La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sociologia economica del welfare Piera Rella -15 marzo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sociologia economica del welfare Piera Rella -15 marzo"— Transcript della presentazione:

1 Sociologia economica del welfare Piera Rella -15 marzo
corso di laurea in Programmazione Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali PROSS- I anno 12 crediti formativi (inclusi 6 Vitiello sul welfare locale) – gruppo disciplinare SPS/09 Dal 2 marzo al 26 maggio Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Ricevimento stanza B12 dopo la lezione di giovedì Ric giovedi o mercoledì? 1 1

2 Abbiamo visto settimana scorsa
Modelli di welfare e diversi modelli di sviluppo del capitalismo (Burroni) Trasformazione dei rischi sociali e stazionarietà del welfare Vediamo oggi il IV capitolo del testo a cura di Ascoli, Il welfare in Italia sul Le politiche socio-assistenziali

3 Le politiche di welfare non hanno subito cambiamenti
Inerzia del nostro sistema di welfare: in sanità si spende meno che negli altri grandi paesi Ue per la tutela della disabilità e ancor meno in indennità di disoccupazione, e spesa sociale in senso stretto Spesa sociale per famiglie e infanzia più a rischio con la crisi non è aumentata Manca un Rmi

4 Inerzia delle politiche pubbliche (visione benevola)
conclusioni Le disuguaglianze tra i diversi gruppi sociali si sono approfondite in un gioco a somma 0, in cui i perdenti sono i < 16 anni, i giovani, i lavoratori temporanei, le famiglie monoreddito, i non autosufficienti e coloro che li accudiscono, i ceti medi I vincitori: ricchi, dirigenti, imprenditori professionisti,pensionati Il welfare non ha attenuato le sofferenze degli sconfitti per Inerzia delle politiche pubbliche (visione benevola) Propensione a rispondere agli interessi degli insiders (Ranci, Migliavacca) RICHIAMO a Il lavoro in crisi cap 3

5 Le politiche socio assistenziali di Yuri Kazepov
INTEGRATO CON MADAMA Cap4 del testo a cura di Ascoli, Il welfare in Italia (+ riferimenti a Madama Le politiche di assistenza del welfare)

6 Cos’è l’assistenza sociale e come è cambiata
Le politiche socio-assistenziali vanno dalle misure contro la povertà a quelle che servono a integrare i servizi socio assistenziali territoriali E’ la parte più antica del welfare che risale alla Poor Laws →obbligo delle parrocchie locali di assistere i propri poveri (misura paternalista per ga-rantire ordine pubblico) →contenere vagabondaggio stigma per le persone

7 2° generazione di politiche sociali
2° generazione: dopo rivoluzione francese e industriale assunzione di responsabilità da parte dello Stato → secolarizzazione assistenza e istituzionalizzazione diritti bisognosi. Specie nel II dopoguerra definizione di soglie di povertà considerate inaccettabili → erogazione di un sussidio a fronte di una prova dei mezzi → universalismo selettivo Negli anni’80 i cambiamenti demografici, sociali e la crisi occupazionale rendono insostenibile il sistema di welfare↓ Nel 1995 i trasferimenti assorbivano tra il 90 e il 95% della spesa assistenziale: bisogna incrementare i servizi a livello territoriale e definire i LEP (livelli essenziali di prestazioni) In parte da Madama

8 3° generazione di politiche sociali
3° generazione: nuovi rischi sociali a seguito della transizione demografica (bassi tassi fertilità, instabilità matrimoniale e processi migratori) e crisi socio economica (disoccupazione etc) → diritto “vincolato” si diffonde in tempi diversi nella Ue → politiche di attivazione ( ti do il sussidio se sei disponibile a lavorare o a formarti) e rifiuto termine assistenza sociale (ad sistere = stare vicino). Difficoltà e ritardi italiani dato che neanche quelle di 2° generazione erano consolidate C’è un intreccio trq politiche assistenziali in senso stretto e politiche per il lavoro

9 Le misure di assistenza sociale in Europa
Inizio anni ’70 ultima rete di sostegno contro la povertà (con generosità variabile e diversi criteri di accesso) diffusa nella maggior parte paesi Ue. Asili nido e assistenza domiciliare anziani nei paesi nordici (sviluppati nell’Europa continentale negli anni ’90). I paesi mediterranei sono ancora più in ritardo. Manca un Rmi→ Forti responsabilità alla famiglia→ funziona finché il capo famiglia ha un reddito sufficiente e la donna svolge compiti di cura Per i paesi nordici l’ultima rete è residuale, dato i servizi a carattere universalistico e le minori disuguaglianze e meno povertà

10 Come si passa a forme assistenziali di 3° generazione
L’aumento della disoccupazione, specie di lungo periodo fa aumentare l’uscita dalla protezione previdenziale e l’entrata nell’assistenza sociale → politiche di attivazione ↙↘ Promozione personalità obbligo lavorativo Inclusione sociale condizione x il sussidio Paesi nordici (continentali) paesi anglosassoni Ovunque cresce il ruolo degli attori regionali e diminuisce quello dello Stato

11 Le politiche di assistenza sociale in Italia
“Diritto al mantenimento e all’ assistenza per chi è inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi” (art.38 Costituzione) Nonostante ciò molti aspetti critici nel welfare italiano Categorialità e frammentarietà (vecchiaia e meno esclusione sociale e povertà) Squilibrio distribuzione spesa pubblica per poca capacità redistributiva, risorse scarse e gestione disorganica → poca efficacia nel ridurre povertà e disagio particolarismo clientelistico: ad es. pensioni di invalidità quintuplicate dal 1960 al 1980, merce di scambio sul mercato clientelare tanto da superare nel 1974 quelle di vecchiaia

12 Difficolta’ nell’applicare le forme assistenziali di 2°generazione L’AS tra stato e chiesa (Madama)
Dpr 616/1977 Regioni ed enti locali acquisiscono competenze in tema di assistenza e beneficienza incluse beni e personale Ipab Lungo contenzioso sulle Ipab che ne bloccò di fatto l’attuazione fino al 2001

13 Discrezionalità e sussidiarietà passiva
Elevata discrezionalità degli operatori sociali per scarsa esigibilità dei diritti e in funzione di limitare la spesa Sussidiarietà passiva: attribuire responsabilità a famiglie, terzo settore, enti locali, senza attribuire risorse adeguate (ad es. assegni familiari bassi e limitati a lavoratori dipendenti a basso reddito: scarso finanziamento cooperative sociali e durante la crisi de-finanziamento enti locali) Le politiche di assistenza sociale esprimono più di altre la debolezza del welfare

14 Gli anni ’80 tra crisi economica e de-sincronizzazione delle riforme
Assistenza sociale e politiche per il lavoro non sincronizzate → aumento differenze territoriali Assistenza sociale schiacciata tra un sistema pensionistico ingombrante e uno sanitario poco efficiente 1989 primo tentativo di risolvere l’ambigua divisione tra previdenza e assistenza Seguono diverse leggi di riforme parziali prima della legge quadro Madama

15 Gli anni ’90: le pressioni della Ue e le speranze di cambiamento
Pressione Ue dopo trattato di Maastricht 1992 Legge 285/1997 Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza → interventi socio-educativi di prevenzione del disagio La commissione Onofri nominata nel 1997 dal I governo Prodi per una riforma dello stato sociale ↓ Diagnosi: spesa inadeguata, elevata frammentazione istituzionale e categoriale, sovrapposizioni funzionali; eccessivo ricorso ai trasferimenti a discapito dei servizi, differenziazione territoriale, assenza di una rete di sicurezza sociale di ultima istanza Incremento risorse Proposte di riforma ↕ Razionalizzazione interventi 1997 governo di centro sinistra

16 La sperimentazione del RMI
Nel 1999 si sperimenta in 39 comuni per 1 biennio una misura assistenziale di 3° generazione, ispirata al Rmi francese che prevedeva misure attive di inserimento nel lavoro con percorsi psicologici e formativi Nel 2001 si estende la sperimentazione a 267 comuni che facevano parte di patti territoriali per un altro biennio → Al Sud lavori di pubblica utilità → al Nord inserimento lavorativo protetto

17 Criticità della sperimentazione per scarso coordinamento inter-istituzionale
Mancanza accompagnamento comuni Scarso coordinamento interistituzionale per controllare le dichiarazioni dei richiedenti Chi dichiara di non avere reddito viene considerato un lavoratore in nero (danno per i veri incapienti) Mancanza personale formato a gestire situazioni multiproblematiche o comunque un progetto di reinserimento Incapacità (o maggiore difficoltà ) di creare circoli virtuosi di reinserimento professionale proprio al Sud, dove mancano anche politiche di sviluppo locale Variabilità rete attori locali (mancanza di sostegno per i territori più deboli Esclusione enti territoriali sovra-comunali (ma comuni troppo piccoli non possono gestire il reinserimento)

18 Rapporto di valutazione del Rmi fatto da 3 istituti di ricerca indipendenti
Valutava positivamente il fatto che faceva venir meno misure categoriali e discrezionali di sostegno al reddito Aveva incluso persone in acuto bisogno economico prima escluse Promosso nuovi percorsi di inserimento e recupero sociale (incluso l’abbandono scolastico) Aspetti critici: selettività e scarsa attivazione in alcuni contesti meridionali Ministro Maroni, appigliandosi alle critiche, dichiarò fallimentare l’esperienza. Nel si passa dal Rmi al RUI (reddito di ultima istanza molto più basso e previsto dal Libro bianco del welfare cofinanziato da Regioni e Stato) Rui mai attuato, perché una sentenza della Corte costituzionale del 2004 considera incostituzionale il cofinanziamento statale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, senza la definizione dei LEPS Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali Madama?

19 Le aspettative tradite dalla legge 328/2000
Riprende proposte commissione Onofri, ma demanda la realizzazione a decreti attuativi (di fatto solo il d l 207/2001 di scioglimento Ipab) E’ l’esito di un lungo percorso di avvicinamento tra erogazioni monetarie e servizi socio-assistenziali Annullata dalla riforma del Titolo V della Costituzione che lascia allo stato i compiti di finanziare il fondo perequativo (alle Regioni tutto il resto) Coordinare la riforma istituzionale Stabilire i LEPS (prestazioni sociali)

20 La spesa per servizi sociali
Il fondo per le politiche sociali, istituito nel 1998, in crescita fino al 2004, poi altalenante, con tendenza al ribasso. Chiuso nel 2010 per rendere certa la (bassa) quota spettante agli enti territoriali. Rispecchia le caratteristiche del welfare italiano dato che finanzia per il 59,3% Fnps (fondo naz. politiche sociali), 36,5% le Regioni, 4,2% altre amministrazioni nel 2009 Nel 2006 la spesa per servizi sociali è solo il 15% Coordinamento e promozione da parte dello stato di misure perequative tra territori è mancato AGGIORNARE?

21 Ambiguità anche dei governi di centro sinistra
Sgravi fiscali lasciano fuori chi non ha alcuna fonte di reddito, a meno che si preveda un imposta negativa o bonus per incapienti Sgravi sull’Ici per la prima casa sono iniqui rispetto alla platea degli affittuari

22 Recenti misure di AS contro la povertà
social card introdotta nel 2008 di 40 euro mensili, bonus famiglia per cittadini sopra i 65 anni e con figli minori sotto i 3 anni e valore ISEE sotto i 6000 euro ISE = Indicatore Situazione Economica (oltre al reddito il patrimonio per evitare i “falsi positivi” dovuti all’evasione fiscale ISEE = Indicatore Situazione Economica equivalente (ISE ponderato con numerosità nucleo familiare)

23 Viene meno la funzione anticiclica delle politiche sociali
Per una spesa troppo bassa che scende ulteriormente durante la crisi Perché non si colma la carenza dei servizi sociali Il Piano asili nido è tra le poche cose che riesce ad avviare il II governo Prodi, senza completarlo

24 Deresponsabilizzazione governo centrale
Viene meno l’anomalia italiana che pagasse l’Inps (lavoratori dipendenti) l’integrazione al minimo e l’invalidità civile Ma i LEPS non si definiscono I piani di zona a livello locale funzionano, ma aggravano le differenze territoriali Le riforme con risorse decrescenti sono difficili

25 conclusioni La sussidiarietà non deve trasformarsi in una forma passiva di delega delle responsabilità: si rischia impoverimento e sovraccarico famiglie Leps potrebbero essere strumenti contro la distorsione particolaristica, creatori di diritti, ma non vengono definiti Manca una visione lungimirante delle politiche sociali come investimento sul benessere della società


Scaricare ppt "Sociologia economica del welfare Piera Rella -15 marzo"

Presentazioni simili


Annunci Google