La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Confesercenti Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature marzo 2008.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Confesercenti Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature marzo 2008."— Transcript della presentazione:

1 Confesercenti Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature marzo 2008

2 Acquisti d’abbigliamento: quanto ci tengono gli italiani
Fare acquisti nel campo dell'abbigliamento e delle calzature è una cosa a cui Lei tiene: 3 per niente 16 poco 29 molto 52 abbastanza dati %

3 Acquisti d’abbigliamento: più o meno in portanti che in passato?
Ed oggi direbbe che per Lei gli acquisti di prodotti di abbigliamento (abiti, scarpe, borse e altri accessori) sono: ugualmente importanti meno importanti di qualche anno fa più importanti di qualche anno fa 21 36 43 dati %

4 La posizione dell’abbigliamento nella graduatoria degli acquisti
Nel monte dei suoi acquisti complessivi (alimentari, telefonia, casa/arredo, tecnologie, cultura, cura del corpo ecc.) per Lei che posto occupa oggi l'abbigliamento? il 1° posto 8 il 2° posto 22 il 3° posto 33 il 4° posto 18 il 5° posto 8 l'ultimo posto 10 non risponde 1 dati %

5 L’andamento degli acquisti in termini di volume e di spesa
Nel corso degli ultimi anni i Suoi acquisti di prodotti di abbigliamento e calzature, in termini di quantità sono: rimasti invariati diminuiti aumentati 23 43 34 E in termini di spesa, sempre pensando ai capi d'abbigliamento e alle calzature, complessivamente spende... di più rispetto a qualche anno fa 46 di meno rispetto a qualche anno fa 36 lo stesso 18 dati %

6 Targettizzazione del campione per andamento degli acquisti
GLI AGIATI, quelli che non presentano particolari problemi di spesa o di tenuta del proprio potere d’acquisto, e che sono composti dai seguenti target: ‘comprano e spendono più di prima’ (20%) ‘comprano uguale ma spendono di più’ (17%) GLI EQUILIBRISTI, quelli che, pur senza grandi capacità di reddito, hanno saputo trovare un equilibrio tra le proprie disponibilità economiche e i propri acquisti, anche perché spesso sono meno interessati all’abbigliamento e più sensibili al risparmio (si tratta di target più anziani) ‘comprano e spendono come prima’ (12%) ‘comprano meno ma spendono uguale’ (4%) GLI INGEGNOSI, ovvero quelli che, presentando qualche difficoltà economica, riescono a trovare delle soluzioni per spendere di meno senza rinunciare alla quantità, probabilmente abbassando le proprie pretese di qualità ‘comprano uguale e spendono meno’ (5%) ‘comprano di più e spendono uguale/di meno’ (3%) IN DIFFICOLTA’, ovvero quelli che, pur avendo tagliato sugli acquisti, non riescono a risparmiare e si sentono prigionieri dei prezzi imposti dal mercato; si tratta probabilmente di un target cui riesce più difficile abbassare le proprie pretese in termini di qualità ‘comprano meno ma spendono di più’ (9%) IN AUSTERITY, ovvero quelli che, in ragione delle proprie difficoltà finanziarie anche gravi, hanno ridimensionato sia il volume d’acquisto che la spesa nel campo dell’abbigliamento (sovrarappresentati pensionati e casalinghe) ‘comprano e spendono meno’ (30%) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

7 Stili di consumo: meglio la qualità o la quantità?
Quale delle seguenti frasi rappresenta meglio il Suo modo di fare acquisti nel campo dell'abbigliamento? e' meglio comprare 'poche cose ma buone', in modo che durino nel tempo 71 e' meglio cambiare, comprando più cose anche se non di ottima qualità 26 non risponde 3 dati %

8 Stili di consumo: i principali fattori di scelta
E nell'effettuare i Suoi acquisti nel campo dell'abbigliamento, generalmente che cosa guida di piu' le Sue scelte? la qualità: è fondamentale che i capi siano di ottima fattura (materiali e taglio) 56 il prezzo: è fondamentale che i capi siano di buon prezzo 33 la moda: è fondamentale che i capi siano in linea con le ultime tendenze 10 non risponde 1

9 L’utilizzo dei saldi nel settore dell’abbigliamento
Per gli acquisti importanti di capi d'abbigliamento e calzature, Lei generalmente aspetta i saldi? 53 si, sia per i capi invernali che per quelli estivi si, ma solo per i capi invernali 8 si, ma solo per i capi estivi 2 36 no, generalmente non aspetta i saldi non risponde 1 dati %

10 Saldi: i punti vendita preferiti per gli acquisti
Durante il periodo dei saldi Lei effettua i Suoi acquisti prevalentemente: dove capita: non ho particolari preferenze 27 24 nei negozi del centro citta' 20 nei centri commerciali 14 nei grandi magazzini 14 negli outlet non risponde 1 dati %

11 Nota informativa NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 2 DELLADELIBERA N. 153/02/CSP DELL’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Soggetto realizzatore: Publica ReS Srl Committente e acquirente: Confesercenti Nazionale Data di esecuzione: dal 17/03/2008 al 19/03/2008 Tipo di rilevazione: sondaggio telefonico CATI e online CAWI su un campione stratificato per quote di 800 soggetti rappresentativi dell’universo di maggiorenni residenti in Italia. Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall'ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di zona, sesso ed età. Margine d’errore massimo: ± 3,7% Il documento completo è disponibile sul sito:

12 per publica ReS Serena Saltarelli serena.saltarelli@publicares.it
publica ReS è una società interamente dedicata alle pubbliche amministrazioni, alla comunicazione pubblica, alle multiutility, agli enti locali, all’associazionismo (economico, ambientale e sociale) e ai diversi soggetti che operano nel territorio. Per contatti: publica ReS srl via San Francesco, Trieste Tel. 040/ fax 040/635050 Società unipersonale del gruppo SWG. Gruppo con SISTEMA QUALITA’ CERTIFICATO


Scaricare ppt "Confesercenti Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature marzo 2008."

Presentazioni simili


Annunci Google