La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Palermo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Palermo"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Palermo
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Aerospaziale dei Materiali a.a / 2012 “Rilievo della Linea di Costa di Trabia” Relatore Allievo Ingegnere Dott. Ing. Gino Dardanelli Giuseppe Manzella

2 INTRODUZIONE OBBIETTIVO DELLO STUDIO MOTIVI DELLO STUDIO IN QUESTIONE
Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo SPERIMENTAZIONE RISULTATI OTTENUTI

3 1 profilo longitudinale dei vertici di controllo;
Gli elaborati che sono stati prodotti al fine di avere un’idea su come potesse essersi evoluta la linea di costa sono stati: 5 planimetrie a scala 1 : 500; 1 profilo longitudinale dei vertici di controllo; Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo 1 profilo longitudinale della linea di confine tra fronte spiaggia e fabbricati; 13 sezione trasversali del fronte spiaggia.

4 La linea di costa di trabia
La zona oggetto di studio è situata a nord della costa siciliana nella zona compresa fra Trabia e San Nicola L’Arena, precisamente tra l’hotel Lido Vetrana e Casa Gaffa, Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo è contenuta all’interno del Golfo di Termini Imerese ed ha un’estensione di circa 1,2 Km.

5 Tale zona risulta essere di estrema importanza per il turismo estivo Trabiese, soprattutto per la quantità di bagnanti che vi affluiscono, ma negli ultimi anni esso è diminuito di circa il 20%. Per cui un altro obiettivo che ci siamo prefissati è stato quello di capire il motivo per il quale ciò si sia verificato. L’ipotesi da non escludere come detto in precedenza è sostanzialmente : Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo Il degrado del litorale dovuto : Alla variazione della posizione della linea di costa del litorale; Alla realizzazione di numerosi fabbricati a ridosso del fronte spiaggia.

6 Le fasi del rilievo topografico
Le fasi che si sono sviluppate per dare delle risposte alle domande che ci siamo posti inizialmente sono state 4 : FASE DI PROGETTAZIONE Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo ESECUZIONE DELLE MISURE ELABORAZIONE DEI DATI PRODUZIONE DI ELABORATI GRAFICI

7 Fase di progettazione Le operazioni preliminari che sono state effettuate prima di iniziare il rilievo vero e proprio sono state : SOPRALLUOGO : utile a capire dove potere installare i punti di calibrazione o di controllo. Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

8 MATERIALIZZAZIONE DEI PUNTI DI CONTROLLO: utili per l’orientamento e la conversione delle coordinate dei punti rilevati durante l’intera fase di rilievo. In totale sono stati installati dieci punti di controllo di cui, 8 lungo la SS113 che costeggia la litoranea in questione, 1 nella veranda del ristorante “LA VETRANA” ed 1 nel braccio ovest del porticciolo turistico di San Nicola L’Arena. Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo Ogni punto di controllo è stato materializzato con chiodo topografico e anche se quest’ultimo venisse rimosso è possibile individuare l’esatta posizione del punto mediante le apposite monografie redatte.

9 Rilievo delle Linea di Costa di Trabia
Università degli Studi di Palermo

10 SCELTA DELLA MODALITA’ DI RILIEVO DA ADOTTARE
Si è scelta, data l’estensione del litorale in questione, di effettuare un rilievo cinematico in modalità NRTK (Network Real Time Kinematic), ovvero, quella modalità di rilievo che è in grado di ricevere le correzioni differenziali in tempo reale da una stazione VRS (Virtual Reference Station) creata dalla rete di stazioni permanenti. La rete di stazioni permanenti che hanno creato la VRS era formata presumibilmente: Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo TERMINI IMERESE TROINA PALERMO PRIZZI ACQUEDOLCI

11 Rilievo delle Linea di Costa di Trabia
Università degli Studi di Palermo

12 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA
Lo strumento utilizzato durante le operazioni di rilievo fornito dalla GEOTOP s.r.l in collaborazione con il DICAM dell’Università degli Studi di Palermo è stato un GRS-1 Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo ovvero un ricevitore GNSS doppia frequenza e palmare munito di sistema operativo MERCURIO e MERIDIANA.

13 ESECUZIONE DELLE MISURE
Ciò che ci siamo proposti di rilevare sono stati rispettivamente : La linea dei vertici di controllo ; La linea di riva del litorale ; La Linea intermedia posta tra la linea di riva e la linea di confine fra fronte spiaggia e fabbricati; Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo La Linea di confine fra fronte spiaggia e fabbricati .

14 LA LINEA DI CONTROLLO Il rilievo della Linea di controllo è stata la prima operazione eseguita durante il rilievo. Essa è stata rilevata in andata e ritorno impostando sul ricevitore la modalità “MEDIA ARITMETICA TRA LE EPOCHE”, ovvero si è posto il ricevitore sui punti da rilevare e si è lasciato acquisire il segnale per 300 epoche (5 min.) in andata e 60 epoche (1 min.) al ritorno. Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

15 LA LINEA DI RIVA Teoricamente la linea di riva è definita come l’intersezione tra la spiaggia sommersa e il fronte spiaggia, nelle pratica è possibile individuarla attraverso un gradino che si forma tra la spiaggia sommersa e il fronte spiaggia per cui essa risulta essere visibile ad occhio nudo. Rilevati i vertici di controllo ci siamo occupati di rilevare la linea di riva impostando sul ricevitore la modalità “TRAIETTORIA” per una distanza di 0,5 m, ovvero, il ricevitore rilevava ogni 0,5 m un punto in automatico per cui il rilievo è risultato molto rapido. Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

16 LA LINEA INTERMEDIA Come si è proceduto per il rilievo della Linea di riva si è proceduto altrettanto per il rilievo della Linea intermedia, ovvero, si sono rilevati i punti di tale linea utilizzando la modalità “TRAIETTORIA” per una distanza di 0,5 m. Per far ciò si è percorsa una traiettoria piazzata pressoché in mezzeria tra la Linea di riva e la Linea di confine tra fronte spiaggia e fabbricati. Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

17 LA LINEA di confine tra fabbricati e fronte spiaggia
Il rilievo della Linea di confine tra fabbricati e fronte spiaggia è risultata essere la più semplice da rilevare essendo in gran parte lineare. Essa è stata rilevata impostando nel ricevitore la modalità “PUNTO SINGOLO”, ovvero, quella modalità che richiede l’ausilio manuale dell’operatore, cioè, quando il ricevitore risultava essere sul punto da rilevare l’operatore pigiando un pulsante effettua l’acquisizione del punto. Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

18 In totale sono stati rilevati 2231 punti di cui rispettivamente :
20 punti di controllo : 10 rilevati in andata e 10 rilevati a ritorno ; 73 punti rilevati per la Linea di confine ; 1380 punti rilevati per la Linea di riva ; 758 punti rilevati per la Linea intermedia . Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo A fine giornata tutti i punti rilevati sono stati trasferiti sul pc munito di software MERIDIANA utile all’elaborazione dei dati.

19 ELABORAZIONE DEI DATI Esaurita la fase di progettazione e di esecuzione delle misure si è proceduto con l’elaborazione dei dati, ovvero, con la conversione delle coordinate da WGS84 a Gauss – Boaga e con la verifica dei valori di precisione rilevati . Dopo aver valutato i due gruppi di valori delle precisioni dei punti di controllo si sono scelti come tali quelli con i valori più attendibili, per cui si è proceduto con la conversione delle coordinate da WGS84 a coordinate Gauss – Boaga attraverso il software “VERTO”. Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo Tale conversione è risultata essere una fase importantissima poiché tali punti inseriti come PUNTI DI CALIBRAZIONE all’interno del software MERIDIANA hanno consentito la conversione dei punti dell’intero rilievo.

20 GDOP : è l'errore nella posizione tridimensionale e nel tempo ;
Dopo aver convertito le coordinate dei punti, si è verificata la bontà del rilievo valutando i seguenti valori : GDOP : è l'errore nella posizione tridimensionale e nel tempo ; PDOP : è l'errore nella posizione tridimensionale ; SQMH : scarto quadratico medio orizzontale ; SQMV : scarto quadratico medio verticale ; numero di satelliti . Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo σ0 = errore delle misure σ = errore nella posizione DOP = Dilution of Precision

21 Rilievo delle Linea di Costa di Trabia
Università degli Studi di Palermo Tali valori sono stati estrapolati dal software “MERIDIANA” e successivamente sono stati prodotti gli appositi grafici tramite l’ausilio di EXCEL.

22 I grafici che sono stati prodotti sono rispettivamente :
Quelli relativi al PDOP dei vertici di controllo : Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo Quelli relativi al GDOP dei vertici di controllo : GDOP RITORNO

23 Quelli relativi al numero di satelliti presenti durante il rilievo dei vertici di controllo :
Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

24 Quello relativo agli SQMH dei vertici di controllo :
Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo Quello relativo agli SQMV dei vertici di controllo :

25 Successivamente si sono prodotti i grafici a dispersione raffiguranti gli SQMH e gli SQMV dei punti rilevati durante l’intero rilievo : Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

26 PRODUZIONE DI ELABORATI GRAFICI
Prodotti i vari istogrammi e grafici a dispersione si è passato al verificare l’attendibilità del rilievo effettuato, verificando se i valori stessero dentro la tolleranza da noi imposta. Terminata la fase di elaborazione dei dati si è infine proceduto con la produzione degli apposito elaborati grafici grazie all’ausilio del software AUTOCAD e MERIDIANA. Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

27 Come detto inizialmente i vari elaborati grafici prodotti sono stati :
5 planimetrie a scala 1: 500 Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

28 Linea di costa ortofoto ATA 2008
Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo Linea di riva rilevata Linea di costa ortofoto ATA 2008 Linea intermedia rilevata

29 1 profilo longitudinale dei vertici di controllo :
Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

30 1 profilo longitudinale della linea di confine tra fronte spiaggia e fabbricati :
Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

31 13 sezioni trasversali del fronte spiaggia.
Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

32 CONCLUSIONI Dallo studio effettuato e dai risultati ottenuti a seguito dell’imponente lavoro di rilievo si traggono le seguenti conclusioni. Il litorale di Trabia ha subito un avanzamento verso nord, che risulta essere molto più ampio di qualche decina di metri rispetto al 2008; il trasporto dei sedimenti provenienti da ovest non sono stati impediti dall’ampliamento del porticciolo turistico di San Nicola L’arena, anzi, si può supporre che tale ampliamento abbia fatto da scudo al litorale proteggendolo insieme alle barriere frangiflutti create nelle parte più ad ovest a largo della costa; Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo La realizzazione dei numerosi fabbricati abusivi presenti a ridosso del fronte spiaggia ha creato dei disagi relativi al litorale e quindi per effettuare delle operazioni di monitoraggio del territorio si può pensare al ripascimento della costa, ovvero incrementare ulteriormente la portata della spiaggia con il deposito manuale di ulteriore sabbia o far si che il processo di sedimentazione e quindi di avanzamento della linea di costa si acceleri;

33 Dalle sezioni trasversali ricavate attraverso il rilievo GNSS possiamo affermare che la pendenza della spiaggia risulta essere circa dell’ 8%; Possiamo concludere affermando inoltre che il rilievo eseguito con la strumentazione GNSS risulta essere molto attendibile per le analisi condotte per il monitoraggio del territorio dati che i valori acquisiti si sono mantenuti entro i limiti della tolleranza prevista ovvero l’ordine di qualche cm, sia in planimetria che in quota. Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

34 RINGRAZIAMENTI Desidero ringraziare :
Tutto il collegio dei docenti del Corso di Laurea in Ingegneria Civile; Il mio relatore Ing. Gino Dardanelli per il supporto e il sostegno datomi durante l’intero lavoro; Il Geometra Vito Terzo per avermi dato massima fiducia nella consegna della strumentazione e per l’aiuto prestatomi durante la fase di elaborazione dei dati; L’assessorato Ambiente e Territorio per la disponibilità nel fornirmi parte del materiale usato durante il lavoro; Tutti i miei amici e colleghi che mi hanno sostenuto e incoraggiato in questi anni di studio; Il mio caro amico Leonardo per il supporto fotografico datomi durante le operazioni di rilievo; Un ringraziamento particolare va alla mia famiglia che ha sempre creduto in me. Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo

35 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE !
Rilievo delle Linea di Costa di Trabia Università degli Studi di Palermo


Scaricare ppt "Università degli Studi di Palermo"

Presentazioni simili


Annunci Google