La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017"— Transcript della presentazione:

1 DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017

2 Qualifiche - SRQ Certificazione - SRFC
La Regione Emilia Romagna, già a partire dal 2005, dispone di alcuni strumenti/dispositivi che, in coerenza con gli obiettivi di Europa 2020 e nella logica del life long learning, hanno la finalità di: mettere in valore e riconoscere formalmente, le competenze “comunque-ovunque” acquisite dalle persone (indipendentemente dai luoghi e dalle situazioni in cui le stesse competenze sono state apprese e acquisite) agevolare l’apprendimento lungo tutto il corso della vita favorire la mobilità –geografica e professionale- delle persone Qualifiche - SRQ Certificazione - SRFC Repertorio Regionale delle Qualifiche e procedure e modalità per l’identificazione e la descrizione delle qualifiche presenti nel mercato del lavoro regionale e delle aree professionali in cui le stesse sono inserite processo di formalizzazione e certificazione delle competenze “comunque-dovunque” acquisite dalle persone

3 Un architettura completa di standard professionali e di certificazione trasparenti e rigorosamente definiti attraverso un processo graduale di regolazione: Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ) D.G.R. 936/2004 Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) D.G.R. 1434/2005 e 530/2006 Procedura Sorgente (PS) D.G.R. 2166/2005 Referenziazione volontaria all’EQF D.G.R. 1695/2010 Recepimento D.lgs. 13/2013 e DM 30/06/2015 D.G.R 1292/2016

4 Il Sistema Regionale delle Qualifiche
-SRQ- E’ stato identificato e definito con le Parti Sociali e si compone di figure professionali a “banda larga” che rappresentano competenze professionali: presenti nel sistema economico e produttivo regionale rilevanti e prospettiche per i documenti di programmazione e l’orientamento strategico della Regione Il Repertorio delle qualifiche regionali si compone di 155 qualifiche di differente grado di complessità, esse sono costantemente aggiornate con il contributo delle parti sociali e tengono conto dell’evoluzione dei processi lavorativi, dell’innovazione tecnologica e dei fabbisogni professionali

5

6 E’ una procedura valutativa rigorosa che consente di
Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze -SRFC- E’ una procedura valutativa rigorosa che consente di ed eventualmente Formalizzare (individuare e validare) mediante analisi di evidenze capacità e conoscenze acquisite dalle persone in riferimento agli standard professionali presenti nel Repertorio Regionale delle Qualifiche (SRQ) Certificare (attestare il possesso) mediante superamento di un esame (prova pratica e/o colloquio) le competenze acquisite dalle persone corrispondenti agli standard professionali dell’SRQ le competenze “comunque-ovunque” acquisite dalla persona e cioè in vari contesti (esperienze lavorative, formative, di vita sociale e personale) ed in diversi momenti della vita

7 I principi costitutivi:
Correttezza metodologica Competenza Terzietà Indipendenza Trasparenza Accessibilità Oggettività Tracciabilità Riservatezza del servizio Equità e non discriminazione Semplicità

8 Dove si applica: In tutti i corsi in cui si sviluppano competenze tecnico-professionali: IeFp, Formazione base adulti, Formazione Superiore, ecc. In apprendistato Nei tirocini e nel servizio civile Nel lavoro: supporta e si integra con le misure di politica attiva del lavoro e costituisce una delle prestazioni dei servizi per il lavoro, erogabile dai CpI e dai soggetti accreditati per il lavoro (in prospettiva)

9 E’ rivolto a persone : che partecipano ad un percorso formativo
con esperienza maturata variamente in contesti formali (istruzione e formazione), non formali (contesti lavorativi e professionali), informali (contesti di vita sociale e individuale) interessate a mettere in valore e a farsi riconoscere le competenze acquisite in momenti diversi della propria vita

10 Prevede fasi definite e un unico processo :

11

12 Prevede il rilascio delle seguenti attestazioni:
Scheda Capacità e Conoscenze, documento in cui si formalizzano, sulla base di evidenze, conoscenze e capacità corrispondenti a parti o a tutta una qualifica (equivale al documento di validazione) Certificato di Competenze documento in cui si certificano, previo superamento di colloquio valutativo o esame, capacità e conoscenze corrispondenti ad una o più UC Certificato di Qualifica Professionale documento in cui si certificano, previo superamento di esame, le capacità e conoscenze di una qualifica

13

14 Per un totale di 4.619 ruoli coinvolti
ESPERTI VALIDATI E INSERITI NEGLI ELENCHI REGIOINALI ad oggi: Responsabili RFC: 818 (enti, scuole, università, cpi) Esperti EPV: (enti, scuole, università, cpi) Esperti EAPQ: (dipendenti imprese, autonomi) Per un totale di ruoli coinvolti

15 Punti di attenzione per l’implementazione di un sistema di certificazione delle competenze:
Coerenza di: Procedure Dispositivi Commissioni con il repertorio professionale e i suoi principi Sistema informativo adeguato Formazione sistematica e «obbligatoria» di tutti i ruoli Comunicazione adeguata Standardizzazione/ottimizzazione dei costi

16 Punti di attenzione per l’attuazione:
Per i sistemi formali, soprattutto l’IeFP Per le persone, soprattutto le più fragili nel mercato del lavoro Per le imprese, soprattutto le meno strutturate La formalizzazione (validazione) e certificazione delle competenze presenta il massimo della sua efficacia se accompagnata da azioni di comunicazione adeguate.

17

18 Ulteriori informazioni sul portale:
GRAZIE Ulteriori informazioni sul portale:


Scaricare ppt "DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017"

Presentazioni simili


Annunci Google