La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PERCORSI E MODULI DI STORIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PERCORSI E MODULI DI STORIA"— Transcript della presentazione:

1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PERCORSI E MODULI DI STORIA
ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERMO CORNI MODENA PERCORSI E MODULI DI STORIA CLASSI PRIME BIENNIO TECNICO

2 L'ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI MODENA

3 E' un Istituto culturale che svolge la funzione di conservare i documenti prodotti dal Comune stesso. E' un luogo di sedimentazione di questi testi scritti, che diventano un' attestazione di ciò che è avvenuto nel passato. E' definito luogo di sedimentazione dei documenti, perchè questi non fanno parte di una collezione, ma sono accumulati e diventano il materiale residuo del Comune di Modena. E' naturale definire quindi questi documenti " una fonte scritta"

4 Queste fonti scritte sono analizzate da ricercatori, laureandi o tecnici del comune, per scoprire come era amministrata la città nel passato. Per consultarle è necessario farsi aiutare dagli archivisti, poichè non è possibile prendere i faldoni ( ogni faldone contiene dei fascicoli che a loro volta contengono sottofascicoli ) dell'anno interessato, perchè sono troppi ed il materiale, essendo insostituibile, deve essere preservato da ogni incidente

5 Nel 1183 il popolo modenese si ribellò all'imperatore Federico Barbarossa per ottenere la concessione di amministrare in modo autonomo la città. Ciò fu concesso dall'Imperatore con la „ Pace di Costanza „

6 L'Archivio storico comunale di Modena conta 4,5 chilometri di palchetti di carta ed i documenti più recenti risalgono agli anni '60 del XX secolo. Da questa data agli inizi del XXI secolo il materiale cartaceo di pubblica amministrazione si trova nell'archivio di deposito, dove viene trattenuto il materiale nella fase che precede lo spostamento all'archivio storico

7 Lo studio delle antiche scritture è chiamato paleografia.
Il nostro obiettivo è analizzare come la scrittura si sia evoluta nel corso del tempo. L'alfabeto latino fa corrispondere a ogni segno un suono, da qui il termine alfabeto fonetico, mentre il cinese ed il giapponese sono scritture ideografiche, poichè ad ogni segno è associata una parola. Lo studio delle antiche scritture è chiamato paleografia. Dall'analisi di un documento abbiamo potuto constatare che la scrittura nel medioevo faceva largo uso di abbreviazioni, probabilmente per un cospicuo risparmio di tempo, inchiostro e supporto.


Scaricare ppt "ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PERCORSI E MODULI DI STORIA"

Presentazioni simili


Annunci Google