La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Strategie di internazionalizzazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Strategie di internazionalizzazione"— Transcript della presentazione:

1 Strategie di internazionalizzazione

2 Strategie di internazionalizzazione
Che cos’è l’internazionalizzazione? Strategie di internazionalizzazione Internazionalizzazione attraverso i processi di Import / Export Internazionalizzazione basata su accordi Accordi di licenza Accordi di servizio (brevetto e consulenza) Outlet / Accordi di distribuzione   Accordi amministrativi Accordi tecnici Accordi di produzione personalizzata (Custom-manufacturing agreements) Costruzione / Accordi su progetti “chiavi in mano” Internazionalizzazione basata su investimenti Joint venture Impresa individuale

3 I- Che cos’è l’internazionalizzazione
Le aziende hanno trovato il loro posto nei mercati internazionali grazie al surplus di produzione che si è creato nel mondo di oggi, alla competizione locale e alla specializzazione in un prodotto in particolare Questa questione è di vitale importanza per tutti gli stati. Le aziende diventano competitive nel mercato internazionale attraverso una produzione che necessita di bassi costi e anche attraverso la specializzazione Inoltre, la sostenibilità della competitività è cruciale quanto l’essere competitivi.

4 Strategie di internazionalizzazione
Internazionalizzazione attraverso processi di Import / Export L’internazionalizzazione attraverso processi di import/export menzionata nella prima sezione include gli scambi commerciali fra fornitori/acquirenti. Le politiche del governo sono estremamente importanti per entrambe le parti. Per esempio: i beni da importare non devono apparire nella lista delle cose proibite dai paesi importatori, così come i beni da esportare non possono essere fra i prodotti proibiti dai paesi esportatori. La tassa d’importazione applicata sui beni che possono essere importati è uno dei fattori più rilevanti per i paesi importatori in termini di internazionalizzazione.

5 Strategie di internazionalizzazione
L’internazionalizzazione basata su accordi Nella seconda sezione vedremo come le aziende esportatrici esportano competenze alle aziende importatrici per produrre un bene, permettendo così all’azienda importatrice di utilizzare il marchio del produttore in termini di licenza e accordi di servizio. La produzione nazionale prevede il divieto d’importazione come politica di governo nelle economie sottosviluppate. Le aziende sottosviluppate sfruttano maggiormente i servizi di importazione e le competenze delle altre aziende che sono in grado di investire.

6 Strategie di internazionalizzazione
La consulenza di amministrazione è un altro punto cruciale come le competenze di importazione con lo scopo di produrre. Le consulenze di amministrazione sono diventate uno dei fattori più importanti dell’internazionalizzazione, poiché esse riguardano le aziende di diversi stati, mentre prima erano applicate solo nelle aziende all’interno dello stesso paese. Altri fattori di internazionalizzazione sono i servizi logistici. I servizi logistici sono fattori essenziali per il commercio estero e l’internazionalizzazione. Tali servizi sono forniti in più paesi al fine di trattare con aziende di logistica internazionale.

7 Strategie di internazionalizzazione
Un altro modo per fornire lo stesso servizio e prodotti di qualità sono gli accordi di concessione e distribuzione. Il «Sistema di Concessione» è composto dalla vendità di beni e servizi in aree determinate dagli esportatori e dagli importatori; mentre il «Sistema di Distribuzione» è composto da vendita, marketing, servizi di pubblicità e servizi forniti da esportatori, che possono essere una città, un paese, una regione, una provincia o un territorio di un paese. Il «Franchising» è l’emblema dell’internazionalizzazione, senza casi eccezionali.

8 Strategie di internazionalizzazione
La «produzione personalizzata» è un altro modo per aumentare la cooperazione internazionale. Alcune parti di prodotti che richiedono formule di produzione complicate e costi elevati, vengono prodotte da un altro produttore che è in grado di ridurre tali costi. Permettendo alle aziende di produrre «dalla produzione del prodotto» attraverso una produzione personalizzata, si sostiene lo sviluppo economico delle aziende che devono produrre. L’internazionalizzazione sostiene lo sviluppo globale e la crescita economica, sociale e del benessere. Il capitale necessario per una produzione personalizzata è fornito in qualità di capitale nazionale nei paesi in cui la produzione “è da produrre”. Il capitale congiunto o gli investimenti esteri diretti posso venire usati per la costruzione, i cantieri, la produzione di energia.

9 Strategie di internazionalizzazione
Eccezioni di acquisto e vendita di un prodotto o di un servizio, grossi capitali e progetti a lungo termine, e lavori che devono essere compiuti secondo un accordo fra stati sono tutte azioni per cui le imprese di costruzione concorrono. Possedere o aumentare le certificazioni di completamento sono i fattori più importanti per lavorare in un ambiente multinazionale. È importante che le aziende completino i lavori in luoghi e in tempi diversi. Quando si finanziano le aziende che lavoreranno in un ambiente internazionale, è importante rispettare i tempi di consegna.

10 Strategie di internazionalizzazione
Gli incentivi economici sono considerati un modo per aumentare le capacità di realizzazione sempre con il sostegno delle politiche del Governo Le aziende si possono occupare contemporaneamente di lavori diversi in settori diversi, grazie al «prefinanziare» («Prefinance»). Così le aziende possono costruire strutture multinazionali. I finanziamenti alle aziende possono essere garantiti dalle istituzioni in cui ci sono i lavori da completare o dove il paese appaltatore si occupa di esportazione e internazionalizzazione per rendere la moneta estera in-flow.

11 Strategie di internazionalizzazione
Internazionalizzazione basata su investimenti Altri principi della collaborazione multinazionale sono le Joint Venture o l’impresa individuale La Joint venture è considerata un modo per entrare nei nuovi mercati attraverso aziende partner specializzate in mercati mirati. La Joint venture può essere realizzata come un acquisto di quota da un’azienda di un altro paese oppure con la collaborazione di un’azienda nuova e una società partner.

12 Strategie di internazionalizzazione
I vantaggi di una joint venture possono riassumersi così: In caso di investimenti diretti stranieri (all’interno) Con l’utilizzo delle nuove e migliori tencnologie, si diventa più competitivi nel mercato nazionale Investimenti diretti stranieri (all’esterno) Acquisire nuovi mercati in cui entrare, soddisfare più velocemente i bisogni del mercato, diminuire i rischi di investimento

13 Strategie di internazionalizzazione
La joint venture può essere realizzata sia in più paesi sia nei mercati locali attraverso la collaborazione di due più aziende Svantaggi della joint venture: Rischio di entrare in mercati sconosciuti Costi di investimenti non previsti Svantaggi derivanti dalle politiche di governo in cui si fanno investimenti in caso di guerre civili, elezioni, emendamenti o leggi emanati dal governo, applicazione di ulteriori tasse, ecc.

14 Strategie di internazionalizzazione
Le imprese individuali sono un tipo di investimento. L’investimento viene fatto da un’azienda di un determinato paese in modo che tutti i costi e le spese siano coperti da una sola azienda. Un’impresa individuale si realizza con l’apertura di una nuova filiale di un’azienda ospitante che risiede in altri paesi o semplicemente fondando una nuova azienda in un altro paese. Le politiche di governo del paese in cui si fonda la nuova azienda devono essere rispettate. Gli investimenti delle imprese individuali presentano sia grandi vantaggi che svantaggi.

15 Strategie di internazionalizzazione
Vantaggi delle imprese individuali: Alti profitti I processi decisionali e la loro applicazione sono più veloci Svantaggi delle imprese individuali: Copertura dei rischi di investimenti è a carico di una sola parte Alti costi di investimento Diverse difficoltà nella determinazione delle strategie di mercato nei nuovi mercati

16


Scaricare ppt "Strategie di internazionalizzazione"

Presentazioni simili


Annunci Google