La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LIQUORE AL MANDARINETTO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LIQUORE AL MANDARINETTO"— Transcript della presentazione:

1 LIQUORE AL MANDARINETTO

2 Reagenti: Imbuto, cilindro graduato, carta da filtro, Spatoline,
alcool, Bilancia Piastra risc.

3 Cominciamo a sbucciare 15 mandarini non trattati
Cominciamo a sbucciare 15 mandarini non trattati. Togliamo dalla buccia la parte bianca che renderebbe troppo amaro il liquore. Per farlo possiamo usare la spatolina. Mettiamo le bucce in un vaso a chiusura ermetica e la lasciamo riposare per 15 giorni circa, agitandole ogni 2 giorni, finché l’alcool non avrà preso lo stesso calore delle bucce.

4 Per filtrare usiamo la carta da filtro
Per filtrare usiamo la carta da filtro. Mettiamo a sciogliere in un litro d’acqua lo zucchero, l’acqua serve a diluire il liquido, circa 750 gr. finché non si sarà formato uno sciroppo che non sia troppo denso poi lo lasciamo raffreddare, uniamo lo sciroppo all’alcool filtrato, mescoliamo per bene e lo lasciamo riposare per due ore.

5 Filtriamo il nuovo liquore, lo mettiamo a riposare e sarà pronto per essere gustato già qualche giorno dopo la preparazione. Il mandarinetto va servito sempre freddo e può essere usato anche come ingrediente in alcune ricette di dolci come il souffè al mandarino o anche come condimento nella macedonia.

6 Da: Daniela Lena, Francesca Città, Laura Lodato, Iris Calci


Scaricare ppt "LIQUORE AL MANDARINETTO"

Presentazioni simili


Annunci Google