La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PARLAMENTO ITALANO: Bicameralismo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PARLAMENTO ITALANO: Bicameralismo"— Transcript della presentazione:

1 PARLAMENTO ITALANO: Bicameralismo
BICAMERALISMO imperfetto Camera Alta (nobili di nomina regia)/Camera Bassa (elettiva) Senato (federale)/Camera (rappresentanza nazionale) - Senato/Camera (stessa rappresentanza nazionale ma diversi poteri: raro, cfr. Senato Usa post riforma 1913)

2 BICAMERALISMO perfetto o paritario
Senato/Camera (stessa rappresentanza e poteri) Ratio? - Prudenziale (scostamento temporale rinnovo membri) - Democrazia “deliberativa” (rallentamento procedure) Rappresentanza “territoriale” del Senato (a. 57 cost. + legge elettorale n. 29/1948) Struttura central. partiti naz. debole rappres. territoriale Criticità Rischio magg. pol. diverse instabilità Governo Senato “regionale”: Senato USA  rappresentanza differente rispetto a Camera, 20% elettori (degli stati piccoli) esprime 55% senatori; Italia: 57.3 Cost.: minimo 7 senatori a Regione (Molise 2; Val D’Aosta 1)  senatore Lombardia rappresenta elettori c.ca, mentre sen. Basilicata ne rappresenta solo … Ma struttura nazionale dei partiti (fino ‘93, almeno) ha impedito sostanziale disomogeneità tra le Camere…

3 N.B. Camere ≠ Parlamento in seduta comune
PARITÀ delle CAMERE Fiducia/sfiducia al Governo Procedimento legislativo (+ revisione cost.) Autoregolamentazione (Regolamenti parl.) Prerogative dei propri membri + “verifica dei poteri” Istituzione commissioni (d’inchiesta) (≠ commissioni bicamerali) N.B. Camere ≠ Parlamento in seduta comune

4 Funzioni delle Camere Legislativa (influenza del Gov.: quest. fiducia)
Controllo + Indirizzo del Governo: - interrogazioni (Premier question time) e interpellanze (64, u.c., cost.) - mozioni, risoluzioni e odg (impegnano il Gov.  ammessa quest. fiducia) - Conoscitive/ispettive: audizioni, indagini conoscitive; inchieste parlam.: Commiss. d’inchiesta, poteri  giudice penale, effetti ≠ sent., 82 cost.) Interpellanze: più che a conoscere un fatto, valgono a far emergere la posizione del Gov. su determinati aspetti (maggior rilevanza politica solo in Assemblea) Mozioni, risoluz. e OdG: preordinate a una votazione di una Camera su uno specifico ogg. (con risoluzioni si sono autorizzate azioni militari all’estero; con risoluzioni si approva il DEF – Documento di Economia e Finanza; risoluz. concludono esame atti preparatori della normativa UE…) Mozioni: solo in Assemblea (risoluz. e OdG anche in commissione) e non da singolo parlamentare (1 Pres. di Gruppo, opp. 10 dep./8 sen.) Audizioni: solo membri Gov. o dirigenti di enti pubblici sub controllo ministeriale (ministri decidono chi andrà…); novità: settorialmente previste audizioni di altri soggetti istituzionali, specie in programmaz. Economico-finanziaria (membri PE o Commissari UE).

5 (…Funzioni delle Camere)
Elettorali (P. in seduta com.): PdR; 1/3 Corte cost.; 1/3 CSM Paragiurisdizionali: verifica dei poteri; autodichia; prerogative dei propri membri. (68 cost.); accusa contro PdR (P. in seduta com.)

6 SOVRANITÀ delle CAMERE (tra loro e verso l’esterno; complessiv
SOVRANITÀ delle CAMERE (tra loro e verso l’esterno; complessiv. e per loro membri) - Organi permanenti (a. 62.2; 61; 87.3; 88 Cost.) Formazione organi interni (Presidenti, Commissioni…) REGOLAMENTI (ciascuna Camera adotta e applica il proprio… a. 64 cost.) Autodichia /Autonomia contabile / Inviolabilità sede VERIFICA dei POTERI (regolarità elez., ineleggibilità, incompatibilità) INTERNA CORPORIS (insindacabilità atti interni…) Camere: organi permanenti = possono riunirsi sempre, anche se sciolte; non nec. convocaz. esterna – può farlo anche il PdR (prima convocaz. può farla solo PdR, ma atto dovuto: 61 Cost.)

7 Parlamento in seduta comune
Funzionamento: Pres. Camera; Regolam. Camera; Sede: Camera - Attribuzioni: 1) Elettorali: PdR; 1/3 Corte cost.; 1/3 CSM 2) Paragiurisdizionali : accusa PdR

8 ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):
Assemblee (plenum) Presidenti - rappresentano Camera d’appartenenza; intervengono in scioglimento Camere; applicano Regolamenti e dirigono i lavori Ufficio/Consiglio di Presidenza Gruppi parlamentari - proiezioni istituz. dei partiti (ma gruppi / partiti); - Commissioni ne rispecchiano consistenza (72, 82 Cost.); - obbligo di iscrizione e gruppo misto Conferenza dei capigruppo Frammentazione politica e gruppi “sotto-soglia”; Maggioritario ed “esplosione” del gruppo misto nel 1996 Rappresentatività e problema dei gruppi piccoli al Senato (suff. 10 membri  14 commissioni). (2012): Finanziamento dei gruppi e obbligo di destinazione risorse a fini istituzionali  obblighi trasparenza e rendiconto (bilanci sottoposti a società di revisione esterne…) {gruppi non sono mere associazioni “private”…}

9 (…Organi interni alle Camere)
Commissioni - permanenti / temporanee (competenti per materia); poteri in proced. legisl., controllo, indirizzo, consultivi, d’inchiesta; - monocamerali / bicamerali (126 Cost.); {composte proporzionalmente ai Gruppi parl. (72.3, 82.2 Cost.)} Giunte Comitati Commissione bicamerale per le questioni regionali (a. 126 Cost.) (“integrata” con i rappresentanti regionali e locali: l. cost. 3/01, mai attuata, nessuna integraz.) Comitato (bicamerale) per i procedimenti di accusa del PdR (gestisce fase istruttoria: l. cost. 1/89) COPASIR - Comitato parl. per la sicurezza della Repubblica (bicam., paritetico) Commissione bicam. di vigilanza sulla RAI (con funzioni rel. all’accesso e alla comunicaz. in campagna elett. e referendaria) Giunta per le autorizzazioni a procedere; per il regolamento; per le elezioni. Comitato per la legislazione (solo alla Camera, paritetico)

10 FUNZIONAMENTO delle CAMERE
Durata: - Fissata in Cost. (a. 60 cost.) - Proroga ≠ Prorogatio (a. 61 cost.) (limiti a poteri Camere in prorogatio: elez. PdR, a cost.) Quorum (a cost.): - strutturale (numero legale: validità sedute) - funzionale (validità deliberazioni, maggioranze) Voto: palese (regola) - segreto (eccezione) (≠ pubblicità dei lavori)

11 Programmazione lavori parlam.:
- coinvolge (Conferenza) Pres. Gruppi parl., Presidenti Camere, Governo (indir.) (da unanimità – consociativismo anni ’70 – a regola di maggioranza, ma grande potere del Pres.; riserva a gruppi min.) (Nesso programmaz./tutela opposiz.) predeterminazione tempi per discussione (Contingentamento: tempi certi, ripartiti tra gruppi antiostruzionismo)

12 Programmazione lavori parl.
Capigruppo opp. Assemblea (C≠ S)… Calendario Presidente Ordine d. giorno N. e data Sedute + argomenti Sedute con discussione/con votaz. Contingentamento tempi Riserva argom.ex gruppi minoranza Camera: Programma/Calendario approvati da capigruppo che rappresentano ¾ dei parlamentari; altrimenti (se non raggiunto tale consenso) da Presidente (in modo da tener conto delle proposte delle minoranze dissenzienti, cui spetta 1/5 degli argomenti o del tempo); entrambi divengono esecutivi dopo comunicazione all’Assemblea Senato: approvazione all’unanimità dei capigruppo; altrimenti dal Presidente, che li comunica all’Ass., la quale potrà mettere ai voti eventuali modifiche. Deroghe a OdG: solo se approvate a magg. dei 2/3 presenti (Sen.) o 3/4 votanti (Cam.), a garanzia delle opposizioni (ma esistono prassi che aggirano tale regola) Contingentamento: in modo da garantire anche tempo x interventi individuali (rappresentanza 67 Cost. è individuale, non partitica…); su proposte ddl Gov. il tempo pro minoranze è superiore; Decreti Legge: discussione ddl conversione deve comunque essere calendarizzata, non automatica; non più della ½ del tempo disp. in ogni calendario; non ammesso – in teoria – il contingentamento dei tempi (alla Camera).


Scaricare ppt "PARLAMENTO ITALANO: Bicameralismo"

Presentazioni simili


Annunci Google