La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Bilancio di Previsione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Bilancio di Previsione"— Transcript della presentazione:

1 Bilancio di Previsione
2012/2014

2 INDICE 1 – Richiamo contesto nazionale pag. 3
2 – Riflessi sul Bilancio del Comune pag. 13 3 – Progetti principali pag. 20 4 – Dati di dettaglio pag. 36 5 – Investimenti pag. 66

3 Bilancio di Previsione 2012
1 – Le premesse Il contesto nazionale che ha portato alla definizione dei contenuti salienti del Bilancio 2012 Bilancio di Previsione 2012

4 1 – Il contesto nazionale
Debito pubblico nazionale Anno 2011  miliardi di euro Anno 2010  miliardi di euro Anno 2009  miliardi di euro Bilancio di Previsione 2012

5 1 – Il contesto nazionale
Il PIL del quarto trimestre 2011, negativo per il secondo trimestre consecutivo (-0,7%), indica che L’ITALIA E’ IN RECESSIONE Bilancio di Previsione 2012

6 1 – Il contesto nazionale
9 novembre 2011 RECORD STORICO DELLO SPREAD 5,74% RENDIMENTO TITOLI DI STATO sale al 7,47% Bilancio di Previsione 2012

7 1 – Il contesto nazionale
RAPPORTO DEBITO – PIL 2011 120% Valore ai massimi da 15 anni Bilancio di Previsione 2012

8 1 – Il contesto nazionale
DISOCCUPAZIONE 2011 8,9% Gennaio 2012: 9,2% IL TASSO PIU’ ALTO DA GENNAIO 2004 2,312 mln di disoccupati tra i giovani (15/24 anni) 31,1% di disoccupati Bilancio di Previsione 2012

9 DISOCCUPAZIONE PORDENONE
1 – Il contesto locale DISOCCUPAZIONE PORDENONE Bilancio di Previsione 2012

10 CASSA INTEGRAZIONE PORDENONE in tempo pieno equivalente
1 – Il contesto locale CASSA INTEGRAZIONE PORDENONE Terzo trimestre 2011 Circa occupati in tempo pieno equivalente Fonte: Camera di Commercio – EXCELSIOR INFORMA Bilancio di Previsione 2012

11 ASSUNZIONI PREVISTE (per 1.000 dipendenti)
1 – Il contesto locale ASSUNZIONI PREVISTE (per dipendenti) Primo trimestre 2012 Bilancio di Previsione 2012

12 I riflessi della manovra Bilancio del Comune di Pordenone
2 – Il Bilancio corrente I riflessi della manovra “Salva Italia” sul Bilancio del Comune di Pordenone Bilancio di Previsione 2012

13 CONTRAZIONE SPESA CORRENTE DI
2 – Il Bilancio corrente CONTRAZIONE SPESA CORRENTE DI 9,4 MILIONI DI EURO SUL 2011 Bilancio di Previsione 2012

14 INCIDENZA BUDGET PER SETTORE 2011 – 2012
2 – Il Bilancio corrente INCIDENZA BUDGET PER SETTORE 2011 – 2012 Bilancio di Previsione 2012

15 Bilancio di Previsione 2012
-238 mila € spese Censimento 2011 -530 mila € spese diverse personale 2 – Il Bilancio corrente -156 mila € Contributi -232 mila € Consultazioni elettorali IL BUDGET PER SETTORE mila € Lavori di pubblica utilità mila € Quote contributi oo.pp anticipati mila € Oneri straord. sentenze -366 mila € su spese tecniche personale -200 mila € rimborso canone depurazione Aree verdi Bilancio di Previsione 2012

16 Bilancio di Previsione 2012
2 – Il Bilancio corrente IL BUDGET (al netto D.V.) Bilancio di Previsione 2012

17 2 – Il Bilancio corrente 2012 (DATI IN MIGLIAIA DI EURO)
Bilancio di Previsione 2012

18 2 – Il Bilancio corrente (CLASSIFICAZIONE ECONOMICA)
(DATI IN MIGLIAIA DI EURO) Bilancio di Previsione 2012

19 Bilancio di Previsione 2012
IMU IN SOSTITUZIONE TRASFERIMENTO STATO PER ABITAZIONE PRINCIPALE 4,54 MILIONI DI EURO 2 – Il Bilancio corrente Minori entrate correnti per 12,7 milioni di € Bilancio di Previsione 2012

20 Bilancio di Previsione 2012
I PRINCIPALI PROGETTI 2012 Bilancio di Previsione 2012

21 Bilancio di Previsione 2012
3 – I principali progetti 2012/2014 Piano regolatore Azioni in campo sociale e culturale Azioni sull’ambiente Progetto PISUS Bilancio di Previsione 2012

22 LE ENTRATE IN DETTAGLIO
4 – Dati di dettaglio LE ENTRATE IN DETTAGLIO Bilancio di Previsione 2012

23 Andamento imposte e tasse
4 – Dati di dettaglio Andamento imposte e tasse Bilancio di Previsione 2012

24 Bilancio di Previsione 2012
Addizionale IRPEF 4 – Dati di dettaglio Bilancio di Previsione 2012

25 Bilancio di Previsione 2012
4 – Dati di dettaglio ICI e IMU Per quanto concerne il gettito relativo al Comune, emerge una consistente aleatorietà sul gettito finale. Bilancio di Previsione 2012

26 Bilancio di Previsione 2012
4 – Dati di dettaglio Bilancio di Previsione 2012

27 Bilancio di Previsione 2012
4 – Dati di dettaglio Bilancio di Previsione 2012

28 CONFRONTO ALIQUOTE IMU
4 – Dati di dettaglio CONFRONTO ALIQUOTE IMU Bilancio di Previsione 2012

29 Gettito atteso IMU 2012 4 – Dati di dettaglio Simulazioni ad oggi:
Aliquote base Prima casa ( 0,4 percento) (riduzione figli) Prima casa netto Altri immobili (0,76 percento) gettito totale gettito statale garantito gettito comunale Imu Bilancio di Previsione 2012

30 Ad esempio 4 – Dati di dettaglio
Aliquota inferiore di un punto (0,30 e 0,66) Genera un gettito totale pari a Allo stato va garantito Il comune perciò incassa Si devono tagliare servizi per Bilancio di Previsione 2012

31 Esempio IMU abitazione principale
VIA AMALTEO categoria catastale A/2 – civile - Vani n° 6,5 Mq. 100 circa Abitanti 2 Rendita € 956,74 BASE IMPONIBILE ICI CALCOLO ICI DOVUTA BASE IMPONIBILE IMU CALCOLO IMU 0,40 0,30 0,20 ,70 298,33 ,32 442,93 282,20 121,46 Bilancio di Previsione 2012

32 Esempio IMU abitazione principale
VIA MARSURE categoria catastale A/2 – civile - Vani n° Mq. 200 circa Abitanti 4 Rendita € 1.211,09 BASE IMPONIBILE ICI CALCOLO ICI DOVUTA BASE IMPONIBILE IMU CALCOLO IMU 0,40 0,30 0,20 ,45 405,16 ,12 613, 410, 206, Bilancio di Previsione 2012

33 Esempio IMU abitazione principale
VIA CASTELFRANCO Categoria catastale A/3 – economico - Vani n° 9 Mq. 130 circa Abitanti 1 Rendita € 697,22 BASE IMPONIBILE ICI CALCOLO ICI DOVUTA BASE IMPONIBILE IMU CALCOLO IMU 0,40 0,30 0,20 73.208,10 189,33 ,96 268,53 151,40 34,27 Bilancio di Previsione 2012

34 Esempio IMU abitazione principale
VIA DELLA FERRIERA Categoria catastale A/8 villa Vani n° 13 Mq. 400 circa Abitanti 2 Rendita € 3.021,27 BASE IMPONIBILE ICI CALCOLO ICI DOVUTA BASE IMPONIBILE IMU CALCOLO IMU 0,40 0,30 0,20 ,35 1.165,43 ,36 1.830,29 1.322,72 815,15

35 Esempio IMU istituti di credito
CORSO GARIBALDI Categoria catastale D/5 – Istituto di credito Mq circa Rendita € ,00 BASE IMPONIBILE ICI CALCOLO ICI DOVUTA BASE IMPONIBILE IMU CALCOLO IMU 0,76 0,66 0,56 ,00 11.658,57 ,00 25.776,04 22.384,45 18.992,87 Bilancio di Previsione 2012

36 Esempio IMU fabbricati industriali
VIA PLANTON Categoria catastale D/7 - Capannone Rendita € ,00 BASE IMPONIBILE ICI CALCOLO ICI DOVUTA BASE IMPONIBILE IMU CALCOLO IMU 0,76 0,66 0,56 ,00 3.805,73 ,00 6.310,58 5.480,24 4.649,90 Bilancio di Previsione 2012

37 IMU IN SOSTITUZIONE TRASFERIMENTO STATO PER ABITAZIONE PRINCIPALE 4,55 MLN DI EURO
4 – Dati di dettaglio (DATI IN MIGLIAIA DI EURO) Bilancio di Previsione 2012

38 4 – Dati di dettaglio CONTRAZIONE TRASFERIMENTI REGIONALI DI -15,19 MLN DI EURO: -5,5 mln trasferimenti correnti di cui 4,55 mln compensazione ICI prima casa -2,2 mln Destinazioni vincolate -7,4 mln contributi in conto interessi per opere pubbliche (DATI IN MIGLIAIA DI EURO) Bilancio di Previsione 2012

39 4 – Dati di dettaglio Riduzione complessiva di 2 milioni di cui voci principali: -730 mila € Dividenti ATAP -102 mila € Proventi farmacie -188 mila € Diritti di privativa P.F. (DATI IN MIGLIAIA DI EURO) Bilancio di Previsione 2012

40 Bilancio di Previsione 2012
4 – Dati di dettaglio LE SPESE IN DETTAGLIO Bilancio di Previsione 2012

41 4 – Dati di dettaglio (DATI IN MIGLIAIA DI EURO) - 510 mila €
Non inserita posta Lavori socialmente utili in attesa disposizioni Regione per -1,5 milioni; Rette di ricovero -307 mila € D.V. Manifestazioni e mostre -176 mila € Bilancio di Previsione 2012

42 4 – Dati di dettaglio (DATI IN MIGLIAIA DI EURO)
Bilancio di Previsione 2012

43 4 – Dati di dettaglio (DATI IN MIGLIAIA DI EURO)
Oneri straordinari sentenze Montini/Natalucci, Luci costruzioni e Della Gaspera Bilancio di Previsione 2012

44 Bilancio di Previsione 2012
2 – Il Bilancio corrente IL BUDGET PER SETTORE Bilancio di Previsione 2012

45 Bilancio di Previsione 2012
2 – Il Bilancio corrente IL BUDGET PER SETTORE ALTRE PRESTAZIONI DI SERVIZI Lavori Pubblica Utilità: ,46 € (Le poste per l’anno 2012 verranno inserite in bilancio quando la Regione comunicherà l’avvio di una nuova selezione). Bilancio di Previsione 2012

46 Bilancio di Previsione 2012
2 – Il Bilancio corrente IL BUDGET PER SETTORE RETRIBUZIONI AL PERSONALE: € Incentivi di progettazioni interne anno 2011 (giroc. Contabile da Tit. II al Tit. I) SPESE PER DEBITI FUORI BILANCIO: ,29 € Sentenza Montini/Natalucci – Causa Luci costruzioni – Causa Della Gaspera Cesarino - Causa Della Gaspera Mussola Teresa Bilancio di Previsione 2012

47 Bilancio di Previsione 2012
2 – Il Bilancio corrente IL BUDGET PER SETTORE Bilancio di Previsione 2012

48 Bilancio di Previsione 2012
PERSONALE E MUTUI Bilancio di Previsione 2012

49 Bilancio di Previsione 2012
4 – Dati di dettaglio 521 517 516 509 518 511 523 539 530 Bilancio di Previsione 2012

50 Bilancio di Previsione 2012
4 – Dati di dettaglio - 550 mila € Bilancio di Previsione 2012

51 INCIDENZA SPESA DEL PERSONALE/ENTRATE
Dal 2008 comprende: - DOA altri comuni - Aster Roveredo 4 – Dati di dettaglio INCIDENZA SPESA DEL PERSONALE/ENTRATE Minori entrate correnti per 12,7 mln di € Incidenza sp. Personale Spese personale + Irap Entrate correnti (Tit. I-II-III) L’indicatore evidenzia l’incidenza delle spese per il personale sulle entrate correnti. Valutazione tanto più positiva quanto più è contenuto. Bilancio di Previsione 2012

52 RAPPORTO DIPENDENTI POPOLAZIONE
4 – Dati di dettaglio RAPPORTO DIPENDENTI POPOLAZIONE Rapporto dipendenti Popolazione n° dipendenti + non ruolo (TPE) Abitanti/1000 L’indice evidenzia il rapporto del numero di dipendenti in servizio, rapportato a tempo pieno equivalente TPE (due part-time 18 ore = 1 unità), per 100 residenti. Bilancio di Previsione 2012

53 Bilancio di Previsione 2012
Comprende rata mutuo Caserma Carabinieri: € 1,28 milioni 4 – Dati di dettaglio Rata: quota capitale + interessi (in milioni di euro) 14,62 14,74 14,39 18,27 16,24 17,68 17,50 17,30 15,48 13,93 Bilancio di Previsione 2012

54 RATE AMM.TO MUTUI SU ENTRATE CORRENTI
4 – Dati di dettaglio RATE AMM.TO MUTUI SU ENTRATE CORRENTI Rate amm.to mutui su entrate correnti Interessi passivi + quote capitali Entrate correnti (Tit. I-II-III) Evidenzia il rapporto tra Interessi passivi + le quote capitale dei mutui in ammortamento e le Entrate correnti (Tit.I-II-III) Bilancio di Previsione 2012

55 Bilancio di Previsione 2012
4 – Dati di dettaglio INDEBITAMENTO Dal 2010 al netto quota parte (87,33%) mutuo Caserma Carabinieri di € 17 milioni Bilancio di Previsione 2012

56 GLI INDICATORI: il check-up dell’ente locale
Bilancio di Previsione 2012

57 AUTONOMIA FINANZIARIA
4 – Dati di dettaglio AUTONOMIA FINANZIARIA Autonomia finanziaria Entr. Trib. + Extratrib. Entrate ordinarie (Tit. I-II-III) L’indice “AUTONOMIA FINANZIARIA” evidenzia la percentuale di incidenza delle entrate proprie su quelle correnti segnalando in tal modo quanto la capacità di spesa è garantita da risorse autonome, senza contare sui trasferimenti. Se inferiore al 40% rileva condizioni di deficitarietà. Valutazione tanto più positiva quanto più è elevato. Bilancio di Previsione 2012

58 Bilancio di Previsione 2012
4 – Dati di dettaglio AUTONOMIA IMPOSITIVA Autonomia impositiva Entr. Tributarie Entrate ordinarie (Tit. I-II-III) L’indice di “AUTONOMIA IMPOSITIVA” è una specificazione del precedente, ed evidenzia la capacità dell’ente di prelevare risorse coattivamente Bilancio di Previsione 2012

59 4 – Dati di dettaglio INCIDENZA ICI-IMU SU ENTRATE PROPRIE
Incidenza IMU su entrate proprie IMU Entrate proprie (Tit. I e III) L’indice evidenzia l’incidenza dell’ICI-IMU sulle entrate proprie. Valutazioni tanto più positiva quanto più è contenuto l’indice. Bilancio di Previsione 2012

60 COPERTURA SPESE RSU CON ENTRATE TARSU
4 – Dati di dettaglio COPERTURA SPESE RSU CON ENTRATE TARSU Tasso copertura spese RSU tramite entrate TARSU TARSU Spesa corrente servizio RSU Sono esclusi i costi amministrativi del comune (circa 150 mila €) L’indice evidenzia il tasso di copertura delle spese correnti del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani (RSU). Valutazioni tanto più positiva quanto più è elevato l’indice. Bilancio di Previsione 2012

61 PRESSIONE FINANZIARIA PER RESIDENTE
4 – Dati di dettaglio PRESSIONE FINANZIARIA PER RESIDENTE Pressione finanziaria pro capite (€) Entr. Trib. + Trasferimenti Abitanti Derivante dal rapporto tra le entrate tributarie + extratributarie e la popolazione residente al 31.12 Bilancio di Previsione 2012

62 PRESSIONE TRIBUTARIA PRO CAPITE
4 – Dati di dettaglio PRESSIONE TRIBUTARIA PRO CAPITE Pressione tributaria pro capite (€) Entrate Tributarie Abitanti Derivante dal rapporto tra le entrate tributarie del titolo I e la popolazione residente al 31.12 Bilancio di Previsione 2012

63 TRASFERIMENTI STATALI PRO CAPITE
4 – Dati di dettaglio TRASFERIMENTI STATALI PRO CAPITE Intervento erariale (€) Trasferimenti statali Abitanti L’indice evidenzia l’ammontare dei trasferimenti statali pro capite (popolazione residente al 31.12). Bilancio di Previsione 2012

64 TRASFERIMENTI REGIONALI PRO CAPITE
4 – Dati di dettaglio TRASFERIMENTI REGIONALI PRO CAPITE Intervento regionale(€) Trasferimenti regionali Abitanti L’indice evidenzia l’ammontare dei trasferimenti regionali pro capite (popolazione residente al 31.12). Bilancio di Previsione 2012

65 RIGIDITA’ SPESA CORRENTE
4 – Dati di dettaglio RIGIDITA’ SPESA CORRENTE Rigidità spesa corrente Spese personale + rate mutui Entrate correnti (Tit. I-II-III) Evidenzia l’incidenza delle spese per il personale (compresa Irap) e delle rate per i mutui in ammortamento sulle entrate correnti. Bilancio di Previsione 2012

66 Bilancio di Previsione 2012
GLI INVESTIMENTI Bilancio di Previsione 2012

67 INVESTIMENTI PER TIPO FINANZIAMENTO
5 – Gli investimenti 2012 INVESTIMENTI PER TIPO FINANZIAMENTO Bilancio di Previsione 2012

68 Bilancio di Previsione 2012
5 – Gli investimenti OPERE PER TIPOLOGIA Bilancio di Previsione 2012

69 SCOMPOSIZIONE TITOLO II SPESA
5 – Gli investimenti SCOMPOSIZIONE TITOLO II SPESA Bilancio di Previsione 2012

70 INVESTIMENTI PER OPERE
5 – Gli investimenti INVESTIMENTI PER OPERE Bilancio di Previsione 2012

71 Bilancio di Previsione 2012
5 – Gli investimenti Bilancio di Previsione 2012

72 Bilancio di Previsione 2012
5 – Gli investimenti Bilancio di Previsione 2012

73 Bilancio di Previsione 2012
5 – Gli investimenti Bilancio di Previsione 2012

74 Bilancio di Previsione 2012
5 – Gli investimenti Bilancio di Previsione 2012

75 Bilancio di Previsione 2012
5 – Gli investimenti Bilancio di Previsione 2012

76 Bilancio di Previsione 2012
5 – Gli investimenti Bilancio di Previsione 2012

77 Bilancio di Previsione 2012
5 – Gli investimenti Bilancio di Previsione 2012

78 Bilancio di Previsione 2012
5 – Gli investimenti Bilancio di Previsione 2012

79 Bilancio di Previsione 2012
5 – Gli investimenti Bilancio di Previsione 2012

80 Bilancio di Previsione 2012
5 – Gli investimenti Bilancio di Previsione 2012

81 INVESTIMENTI DIVERSI DA OPERE
5 – Gli investimenti INVESTIMENTI DIVERSI DA OPERE Bilancio di Previsione 2012

82 Bilancio di Previsione 2012
5 – Gli investimenti Bilancio di Previsione 2012

83 Bilancio di Previsione 2012
5 – Gli investimenti Bilancio di Previsione 2012


Scaricare ppt "Bilancio di Previsione"

Presentazioni simili


Annunci Google