La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP"— Transcript della presentazione:

1 Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
Sistemi e Reti Prof. Mauro De Berardis

2 e l’architettura TCP-IP
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP Il modello ISO/OSI fornisce una base comune per lo sviluppo di standard per l'interconnessione di sistemi informatici e un riferimento rispetto al quale confrontare architetture di rete proprietarie e non ISO - International Standards Organization OSI - Open Systems Interconnection Sistemi e Reti Prof. Mauro De Berardis

3 Il modello Iso/Osi – 7 livelli (layers)
Lo scopo di ciascun livello è di fornire servizi ai livelli superiori. Ogni livello passa dati e informazioni di controllo al livello inferiore. 7 Applicazione 6 Presentazione 5 Sessione 4 Trasporto 3 Rete Connette i livelli superiori alla rete 2 Dati Trasmette i dati sulla rete fisica 1 Fisico Definisce le caratteristiche fiische della rete Sistemi e Reti Prof. Mauro De Berardis

4 Livello 1- Livello fisico
Compito: trasmettere sequenze binarie sul canale trasmissivo Mezzo trasmissivo cavo: materiale (metallo, vetro), struttura (rivestimento, schermatura, numero di conduttori), lunghezza, sezione, attenuazione, impedenza, diafonia, apertura numerica, connettori, raggi di curvatura, tecniche di posa, etc. etere: antenna (tipo, forma, guadagno), forma dei lobi, distanza da ostacoli, etc. Segnali frequenza, tensione, potenza, codifica, modulazione (in banda base, di fase, di frequenza, di ampiezza), etc. Sistemi e Reti Prof. Mauro De Berardis

5 Livello 2- Livello dati Compito: trasmettere pacchetti di dati (frame) tra due nodi direttamente connessi, rilevando gli errori di trasmissione e eventualmente correggendoli Frame delimitazione, ordinamento dei bit, suddivisione in campi, indirizzi, etc. Rilevazione e correzione errori FCS (Frame Control Sequence), codici autocorreggenti, ritrasmissione, etc. Sistemi e Reti Prof. Mauro De Berardis

6 Livello 3- Livello rete Compito: gestire l'instradamento di pacchetti attraverso sistemi intermedi, ed eventualmente trovare percorsi alternativi in caso di guasti Algoritmi di instradamento definizione e/o apprendimento (completo o parziale) della topologia della rete, calcolo del percorso su base locale e/o globale, riconfigurazione in caso di guasti, etc. Sistemi e Reti Prof. Mauro De Berardis


Scaricare ppt "Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP"

Presentazioni simili


Annunci Google