La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Intensità corrente MASSIMA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Intensità corrente MASSIMA"— Transcript della presentazione:

1 Intensità corrente MASSIMA
Determinazione della corrente intermedia - spiegazione Svolgimento 1° Problema: dato un orario intermedio, determinare l’intensità della corrente di marea Disegnare un arco di 180° e riportare i dati della marea (Ore di stanca e ore di corrente massima, valore di corrente massima) Disegnare i due angoli di 90° (a fini didattici) Ora corrente massima Esempio: ore 1242 Ore 1000 Intensità corrente MASSIMA Ore 1715 Esempio 4,5 nodi Dati: Ora di stanca: 1906 Ora di massima corrente: 1242 Intensità corrente massima: 4,5 nodi Determinare: intensità della corrente alle ore 1715 Svolgimento (VERDE): Determinare la differenza di tempo l’ora di stanca e l’ora di corrente massima Dt = 19h06m – 12h42m = 6h24m 2) Determinare la differenza di tempo tra l’ora di stanca l’orario richiesto Dt = 19h06m – 17h15m = 1h51m Con una proporzione determinare l’angolo corrispondente all’ora richiesta 90° : 6h24m = a : 1h51m a = (90°· 1,85h): 6,4h a = 26,02° Determinare l’intensità della corrente Vc = Vmax · sen a Vc = 4,5 · sen 26,02° Vc = 1,97 Kn Corrente intermedia 3,49 nodi 50°,81 Corrente intermedia 1,97 nodi 90° 90° a a 26,02° Ora di stanca Ora di stanca Esempio: ore 1906 Esempio: ore 0630 Svolgimento (ROSSO): Determinare la differenza di tempo l’ora di corrente massima e l’ora di stanca Dt = 12h42m – 06h30m = 6h12m 2) Determinare la differenza di tempo tra l’orario richiesto e l’ora di stanca Dt = 10h00m – 06h30m = 3h30m Con una proporzione determinare l’angolo corrispondente all’ora richiesta 90° : 6h12m = a : 3h30m a = (90°· 3,5h): 6,2h a = 50,81° Determinare l’intensità della corrente Vc = Vmax · sen a Vc = 4,5 · sen 50,81° Vc = 3,49 Kn Dati: Ora di stanca: 0630 Ora di massima corrente: 1242 Intensità corrente massima: 4,5 nodi Determinare: intensità della corrente alle ore 1000

2 Intensità corrente MASSIMA
Determinazione della corrente intermedia - spiegazione Svolgimento 2° Problema: data un’intensità della corrente, determinare a quale ora del giorno si verifica Disegnare un arco di 180° e riportare i dati della marea (Ore di stanca e ore di corrente massima, valore di corrente massima) Disegnare i due angoli di 90° (a fini didattici) Ora corrente massima Esempio: ore 1242 Ore 0923 Ore 1608 Intensità corrente MASSIMA Esempio 4,5 nodi Corrente intermedia 3 nodi Corrente intermedia 3 nodi 41,81° 90° 90° 41,81° a a Ora di stanca Ora di stanca Esempio: ore 1906 Esempio: ore 0630 Svolgimento (ROSSO): Determinare, con la formula inversa a quella della lastrina precedente, l’angolo corrispondente all’intensità di 3 nodi sen a = Vc / Vmax = 3 / 4,5 = 0, a = 41,81° Disegnare entrambi gli angoli di 41,81° (e i corrispondenti vettori di 3 nodi) Calcolare la differenza di tempo tra l’ora di massima corrente e le due ore di stanca Durata flusso = 12h42m – 06h30m = 6h12m Durata riflusso = 19h06m – 12h42m = 6h24m Con due proporzioni determinare il Dt tra l’ora di stanca e l’ora in cui si verificheranno 3 nodi di corrente 90°: 41,81° = 6,2h : Dt Dt (flusso) = 2h53m 90°: 41,81° = 6,4h : Dt Dt (riflusso) = 2h58m Calcolare le due ore in cui si verificherà una intensità della corrente di 3 nodi Durante il flusso: T = ora di stanca + Dt = 06h30m + 2h53m = 09h23m (corrente in AUMENTO) Durante il riflusso: T = ora di stanca – Dt = 19h06m – 2h58m = 16h08m (corrente in DIMINUZIONE) Dati: Ora di stanca: 0630 Ora di massima corrente: 1242 Intensità corrente massima: 4,5 nodi Determinare: l’ora esatta in cui la corrente sarà di 3 nodi (si verificherà 2 volte)


Scaricare ppt "Intensità corrente MASSIMA"

Presentazioni simili


Annunci Google