La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Breve storia della Stomaterapia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Breve storia della Stomaterapia"— Transcript della presentazione:

1 Breve storia della Stomaterapia
Maria Dolores D’Elia Azienda U.S.L. Bologna

2 Cenni storici La prima testimonianza di un intervento di stomia risale a Prassagora (3° secolo a.C.) ok

3 Cenni storici Margaret White Inghilterra 1765 ok

4 Cenni storici 1908 Miles esegue l'exeresi addomino perineale del retto con colostomia terminale sx 1921 Hartmann esegue l'exeresi addominale del retto con colostomia terminale sx 1952 Brooke esegue la prima ileostomia con esteriorizzazione del viscere ed eversione della mucosa ok

5 STORIA DELLA STOMATERAPIA
Nasce negli U.S.A. il primo centro specializzato di STOMATERAPIA In Inghilterra viene aperto il primo centro di assistenza enterostomale ( St.Bartolomew’s Hospital ) A Toronto ( CANADA) 1° Congresso Internazionale I.A.E.T. & I.O.A. ok 1975 Istituto Nazionale dei Tumori di Milano , nell’equipe del Prof.Ventafridda e del Prof.Pietroiusti inizia la sua attività l’Infermiera Margherita Maiorca

6 STORIA DELLA STOMATERAPIA
ALL’INIZIO DEI TEMPI NON AVEVAMO QUASI NULLA PER AIUTARE I PAZIENTI STOMIZZATI, SE NON QUALCHE SACCA CON ADESIVI IMPOSSIBILI ED IMPROBABILI, E LA FANTASIA … Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

7 STORIA DELLA STOMATERAPIA
NACQUE L’ESIGENZA DI SAPERE “COSA FACEVANO GLI ALTRI” LA SOLITUDINE ERA IL VERO PROBLEMA: A QUASI TUTTI I MEDICI LO STOMA CARE NON INTERESSAVA … Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

8 IMPARAMMO L’ARTE DI ARRANGIARSI,
STORIA DELLA STOMATERAPIA IMPARAMMO L’ARTE DI ARRANGIARSI, SUBITO DOPO, SENTIMMO L’ESIGENZA DI AVERE STRUMENTI CHE CI CONFORTASSERO CHE IL NOSTRO AGIRE ERA PER IL MEGLIO, PER I NOSTRI PAZIENTI Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

9 STORIA DELLA STOMATERAPIA
E COME SI POTEVA SAPERE COSA GLI INFERMIERI DEGLI ALTRI OSPEDALI FACEVANO PER AIUTARE GLI STOMIZZATI … Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva CI AIUTARONO LE DITTE PRODUTTRICI DEI PRESIDI,

10 STORIA DELLA STOMATERAPIA
COMINCIAMMO A SENTIRE L’ESIGENZA DI CONFRONTARCI CON CHI, COME NOI, SI OCCUPAVA DI STOMIZZATI … Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

11 STORIA DELLA STOMATERAPIA
DA QUI’ AD IMMAGINARE UNA ASSOCIAZIONE DI INFERMIERI (UN PO’ MATTI!) CHE SI OCCUPAVANO DI STOMATERAPIA IL PASSO FU BREVE Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

12 STORIA DELLA STOMATERAPIA
PERCHE’ VERAMENTE I NOSTRI COLLEGHI, IN REPARTO, CI PRENDEVANO PER MATTI QUANDO SI ACCORGEVANO CHE GLI STOMIZZATI CI STAVANO A CUORE … “VAI PURE TU A RISPONDERE AL CAMPANELLO DELLA STANZA DEGLI ANI, CHE TI PIACE LA C …“ Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

13 STORIA DELLA STOMATERAPIA
E PER QUANTO RIGUARDA I PRESIDI … ANNI 50/70 LA PREISTORIA Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

14 STORIA DELLA STOMATERAPIA
Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

15 STORIA DELLA STOMATERAPIA
Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

16 LA STORIA Elise Sörensen
Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva Elise Sörensen

17 STORIA DELLA STOMATERAPIA
Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

18 IL KARRAYA IL KARRAYA E’ UNA RESINA CHE SI RICAVA DALLA
“STERCULIA URENS”, UN ALBERO CHE CRESCE IN ASIA. QUESTA RESINA, RAFFINATA E MISCELATA A GLICERINA, RAGGIUNGE UNO STATO SOLIDO MA FLESSIBILE, ELASTICO E PLASMABILE Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

19 INFINE SI APPLICAVA LA SACCA COLLETTRICE
IL KARRAYA PRIMA DI ESSERE APPLICATO, L’ANELLO DI KARRAYA DOVEVA ESSERE RISCALDATO CON LE MANI PER UNO O DUE MINUTI, AGGIUSTATO IN RAPPORTO ALLE DIMENSIONI DELLO STOMA, QUINDI INUMIDITO SUL LATO CHE DOVEVA ADERIRE ALLA PELLE, INFINE SI APPLICAVA LA SACCA COLLETTRICE Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

20 IL KARRAYA CARATTERISTICHE DI QUESTO ANELLO SONO L’ADESIVITA’ DA ENTRAMBI I LATI E LA CAPACITA’ DI ASSORBIRE L’UMIDITA’. POTEVA QUINDI ESSERE POSTA TRA LA PROTESI E LA PELLE COL DUPLICE RISULTATO DI FAVORIRE L’ADERENZA DELLA SACCA E DI PROTEGGERE LA CUTE. RISENTIVA PERO’ DELLA TEMPERATURA, DELL’UMIDITA’ E DEL TIPO DI CUTE Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

21 L’IDROCOLLOIDE LE PLACCHE IN IDROCOLLOIDE SONO LAMINE COSTITUITE DA UNA MISCELA DI GELATINA, PECTINA, CARBOSSIMETILCELLULOSA E POLIISOBUTILENE. COME IL KARRAYA, L’IDROCOLLOIDE HA UNA NOTEVOLE CAPACITA’ IGROSCOPICA. L’IDROCOLLOIDE E’ UNA MEDICAZIONE AVANZATA, LA PRIMA POSTA IN COMMERCIO Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

22 RIDUCE IL DOLORE LOCALE.
L’IDROCOLLOIDE MANTIENE UN MICROAMBIENTE UMIDO FAVOREVOLE ALLA GRANULAZIONE E ALLA RIEPITELIZZAZIONE E PROTEGGE DALLE INFEZIONI ESOGENE. ASSORBENDO L’ESSUDATO SI SVILUPPA UN GEL CHE IMPEDISCE LESIONI DEL TESSUTO DI GRANULAZIONE ALLA RIMOZIONE RIDUCE IL DOLORE LOCALE. Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

23 L’IDROCOLLOIDE Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno:
Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

24 L’IDROCOLLOIDE Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno:
Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

25 L’IDROCOLLOIDE Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno:
Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

26 Il sistema a 2 pezzi

27 Il sistema a 2 pezzi Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno:
Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

28 Sistemi per convessità
Coloplast convessità 4.0 mm Hollister convessità 4.5 mm Dansac convessità 6.0 mm Coloplast convessità 7.0 mm ConvaTec convessità 4.5 mm

29 Adesivo convesso Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno:
Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva

30 STORIA DELLA STOMATERAPIA
Indicazioni ai formatori che le utilizzeranno: Inserire: Un proprio “icebreaker” … un inizio gradito (immagine, slogan, etc.) – oltre che per il Benvenuto, può essere un “appoggio” per un eventuale giro di presentazioni (la propria e quella dei partecipanti) altrimenti procedere con slide successiva SCIENZA FANTASIA EVIDENZA SCIENTIFICA

31 STORIA DELLA STOMATERAPIA

32 STORIA DELLA STOMATERAPIA

33 STORIA DELLA STOMATERAPIA

34 STORIA DELLA STOMATERAPIA

35 STORIA DELLA STOMATERAPIA

36 STORIA DELLA STOMATERAPIA

37 STORIA DELLA STOMATERAPIA


Scaricare ppt "Breve storia della Stomaterapia"

Presentazioni simili


Annunci Google