Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Informazioni generali
Sociologia della comunicazione e dei media (Prof. R. Metastasio) + Laboratorio di Analisi del Contenuto Periodo lezioni dal 23/01/2014 al 27/03/2014 Laboratorio di Analisi del Contenuto Pagina 1 1
2
L’operazionalizzazione
Proprietà: comportamenti antisociali Concetto (e definizione) associato: comportamenti conformi a modi negativi, disapprovati socialmente, di interazione con gli altri e con le istituzioni riconducibili a diversi tipi di prevaricazione e ai reati più comuni
3
L’operazionalizzazione
Dimensioni (esempi): Reati gravi commessi contro la persona Reati minori
4
L’operazionalizzazione
Dimensione dei reati gravi commessi contra la persona Indicatori empirici (esempi): uccisioni commesse aggressioni commesse con armi aggressioni verbali commesse costrizioni psicologiche commesse
5
L’operazionalizzazione
Esempi di domanda in una scheda di analisi del contenuto: L’immigrato è autore di uccisioni? 1. no 2. sì L’immigrato è autore di aggressioni con armi? 1. no 2. sì
6
L’operazionalizzazione
Dimensione dei reati minori Indicatori empirici (esempi): furti commessi scippi commessi
7
L’operazionalizzazione
Esempi di domanda in una scheda di analisi del contenuto: L’immigrato è autore di furti? 1. no 2. sì L’immigrato è autore di scippi? 1. no 2. sì
8
La Classificazione La procedura che permette il passaggio dalla proprietà alla variabile (operativizzazione) è la classificazione Le categorie nelle quali gli stati della proprietà vengono classificati devono rispondere a tre criteri: Unicità del criterio di classificazione Esaustività delle categorie Mutua esclusività delle categorie
9
La Classificazione Unicità del criterio di classificazione: il criterio in base al quale i casi vengono attribuiti alle classi deve essere uno soltanto, lo stesso per tutti i casi Esempio Nazionalità: 1. italiana 2. francese 3. di religione protestante 4. nordica 5. di lingua inglese Qual è l’errore?
10
La Classificazione Esaustività delle categorie: ogni caso, nessuno escluso, deve poter essere classificato Come? Prevedere le possibili modalità di risposta e introdurre la categoria residuale “altro” se necessario (non deve superare il 6-7% delle risposte totali)
11
La Classificazione Esempio Religione: Cattolica Protestante Mussulmana
Altro Ateo/agnostico
12
La Classificazione Esempio
Rispetto agli atti vandalici commessi, l’immigrato è: Solo autore Solo vittima Vittima e autore contemporaneamente Che cosa manca?
13
La Classificazione Mutua esclusività delle categorie: le categorie non devono sovrapporsi e, di conseguenza, ogni caso deve essere attribuito a una classe e a una soltanto Come? Stando attento alla formulazione delle categorie di risposta Applicando il criterio della prevalenza Lasciando liberi gli intervistati di indicare tutte le risposte che desiderano
14
La Classificazione
15
La Classificazione
16
La Classificazione Esempio: Tipo di evento/cambiamento ambientale:
Inquinamento ambientale Inquinamento dell’aria Inquinamento dell’acqua Educazione ambientale Crisi energetica Quali sono gli errori?
17
Proprietà considerate nella ricerca
Caratteristiche formali e strutturali del testo Tipo di evento/situazione che motiva la notizia In relazione al tipo di evento/cambiamento sociale sono stati presi in considerazione … (tema collegato) Immigrati autori di comportamenti violenti e/o antisociali Immigrati vittime di comportamenti violenti e/o antisociali L’immigrato è autore/vittima di comportamenti violenti e/o antisociali
18
Proprietà considerate nella ricerca
L’immigrato è autore/oggetto di comportamenti pro sociali L’immigrato è portatore/vittima di pregiudizi e stereotipi
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.