La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa"— Transcript della presentazione:

1 I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa
Metodo dei “multipli di mercato”

2 1. Metodo andamento quotazioni di borsa
Il ricercato valore (W) è pari a quello desumibile dal mercato borsistico sulla base delle quotazioni di riferimento delle azioni in diversi periodi temporali

3 1. Metodo andamento quotazioni di borsa (segue)
Problematiche applicative: Le fluttuazioni di breve periodo La significatività per pacchetti azionari (non flottante)

4 2. Metodo dei “multipli di mercato”
Secondo tale metodo, il valore di un’azienda è determinato assumendo a riferimento le indicazioni fornite dal mercato dei capitali (multipli) con riguardo ad aziende aventi caratteristiche analoghe a quellea oggetto di valutazione.

5 2. Metodo dei “multipli di mercato” (segue)
In particolare, si tratta di calcolare una serie di rapporti (i multipli) riferiti ad un campione di aziende comparabili. I rapporti così ottenuti (multipli) sono applicati alle grandezze rilevanti dell’azienda oggetto di valutazione, così da determinare il valore teorico attribuitole dal mercato

6 2. Metodo dei “multipli di mercato” (segue)
I multipli esprimono la valorizzazione implicita nei prezzi di mercato (V1) rapportata a differenti grandezze economiche e strutturali (X1) che configurano l’attività aziendale Grandezza nota della società da valutare Grandezza ricercata Moltiplicatore (multiplo) tratto da società comparabile

7 2. Metodo dei “multipli di mercato” (segue)
Problematiche applicative: Selezione del campione di riferimento Definizione dei multipli Applicazione dei moltiplicatori (multipli) medi del settore (campione), alle variabili rilevanti dell’impresa da valutare

8 2. Metodo dei “multipli di mercato” (segue)
Selezione del campione di riferimento Campione infrasettoriale nazionale Campione infrasettoriale internazionale Campione intersettoriale

9 2. Metodo dei “multipli di mercato” (segue)
Definizione dei multipli EV (Mkt Cap + debito)/EBITDA EV/EBIT P (Mkt Cap)/E (Utile) P/BV (Patrimonio Netto) EV/ Sales (Vendite nette) EV/CF (Utile+ammortamenti)


Scaricare ppt "I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa"

Presentazioni simili


Annunci Google