gujit   Ilaria Gattoni Anna Nappo   Sara Pagliuca

26 Veggiato Ilaria Rudaj Giulia Cennamo Chiara Fratestefano Matteo
Gruppo 5 Veggiato Ilaria Rudaj Giulia  Cennamo Chiara  Fratestefano Matteo

27 Gruppo 6 Stefano Corradino Martina Galli Claudia Bossoni
Chiara Pizzoni Luca Barlassina Nicole Motta

28 Gruppo 7 Francesca Maria Mantellini (matricola 803136)
Mohamed Mabrouk (matricola ) Sara Orfei (matricola ) Simone Corno (matricola ) Giulia Boccardi (matricola ) Beatrice Nava (803213)

29 Menditto Mariacristina
Gruppo 10 Fedele cinzia Sara crippa Abardo Sara Guaglio Cristina Menditto Mariacristina

30 Gruppo 8 Cesare Colombo matr 803339 Simone Scalzi matr 803655
Alessandra Modugno matr Stefano Motta Eugenio Brizzio

31 GRUPPO 9 Valerio D'oria matr 803318 Federica Di Cintio matr 805360
Giulia Civillini            matr Davide Silio              matr Attilio Carfora

32 Gruppo 10 GAROFALO LUCREZIA 803331 FORMENTI ELEONORA 803609
MERINGOLO ANNA CHIARA STUCCHI CHIARA FERRARI GIORGIA PEZZAGLIA ALICE TOFFANO FEDERICA

33 Gruppo 11 Nicol Angelica Cocco Letizia Casati Alessia Teli
Beatrice Dossi Elisa Mazzola Daniele Misani Edy Passador

34 Milceri Bausoto Monesi Christian Paiocchi Silvia Patti Elena
Gruppo 12 Milceri Bausoto Monesi Christian Paiocchi Silvia Patti Elena Trovarelli Benedetta

35 Gruppo 13 Cerana Gloria Carvelli Noemi  Vigolo Michela  Taccani Luca

36 Gruppo 14 Edmondo baiosto Federico Bianchini Francesca Debiti
Chiara Colombo Alessia Folisi Martina Hamdy Martina Sinatora


Scaricare ppt "Lavoro di gruppo Rigenerare i mercati generali"

Presentazioni simili


Annunci Google