La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali (ICPA)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali (ICPA)"— Transcript della presentazione:

1 Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali (ICPA)
Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Biomediche - Igiene e Medicina Preventiva Università della Terza Età (UTE) Sassari, Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali (ICPA) Ida Mura

2 “cancrena ospedaliera”
Ignac Semmelweis ( ) “febbre puerperale” Joseph Lister ( ) “cancrena ospedaliera”

3 INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA (ICPA)

4 Tutti i pazienti con una ferita suppurata hanno il diritto
di chiederne ragione al chirurgo che ha eseguito l’intervento (inizi ‘900)

5 Università degli Studi di Sssari
Febbre d’ospedale E’ una specie di febbre continua , contagiosa e di cattivo carattere che regna negli ospedali delle città e degli eserciti … in una parola in tutti i luoghi sporchi, mal aerati ed esposti alle esalazioni putride animali, di gente malsana, ferita, malata, affollata insieme e racchiusa negli stessi spazi…. Università degli Studi di Sssari

6 INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA (ICA)
IERI OGGI

7 INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA (ICA)
Morbosità Mortalità Costi problema di sanità pubblica di rilevanza mondiale INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA (ICA) Qualità Pratiche assistenziali Comportamenti Assetto organizzativo/ strutturale Piano Sanitario Nazionale 1998 / 2000 Obiettivo II Riduzione del 25% delle infezioni associate a procedure invasive ______________ Piano Sanitario Nazionale 2002 – 2004 "…sorvegliare le infezioni nosocomiali e quelle a trasmissione iatrogena" Circolari Ministero Sanità n° 52 / 85 n° 8 / 88 _________ Decreto Ministero Sanità (1995) ... indicatori di efficienza e qualità dell'assistenza ospedaliera: n° casi I.O. per 1000 dimissioni danno per la salute del paziente ICA aggravio dei costi

8 ICA CAMBIAMENTI ASSISTENZA OSPEDALIERA INTERVENTI DI PREVENZIONE
PROGRESSI MEDICO SCIENTIFICI

9 Infezioni correlate all’assistenza (ICA)
Sanità pubblica Realtà assistenziale patologie diverse ed emergenti  anziani ed immuno-depressi  attenzione sicurezza paziente gestione sistemi semplici e complessi innovazione tecnologica  costi  frequenza rilevanza clinica conseguenze medico-legali implicazioni economiche Assistenza extra-ospedaliera Assistenza ospedaliera (A.D., RSA, Hospice, Case protette, ecc.)

10 EVOLUZIONE ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA SANITARIA
SINO AGLI ANNI ‘80 ANNI ’ … Ospedale Pronto Soccorso H Assistenza domiciliare/ ambulatoriale Degenze protette RSA Hospice EVOLUZIONE CONCETTO DI “INFEZIONE OSPEDALIERA”

11 DEFINIZIONE NNIS U.S.A. “Infezione di pazienti ospedalizzati,
non presente né in incubazione al momento dell’ingresso in Ospedale, compresa l’infezione successiva alla dimissione, ma riferibile per tempo di incubazione al ricovero” “Infezione che insorge durante il ricovero in ospedale, o in alcuni casi dopo che il paziente è stato dimesso, e che non era manifesta clinicamente né in incubazione al momento dell’ammissione” Ministero della Sanità Circolare 52/85 NNIS National Nosocomial Infections Surveillance System

12 INFEZIONE OSPEDALIERA OCCUPAZIONALE
Infezione sicuramente acquisita sul luogo di lavoro o che sia la risultante dell’attività lavorativa stessa, il cui periodo di incubazione sia compatibile con l’intervallo di tempo intercorso tra l’esposizione all’agente responsabile e la comparsa della malattia problema di medicina del lavoro e legale indicatore efficacia ed efficienza interventi di prevenzione

13 Infezioni correlate all’assistenza
Centinaia di migliaia pazienti infetti nel mondo ogni anno Paesi in via di sviluppo: rischio 2-20 maggiore vs. Paesi sviluppati Prevalenza Italia: ~ 7,5% Solo alcune HAI prevenibili Programmi di prevenzione internazionali, nazionali, regionali, locali Sorveglianza

14 infezioni evitabili Infezioni potenzialmente evitabili
Infezioni apparentemente non evitabili sorveglianza Nell'intervento di sorveglianza, epidemiologo e clinico dovrebbero classificare ogni sede d'infezione nelle 2 classi: · infezioni potenzialmente evitabili · infezioni apparentemente non evitabili. Un'infezione potenzialmente evitabile si manifesta in circostanze in cui è stata omessa qualche procedura indicata per evitare 1' infezione (es. 1'antibioticoprofilassi quando opportuno e così via). Un'infezione apparentemente non evitabile è quella che si manifesta nonostante l'applicazione di tutte le misure appropriate conosciute per ridurre l'infezione. L'obiettivo di un programma di sorveglianza di infezione ospedaliere dovrebbe essere ZERO INFEZIONI EVITABILI. In realtà, a fronte di numerosi modelli proposti negli ultimi venti anni, non esiste un programma di sorveglianza ideale adattabile a tutti i contesti: i problemi variano da ospedale a ospedale, come anche dall'accuratezza delle diverse fonti informative e delle risorse disponibili. infezioni evitabili

15 Infezioni correlate all’assistenza
Sorveglianza Prevenzione e controllo ICA Riconoscimento e rimozione fattori di rischio Raccolta e diffusione dati Produzione e implementazione dati operativi Misure aderenti agli standard Flussi informativi su isolamenti microbiologici e consumo antibiotici Ospedali con Sorveglianza  ↓ 32% ICA Ospedali privi di Sorveglianza  ↑ 18% ICA

16 MODELLO EPIDEMIOLOGICO
Variabili multiple AMBIENTE MICRORGANISMI OSPITE (paziente)

17 OSPITE Paziente critico anziani, prematuri immunodepressi,trapiantati
MICRORGANISMI AMBIENTE Caratteristiche dell’ospite Fattori condizionanti OSPITE (paziente) età patologia di base condizioni cliniche procedure invasive trattamenti farmacologici …... condizioni igienico-sanitarie tecnologie avanzate antiblastici e immunosoppressori centri grandi ustionati assistenza perinatale …... Paziente critico anziani, prematuri immunodepressi,trapiantati traumatizzati operati con tessuti ulcerati, ferite e ustioni sottoposti a trattamenti antibiotici portatori di cateteri comatosi …...

18 MODIFICAZIONI SENESCENZA
Anziani 1/5 della popolazione >65 anni: 1961 1991 2011 9,5% 15,3% 20% 23% MODIFICAZIONI SENESCENZA  competenza sistema immunitario  disturbi della coscienza malattie cronico – degenerative  malnutrizione  funzionalità barriere fisiologiche  tendenza all’ospedalizzazione Incidenza parti prematuri: 6 – 15 % Tassi ICPA >25% Prematuri SOGGETTI NEUTROPENICI Morbosità associata a ICPA  48,3 episodi x 100 pazienti Immunodepressi diffusione nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche miglioramenti prognostici frequenti trattamenti chemioterapici e procedure invasive

19 PREVALENTEMENTE PATOGENI PREVALENTEMENTE OPPORTUNISTI
MICRORGANISMI …in passato... …oggi…... PREVALENTEMENTE PATOGENI PREVALENTEMENTE OPPORTUNISTI Escherichia coli Streptococcus pyogenes Pseudomonas Staphylococcus aureus Proteus Streptococcus pneumoniae …inoltre…. Emergenti: MRSA, MRSE, VISA, VRE, Legionella, Acinetobacter baumannii…, Virus epatite B, C; V. influenzae; V. herpes; Funghi (Candida, Aspergilli,…); Protozoi (Pneumocystis carinii) Clostridi

20 MRSA Stafilococchi Meticillino-Resistenti
CA-MRSA Community Associated 0.4 % portatori Resistenze agli antibiotici Meticillina / Oxacillina Vancomicina Penicillina

21 EPIDEMIOLOGIA EUROPA Ceppi Antibiotico-Resistenti Trasmissione : 1%
Svezia, Norvegia, Finlandia, Estonia 40% Grecia, Irlanda, Italia, Regno Unito Trasmissione : (Lavaggio mani solo nel 19% contatti con pz)

22 AMBIENTE LUOGHI DI ASSISTENZA OPERATORI MODALITÀ DI ORGANIZZAZIONE H
RSA MODALITÀ DI ORGANIZZAZIONE Domicilio Residenze protette

23 AMBIENTE come “fabbrica di malattia”
H PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO DI I.O. Non adeguatezza delle strutture architettoniche Durata della degenza Elevato numero di persone che assistono il paziente Maggiore mobilità del paziente all’interno dell’ospedale Aumento di tecniche invasive Interventi estensivi Cateterizzazione Antibioticoterapia/profilassi Carenza nella formazione del personale Visitatori

24 MODALITÀ DI TRASMISSIONE MODELLO EPIDEMIOLOGICO
VIE DI TRASMISSIONE MICRORGANISMI AMBIENTE OSPITE (paziente) DIRETTA sorgente ospite INDIRETTA (o mediata)

25 SORGENTE OSPITE DIRETTA INDIRETTA

26 Flora microbica presente sulle mani
Flora transitoria Flora residente Microorganismi antibiotico-resistenti

27 Perché è importante l’igiene delle mani
Numerosi studi hanno dimostrato che l’igiene delle mani riduce l’incidenza delle infezioni Le mani sono il veicolo più comune con il quale vengono trasmessi i microorganismi

28 Fattori che limitano l’aderenza alle
raccomandazioni per l’igiene delle mani • Essere medico (piuttosto che infermiere) • Essere aiuto infermiere (piuttosto che infermiere) • Sesso maschile • Lavoro in Terapia Intensiva • Lavoro durante la settimana piuttosto che fine settimana • Portare guanti/camici • Attività che comportano alto rischio di trasmissione crociata • Elevato numero di occasioni di igiene delle mani per ogni ora di assistenza

29 FREQUENZA INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
GERMANIA ITALIA SVIZZERA DIFFICILE CONFRONTARE I RISULTATI DELLE INDAGINI metodologia di rilevazione tempi di esecuzione disomogeneità territoriale differenze popolazione ricoverata - tipo dei pazienti ricoverati – case mix - profilo assistenziale praticato – service mix metodologie di studio

30 (Istituto Spallanzani, Roma)
FREQUENZA Germania: 4% 1999 Cecoslovacchia: 6.1% 1988 Italia: 7.6% 1983 7.5% 2000 6.9% 2002 Sardegna: 6.7% 1987 Sassari: 8.3% 1987 Francia: 7.5% 2001 Spagna: 8.5% 1990 Grecia: 9.3% 1998/99 40 Ospedali italiani : 7.5% (Istituto Spallanzani, Roma) Belgio: 10.3% 1984 Svizzera: 11.6% 1996

31 REPARTI H Rianimazione Terapia intensiva Unità coronarica Chirurgia
Ortopedia Patologia neonatale Oncologia Geriatria

32 ICA “EXTRAOSPEDALIERE”
FREQUENZA Long – Term Care Facilities Residenze sanitarie assistite Case protette: 11% (3-33%) Assistenza domiciliare: 5%

33 LOCALIZZAZIONE Urinarie Ferita chirurgica Polmoniti Batteriemie
Rischio di Mortalità % Urinarie 0,1 – 0,7 Ferita chirurgica 0,6 Polmoniti 7 Batteriemie Anni ’70-80 Anni ’ … % 42 34 4,5-7 mila morti/anno 24 13-17 10 13-18 5 14

34 > 15.000 euro/pz Policlinico Umberto I, Roma
COSTI Spese per cure mediche Riduzione produzione - del paziente - della struttura Sofferenze fisiche e morali Costi diretti Costi indiretti Costi intangibili > euro/pz Policlinico Umberto I, Roma 100 milioni euro/anno Istituto Spallanzani, Roma

35 MISURE DI CONTROLLO DELLE ICPA Rallenta il processo di guarigione
SORVEGLIANZA PREVENZIONE Valori elevati di incidenza e prevalenza delle ICA= livello non soddisfacente qualità prestazione assistenziale Rallenta il processo di guarigione Complicanze Appesantimento gestione economica

36

37

38

39 Infezioni correlate all’assistenza
Sorveglianza Processo dinamico  Raccolta Archiviazione Organizzazione Analisi Interpretazione strumento efficace  ICA Circ. Min. San. - 52/’85 - 8/’88 raccolta sistematica informazioni Ricovero dimissione Decisori Sogg. preposti raccolta Rapida diffusione informazioni

40 Personale di assistenza
PREVENZIONE H SORVEGLIANZA persone Pazienti Personale di assistenza Visitatori ambiente organizzazione

41

42

43 Infezioni correlate all’assistenza
Educazione Personale Pazienti Familiari Successo strategie prevenzione Percezione problema Attenzione  qualità assistenza Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings 2007 Sorveglianza aree alto rischio

44

45

46 Alcuni punti chiave per affrontare le ICA oggi in Italia
Sorveglianza epidemiologica costante sulle infezioni sui microrganismi sentinella sulle antibiotico resistenze Presenza di atti di indirizzo (linee guida, protocolli, procedure) correttezza della stesura diffusione con metodologia appropriata verifica dell’impatto concreto revisione periodica Formazione specifica sul problema comunicazione leadership e management Le ICPA vanno affrontate a tutti i livelli della rete assistenziale

47 Hospital Infection Society, 2002
Fattori che possono ostacolare l’efficacia dei piani di controllo delle infezioni Hospital Infection Society, 2002 Mancata responsabilizzazione di clinici e manager Inefficacia della sorveglianza nell’identificare le responsabilità cliniche e gestionali Mancanza di comunicazione e consultazione con le équipe cliniche Non integrazione delle attività di controllo delle infezioni nei piani e nei processi gestionali aziendali Non applicazione dei principi del management all’attività di controllo Mancata identificazione e applicazione di indicatori di performance

48 Infezioni correlate all’assistenza
Assistenza extra-ospedaliera Strategie operative di controllo Problematica ICPA extra-ospedaliere Nosocomio Hospice RSA Domicilio Assistenza erogata spesso da soggetti non adeguatamente preparati Pazienti con ferite aperte e CVC attività quotidiane rischio ICPA

49 Nuove strategie di sorveglianza
Infezioni correlate all’assistenza ICPA extra-ospedaliera Sicurezza del paziente e outcomes Nuove strategie di sorveglianza

50 Infezioni correlate all’assistenza
ICPA extra-ospedaliere Negli US 1,2 milioni trattati in ambito domiciliare  ICPA In Italia prevalenza media ICPA in RSA: 8-13%  stimolo per i policy-maker a pianificare sorveglianza attiva ICPA extra-ospedaliere <-- documento IPSE mancanza sistema sorveglianza nazionale e definizioni standardizzate mancanza di follow-up del paziente mancanza di personale adeguatamente preparato (training  master) difficoltà nel raccogliere dati clinici e di laboratorio difficoltà nell’ottenere dati da utilizzare come numeratore e denominatore Elaborazione metodi e definizioni standardizzate Case-finding Registrazione caso Calcolo tassi  benchmark nazionale e internazionale APIC, 2000

51 Medico medicina generale Staff assistenza domiciliare
Infezioni correlate all’assistenza ICPA extra-ospedaliere Familiari Medico medicina generale infermieri medici fisioterapisti assistenti sociali Epidemiologo paziente Ospedale Staff assistenza domiciliare Cooperative esterne

52 Organizzazione sanitaria
ICPA come problema manageriale di tutta l’Azienda Organizzazione sanitaria H RSA Hospice Ospedale NEL FUTURO: ICPA con estrinsecazione domiciliare SCHEDA

53      • Santé   La lutte contre les infections nosocomiales s'améliore


Scaricare ppt "Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali (ICPA)"

Presentazioni simili


Annunci Google