La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I Sirenidi Khalil 1 A.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I Sirenidi Khalil 1 A."— Transcript della presentazione:

1 I Sirenidi Khalil 1 A

2 Indice I sirenidi Descrizione Distribuzione Evoluzioni Specie
Lamantino Dugonghi Modi di vita

3 I SIRENIDI I Sirenidi sono un ordine di mammiferi acquatici erbivori, che vivono in ambienti marini costieri o in acque dolci della zona tropicale. Vedi video TORNA ALL’ IIndice

4 Descrizione I lamantini e il dugongo hanno il corpo massiccio, ma fusiforme; la pelle è coriacea e spessa. Gli arti anteriori hanno la forma di pinne, quelli posteriori sono scomparsi e, per aiutarsi nel nuoto, hanno sviluppato una coda piatta ed orizzontale. Possono restare sott'acqua fino a venti minuti prima di riemergere in superficie per respirare. TORNA ALLINDICE TORNA ALLINDICE

5 DISTRIBUZIONE acque costiere tropicali e subtropicali dell'Oceano Indiano e del Pacifico occidentale: Mar Rosso, coste del Mozambico e del Madagascar settentrionale, penisola Arabica; tutto il sud-est asiatico, verso nord fino alle Filippine e al Giappone TORNA ALLINDICE

6 Evoluzioni La differenziazione dei Sirenii dagli altri ordini filogeneticamente vicini, come i Proboscidati e i Desmostili, è stata calcolata intorno ai milioni di anni fa nel Paleocene. Punto di partenza di questa evoluzione sembra essere la zona indiana del mare della Tetide come sembrerebbe dimostrare la presenza del genere Ishatherium, di cui si conosce esclusivamente un dente e che inizialmente era stato classificato nel gruppo degli Antracobunidi (precursori degli Elefanti).  TORNA ALLINDICE

7 Le speci  il dugongo, e tre diverse specie di lamantini: il lamantino o manato comune, il lamantino delle Amazzoni e il lamantino dell'Africa occidentale. I sirenii sono mammiferi acquatici come i cetacei e si ritiene che siano lontanamente imparentati con gli elefanti e con gli iracidi. TORNA ALLINDICE

8 Il Lamantino I lamantini sono mammiferi acquatici di grosse dimensioni appartenenti al genere Trichechus (da non confondere con il tricheco, Odobenus rosmarus), a volte noti col nome di mucca del mare, pesce bue o porcello di mare. Sono l'unico genere della famiglia Trichechidae. Vedi video TORNA ALLINDICE

9 I Dugonghi I dugonghi sono animali sociali, ed estremamente pigri , amano poltrire per ore e ore durante la giornata galleggiando immersi in acqua e spesso vivono anche in gruppi composti da tre o quattro individui; in ogni gruppo può essere presente anche più di un maschio. Vedi video TORNA ALLINDICE TORNA ALLINDICE

10 Modi di vita I sirenidi sono mammiferi dalla vita sociale ancora poco conosciuta. Mansueti e pazienti nei confronti degli esseri umani vivono solitari, in piccoli gruppi o in coppia, nelle acque marine costiere, nei fiumi, nei canali e nelle zone estuariali. Nonostante il notevole strato di grasso che li ricopre, i lamantini non sopportano il freddo e sono facili alle malattie polmonari. Torna all’ indice


Scaricare ppt "I Sirenidi Khalil 1 A."

Presentazioni simili


Annunci Google