La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;"— Transcript della presentazione:

1 ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro; C. Gallo Afflitto; D. Gaggero; E. Pasquarella; V. Ventrella; G. Di Maira; S. Mangraviti; F. Facco Laboratorio Analisi – IRCCS G. Gaslini - Genova INTRODUZIONE La confrontabilità di risultati analitici ottenuti in laboratori diversi è un presupposto fondamentale nella valutazione longitudinale di un paziente con patologia cronica grave. Nel nostro caso è tanto più vero in quanto il supporto diagnostico di tipo POCT del Laboratorio Analisi Mobile (LAM) è destinato a bambini in assistenza domiciliare di alta specialità, che necessitano di terapie e supporti “al bisogno” sulla base di dati confrontabili con quelli ottenuti nel Laboratorio Centrale (LCA), utilizzabili senza verifiche ulteriori nei due sensi (ad es. in caso di riammissione urgente). Per questo motivo oltre a stringenti controlli di qualità, il sistema è periodicamente verificato per ciò che concerne la stabilità dell’allineamento tra i risultati dei due laboratori SCOPO DEL PRESENTE LAVORO Valutare la stabilità nel tempo di un sistema decentrato, soggetto a stress ambientali. Valutare la fruibilità, per l'assistenza continuativa del paziente, dei risultati ottenuti con sistemi analitici differenti MATERIALI E METODI Verifica allineamento LAM – LCA: ogni 15 giorni Strumenti ematologia: Medonic (LAM) vs ADVIA (2) e COULTER (LCA) Strumenti chimica clinica: Spotchem e IRMA trupoint (LAM) vs Roche Cobas c6000 (LCA) e Roche Cobas b221 Parametri analitici e metodi statistici : v. tabelle LAM LCA RISULTATI Periodo di tempo: Numero test/anno: > 2000/2011, 1059/2012 , 618/2013, 946/2014 L’analisi statistica evidenzia stabilità analitica nel confronto tra i due laboratori (con miglioramento delle prestazioni in ematologia) nel periodo considerato chimica clinica Coefficiente correlazione % outlier Bland Altman 2011 2012 2013 2014 Crea 0.6527 0,99 0.9871 0.9725 3 6,25 4.1 4 Album 0.8251 0.9664 0.9856 0.9498 5 2.1 GOT 0.9986 0.9948 0.9784 0.9947 7 4.3 4.5 GPT 0.927 0.993 0.9299 0.9913 8.6 Ac. Urico 0.9428 0.974 0.9922 0.9849 Urea 0.8494 0,9593 0.9946 0.9705 1 8,3 5.8 8.3 Prot. Tot. 0.7415 0,9710 0.9633 0.9578 4,1 6.2 Bili 0.9814 0,9737 0.9961 0.7304 2 Trigliceridi 0.9877 0,9526 0.98 0.9454 LDH 0.9461 0,6012 0.9606 0.6041 2,2 MEDIANA 0.986 0.971 ematologia Coefficiente correlazione % outlier Bland Altman 2011 2012 2013 2014 WBC 0.9915 0.9362 0.9771 0.9984 8 5.2 4.1 2.7 RBC 0.9812 0.8474 0.9766 0.9967 4 Hb 0.9888 0.8349 0.9512 0.9992 6 HT 0.8458 0.9867 5.5 plt 0.9537 0.9785 0.9903 0.9987 5 MEDIANA 0.985 0.977 0.998 7 4.05 emogasanalisi Coefficiente correlazione % outlier Bland Altman 2011 2012 2013 2014 pH 0.9537 0.9785 0.9903 0.9987 5 5.2 5.5 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Esami decentrati migliorano la qualità di vita e l'assistenza medica extraospedaliera del paziente affetto da patologia cronica; oltre al programma di controllo di qualità, l'allineamento dei risultati LCA – LAM (e viceversa) permette immediatezza assistenziale fino al grado semi-intensivo su bambini deospedalizzati o riammessi. La stabilità nel tempo dell'allineamento indica ripetibilità e riproducibilità analitica e conferma l'affidabilità e la robustezza del LAM, utilizzato anche in condizioni ambientali e logistiche “difficili”. Questo sistema POCT, così sottoposto a controllo stringente (CQI + VEQ + allineamento con laboratorio di riferimento), è stato approvato in corso di accreditamento Joint Commission International Corrispondenza:


Scaricare ppt "ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;"

Presentazioni simili


Annunci Google