La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F."— Transcript della presentazione:

1 LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
di cui al P.T.O.F A.S. 2017/2018 Indirizzi espressi dal DS- Collegio Docenti 1^ settembre comma 57 L. 107/15 1 1 1 1

2 Il RAV Rapporto di Autovalutazione e il suo aggiornamento entro giugno 2018 da intendersi sempre come punto di partenza : CRITICITA’ INDIVIDUATE e MIGLIORAMENTI RIPORTATI IL P.D.M.-PIANO DI MIGLIORAMENTO : consiste nel pianificare un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV I PROGETTI P.O.F. DOVRANNO AFFERIRE ALLE AREE P.T.O.F. E COERENTI CON IL P.D.M. – IL Gruppo Tecnico P.D.M. esaminera’ i progetti presentati e se approvati nelle sedi collegiali saranno oggetto di finanziamento 2 Indirizzi espressi dal DS- Collegio Docenti 1^ settembre comma 57 L. 107/15 2 2 2

3 (obiettivi di processo:
DATI REPORT P.D.M. (obiettivi di processo: Risultati attesi/ risultati ottenuti) il miglioramento si configura come un percorso mirato all’individuazione di una linea strategica, di un processo di  pianificazione sulla base di priorità e traguardi individuati nel RAV. Per ogni azione di miglioramento: pianificazione realizzazione misurazione valutazione : 3

4 LA PIANIFICAZIONE AREE P.O.F. 2017/2018
AREA 1-FS PTOF- RAV- PDM -GAV AREA 2- FS Sostegno alla Persona- DSA/BES/PAI AREA 6 F.S. Pianificazione DIDATTICA in CARCERE AREA 7 A.S.L. AREA 3 F.S. PROGETTI -ACCORDI Disagio- Benessere INTERCULTURA AREA 5-FS ORIENTAMENTO Scuola/ Territorio/ Manifestazioni-Eventi AREA 4-FS DIDATTICA MULTIMEDIALE Animatore Digitale 4 4

5 LE COORDINATE DI RIFERIMENTO DI TIPO ORGANIZZATIVO E REALIZZATIVO (“MISSION”):
Scelte sulle linee di miglioramento da perseguire (formazione del PERSONALE /approfondimenti tematici) Le risorse di personale necessarie: GRUPPI DI LAVORO INTESI COME COMITATI TECNICI SPECIFICI Le attività di formazione e arricchimento dell’offerta formativa: SCUOLA APERTA Le innovazioni da mettere in campo attraverso percorsi di formazione in servizio comuni a tutti i Docenti A) DIDATTICA PER COMPETENZE; PIANI PERSONALIZZATI; APPROFONDIMENTI NORMATIVI; P.N.S.D. Pertanto, quale base di riflessione e di lavoro, si intende indicare al Collegio una traccia articolata in punti che debbono necessariamente collegarsi alle Aree di progetto 5

6 AREA DEL MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA:
-PROGETTI EU -PROGETTI MIUR -FORMAZIONE IN SERVIZIO ( USR/ER- rete in essere) -FORMAZIONE IN SERVIZIO INTERNA ( PIANO DI FORMAZIONE ) con ENTI/ ASSOCIAZIONI/ ESPERTI accreditati. ( Convenzioni) e su indicazione dei Dipartimenti Disciplinari e ATA -FORMAZIONE IN SERVIZIO T.U. 81/’08 ( Personale Docente e ATA- Studenti in ASL-) 6

7 LA FUNZIONE STRUMENTALE
DEVE GARANTIRE: 1-L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA DELL’AZIONE 2-IL MONITORAGGIO AVANZAMENTO COMMISSIONI SOTTOPOSTE ALL’AREA/ TIME SHEET 3-LA CORRETTA RENDICONTAZIONE DELL’AREA DI RIFERIMENTO. 4-COSTANTE COMUNICAZIONE CON LA DIRIGENZA Nell’ambito dell’AREA di propria competenza, ciascuna Funzione Strumentale, parte integrante dello STAFF di Dirigenza, si rapporta agli obiettivi e agli indirizzi dell’Organizzazione della quale tutte le Aree fanno parte Le F.S. operano in stretto contatto con le Commissioni, si riuniscono autonomamente e collaborano con la Dirigenza 7

8 L'Alternanza Scuola-Lavoro come orizzonte di sviluppo delle competenze La Legge 107/15 ha prescritto nuove regole per l’alternanza scuola - lavoro A.S.L. prevedendo, negli istituti tecnici, una durata obbligatoria complessiva di almeno 400 nel triennio. Poiché le disposizioni sono state applicate alle classi terze e in parte alle classi IV già dall’a.s. 2015/2016, si invita la Commissione preposta ( nomina Collegiale) a valutare / pianificare tempi e mete in considerazione che i periodi di “alternanza scuola/ lavoro” possono svolgersi anche nei mesi estivi e con stage all’estero. AREA 6 FS A.S.L. 8

9 I Progetti caratterizzanti il POF a. s
I Progetti caratterizzanti il POF a.s. 2016/2017 dovranno afferire al PTOF nonché al PdM e coerenti con le risultanze del RAV aggiornato e saranno oggetto di disamina dal G AV/PdM sulla base delle proposte del Collegio e delle Indicazioni del DS. I Progetti ( M-POF-01) andranno consegnati in Dirigenza debitamente compilati ENTRO E NON OLTRE il 21 OTTOBRE 2016. 9

10 COMMISSIONI / GRUPPI DI LAVORO
10

11 RECUPERO/supporto allo studio
AREA 1- FS SGQ-AUDIT RAV- PDM FORMAZIONE DEL PERSONALE PATTI FORM. (SERALE) ELETTORALE OFFERTE EXTRACURRICOLARI AREA 2-FS BES- DSA- GLH Supporto Area 6 STAGE Studenti H . AREA 3-FS INTERVENTI MIRATI AGLI STUDENTI: Benessere /CIC Legalità- Disagio- RECUPERO/supporto allo studio SICUREZZA PROGETTI -ACCORDI INTERCULTURA AREA 4-FS DIDATTICA MULTIMEDIALE- PNSD AREA 6 F.S. Pianificazione DIDATTICA in CARCERE AREA 7 A.S.L. REFERENTI AREA 5- FS ORIENTAMENTO -Open day SCUOLA/ TERRITORIO- EVENTI-Comm.ne CLASSI 11


Scaricare ppt "LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F."

Presentazioni simili


Annunci Google