La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Botanica Generale e Sistematica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Botanica Generale e Sistematica"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Botanica Generale e Sistematica
Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Corso di Botanica Generale e Sistematica GABRIELLA PIRO

2 Testi di riferimento La cellula vegetale

3 Orario di ricevimento:
Esami: 5 Febbraio ore 9:00 21 Febbraio ore 9:00 8 Marzo ore 9:00 25 Giugno 2018 ore 9:00 10 Luglio 2018 ore 9:00 25 Luglio ore 9:00 26 Settembre 2018 ore 9:00 Orario di ricevimento:

4 Cos’è la botanica La cellula vegetale Cosa sono i vegetali? Vegetali
La Botanica (dal greco βοτάνη = erba, pianta) è la disciplina della biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale (flora). Cosa sono i vegetali? Il concetto si basa su una contrapposizione (risalente all’antichità) di tutti gli organismi viventi in due categorie fondamentali. Vegetali esseri viventi che non si muovono e non mangiano. Animali esseri viventi che si muovono e mangiano. Aristotele 384 – 322 a.C. Linnaeus 1707 – 1778

5 I vegetali “sentono”? SEI UN “VEGETALE”

6 L'intelligenza dei vegetali
Prof. Stefano Mancuso. Le piante non solo posseggono, se pur in modo diverso, i nostri cinque sensi ma ne sviluppano moltissimi altri. Neurobiologia vegetale 2005

7 Le piante percepiscono variazioni ambientali esterne e modificano di conseguenza il proprio stato e comportamento.

8 Organismi autotrofi (fotosintesi)
Organismi eterotrofi (ingestione) Organismi sessili (mobilità limitata a gameti, spore e semi) Organismi solitamente mobili. Sviluppo delle superfici esterne (radici e foglie) Sviluppo delle superfici interne (intestino, polmoni, reni) Accrescimento indefinito Accrescimento finito Nessun sistema nervoso centrale Sistema nervoso centrale Circolazione aperta Circolazione chiusa Ectotermia (la temperatura corporea dipende dall'ambiente esterno) Ectotermia o Endotermia

9 Piante terrestri Alcuni batteri
Gli organismi viventi che vengono tradizionalmente studiati dalla botanica appartengono in realtà a gruppi molto diversi tra loro. Piante terrestri Alghe Alcuni batteri Licheni Funghi Muschi I cianobatteri sono i più semplici organismi studiati dai botanici.

10 Tutti gli esseri viventi vengono classificati in: TRE DOMINI (o super Regni) e SEI REGNI
DOMINIO ARCHAEA: PROCARIOTI- organismi più arcaici –membrane cellulare e parete diverse da tutti gli altri organismi – Vivono in ambienti estremi: Alofili estremi, Termofili estremi, Metanogeni (produttori di metano) DOMINIO BACTERIA: PROCARIOTI più diffusi – Partecipano al Ciclo degli elementi chimici (carbonio, azoto), Patogeni, Simbionti di Piante e Animali – Parete costituita da Peptidoglicani – Molta variabilità adattattiva: Aerobi, Anaerobi, Autotrofi, Eterorotrofi. A questo dominio appartengono i CIANOBATTERI, unici procarioti che svolgono fotosintesi ossigenica, Importanza Evolutiva DOMINIO EUKARYA: Comprende tutti gli EUCARIOTI AUTOTROFI ed ETEROTROFI e si distinguono QUATTRO REGNI

11 DOMINIO EUKARYA: Comprende tutti gli EUCARIOTI AUTOTROFI ed ETEROTROFI e si distinguono QUATTRO REGNI PROTISTI: organismi unicellulari o pluricellulari. Tra gli autotrofi cè il grande gruppo delle alghe prive di tessuti conduttori, di ambienti acquatici o umidi. Elevatissima diversità nel Regno PLANTAE: Organismi autotrofi, pluricellulari, Parete prevalentemente di cellulosa, Ambiente sia terreste che acquatico. Alghe Rosse e Alghe Verdi Briofite (muschi e organismi affini) Pteridofite (felci e organismi affini) Spermatofite (piante a seme) Gimnosperme e Angiosperme FUNGI: nutrizione eterotrofa per assorbimento, Parete Chitinosa ANIMALIA: Nutrizione Eterotrofa per ingestione. Sistema nervoso complesso.

12

13 Vegetali Animali Es. Angiosperme (organismi complessi) Es. Mammiferi
Forme semplici Forme semplici Organismi unicellulari (fitoflagellati e zooflagellati)

14 T E O R I A ENDOS I MB ONT CA Le glaucofite sono alghe unicellulari con cloroplasti che mantengono uno stato esterno di peptidoglicano.

15 Plantae Magnoliophyta Magnoliopsida Rosales Rosaceae Un taxon
Classificazione naturale (in base all’affinità degli organismi) e classificazione artificiale. Un taxon  (plurale taxa) è un raggruppamento di organismi distinguibili morfologicamente e geneticamente da altri sulla base di uno schema di classificazione. Rosa Rosa gallica L.


Scaricare ppt "Corso di Botanica Generale e Sistematica"

Presentazioni simili


Annunci Google