La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Diritto della sicurezza sociale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Diritto della sicurezza sociale"— Transcript della presentazione:

1 Diritto della sicurezza sociale
Anno Accademico

2 TINSTAAFL There is not such a thing as a free lunch
Prolegomeni TINSTAAFL There is not such a thing as a free lunch [vd (anche) Milton Friedman, 1975]

3 Una risposta If we can afford tremendous sums of money to win the war, we can afford to invest whatever amount it takes to win the peace. Henry Wallace, vice presidente USA tra il 1941 and 1945

4 Abbiamo una risposta giuridica?
Favorire forme di assicurazione private Obbligare a contrarre le assicurazioni private Assicurare un reddito nel caso del verificarsi di un rischio… un reddito rapportato ai contributi versati un reddito rapportato al tenore di vita / alla retribuzione Garantire il minimo essenziale ai cittadini in caso di bisogno ****** Il sistema di sicurezza sociale alla luce della costituzione

5 Prerequisiti Buona conoscenza della lingua italiana, capacità di apprendimento e padronanza della logica giuridica. Conoscenze di base della storia del xx secolo. Occorre aver superato gli esami di diritto costituzionale, diritto privato e diritto del lavoro.

6 Prog. ore Data lezione programma Obiettivo: comprendere.. 2 10 – ottobre Presentazione corso; Evoluzione storica: Dalle società di mutuo soccorso alle assicurazioni sociali: Bismarck, rinvio. Lo stato corporativo fascista e la previdenza sociale. la chiave di lettura dell’evoluzione normativa 4 11 Il sistema di sicurezza sociale della Costituzione. Dal rapporto Beveridge alla Commissione d’Aragona: Rischio e bisogno nel sistema di sicurezza sociale. Interpretazione monistica, dualistica ed astensionistica. Conseguenze. Il ruolo dell’art.38 Cost. 6 17 Il rapporto giuridico contributivo. Rapporto giuridico previdenziale, automaticità delle prestazioni. Minimale e massimale contributivo; Minimo contributivo e anzianità contributiva. I contributi e l’accesso alle prestazioni sono parametrati al lavoro subordinato a tempo pieno e a tempo indeterminato 8 18 Alle origini delle Assicurazioni: la rivoluzione industriale e gli infortuni. La soluzione Bismarck; il problema civilistico italiano. Rischio professionale e soluzione transattiva. Lo schema assicurativo: soggetti e rischio protetto I fondamenti transattivi del 1898 sono pienamente operanti nella legislazione attuale e guidano l’interpretazione giurisdizionale 10 24 Ambito di applicazione oggettivo: i soggetti esposti al rischio. Casistica L’allargamento della platea

7 12 25 Ambito di applicazione “soggettivo”: i soggetti tutelati in relazione al rapporto con il soggetto responsabile. La connessione con il rischio e non con il contratto 14 31 Gli elementi della fattispecie: causa violenta, occasione di lavoro, lesione. Il nesso causale indiretto tra lavoro e infortunio 16 7 – novembre L’occasione di lavoro nella casistica giurisprudenziale. Rassegna giurisprudenziale condivisa (uso del repertorio – lavoro in aula) 18 8 Le prestazioni. Il danno biologico e l’esonero della responsabilità civile. Il rapporto tra infortuni e prevenzione. La malattia professionale. Il rapporto tra ristoro e risarcimento del danno 20 Le prestazioni di vecchiaia: I principi da cui evolve la tutela: dalla Cassa Nazionale pensioni al dopoguerra. Le differenze strutturali tra pubblico e privato I principi fondanti e la diversità tra principi della vecchiaia del privato e quella del pubblico 22 15 I requisiti d’accesso: l’età di pensionamento e l’anzianità contributiva Il rapporto tra età e invalidità 24 21 La riforma del 1969, l.n.153. la pensione retributiva. La pensione di vecchiaia/anzianità e le altre tutele: rapporti con la tutela del reddito, con l’invalidità, con la tutela della famiglia. Il rapporto tra art.38 e art. 36 Cost. L’utilizzo delle prestazioni previdenziali per fini estranei alla finalità specifica. Ricaduta economico sociale 26 La crisi del 1992 e le riforme La pensione contributiva Il contesto economico e il finanziamento del sistema 28 La legge del 2004, i decreti del e 2011, la riforma Fornero ed oltre Deviazioni dalla logica riformista e rapporto tra speranza di vita e età pensionabile 30 29 La previdenza complementare Fini e limiti economici

8 32 5 – dicembre Età avanzata e prestazioni di invalidità: pensione di inabilità e assegno di invalidità Invalidità vs. vecchiaia 34 6 Le prestazioni a tutela del reddito: dalla assicurazione disoccupazione all’ASpI alla NASpI. La Cassa Integrazione Guadagni e gli ammortizzatori sociali Finalità della prestazione, rapporto con le politiche attive e politiche economiche locali 36 12 La tutela del reddito tra pubblico e privato: le forme “in deroga” e gli enti bilaterali; Dal diritto soggettivo all’interesse legittimo: le disposizioni “spot” I trend delle politiche legislative degli ultimi anni. L’arretramento della tutela statale verso un principio di sussidiarietà 38 13 s.lucia La tutela per il nucleo familiare; la tutela “parentale”; la malattia comune 40 19 Conciliazione lavoro e vita: il ruolo del sistema previdenziale. Problematiche relative alla tutela dei lavoratori atipici e dei prestatori di lavoro di cura

9 Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica degli apprendimenti si svolge con un colloquio sui principi costituzionali fondamentali e su due istituti particolari. Il primo è scelto dal candidato. La sufficienza è raggiunta con l'individuazione e l'esposizione degli elementi fondamentali del sistema rinvenibili nell'istituto prescelto o proposto.

10 Altre informazioni Preappello per frequentanti:
Testo consigliato: Persiani, D’Onghia, Fondamenti di diritto della previdenza sociale Oppure Cinelli, Diritto della previdenza sociale Orario per colloqui: Normalmente dalle 10 alle 11 martedì e mercoledì, salvo variazioni indicate sul sito web Preappello per frequentanti: Da stabilire in relazione alla fine delle lezioni. 20 dicembre?


Scaricare ppt "Diritto della sicurezza sociale"

Presentazioni simili


Annunci Google